• Laghi
    • Borghi
    • Turismo Accessibile

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como

Gravedona, posizionata sulla sponda occidentale del Lago di Como, è una delle città più importanti del territorio, grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza dei dintorni.

Gravedona, animata durante l’estate dai turisti, è ricca di storia e arte: il Palazzo Gallio e la Chiesa romanica di Santa Maria del Tiglio sul lungolago di Gravedona, raccontano l’importante passato della città. Il panorama meraviglioso da Gravedona include l’Abbazia di Piona e il Monte Legnone, sulla sponda opposta del Lario. Gravedona è facile da raggiungere da Colico, Como e Lugano, passando da Menaggio.

 

Palazzo Gallio: costruito sui resti dell’antico castello della città, è uno dei più imponenti edifici che si affacciano sulle coste dell’Alto Lario. È posto direttamente sul Lago di Como, affacciato sul Monte Legnone; possiede due meravigliose terrazze affacciate sul lago, da cui si gode di una vista splendida. Palazzo Gallio ospita numerosi eventi culturali, come concerti, esibizioni, mostre d’arte e workshop. È infine una rinomata location per eventi e matrimoni sul Lago di Como.

Chiesa di Santa Maria del Tiglio: il complesso architettonico della Chiesa di Santa Maria del Tiglio a Gravedona ed Uniti sorge accanto alla chiesa parrocchiale di San Vincenzo e ad un passo dalla riva del lago. Gioiello del Romanico Comasco, gli elementi scenografici più rilevanti sono la torre campanaria, che si presenta come un corpo unico con la facciata, e i muri a blocchi di pietra, che rendono l’ambiente austero ma elegante. Il tocco medievale lo da’ infine il soffitto, ancora in legno, come a proteggere con il suo calore e la sua morbidezza chiunque visiti la chiesa. 

Centro storico: detto il "Castello", è il cuore di Gravedona ed Uniti. Blocchi di antiche case in pietra addossate l'una all'altra sono scanditi da stretti vicoli ombrosi e ripide scale che collegano le piazzette dislocate su più livelli. Sono ancora visibili i resti delle vecchie mura del castello e la casa in cui Alessandro Volta alloggiò durante il suo viaggio di nozze, indicata con un'incisione esterna ma non visitabile. Speciale punto da non perdere è il Belvedere, detto "Pra' Castello", facilmente raggiungibile a piedi dal lungolago inoltrandosi verso l'interno, che offre la vista di tutto il borgo incorniciato dai dolci pendii che si scorgono più a sud. 

Lake Como Adventure Park: Lake Como Adventure Park è completamente immerse nella natura, con moltissime proposte per il tree-climbing, attività adrenaliniche e salti. Qui, personale qualificato controlla ogni attrazione e percorso, per un’esperienza adrenalinica ma in totale sicurezza. Una giornata trascorsa al Lake Como Adventure Park è un’alternativa perfetta per stare immersi nella natura delle valli delle Montagne del Lago di Como.

Parco Valle Albano: il Parco della Valle Albano è situato nel territorio di Gravedona ed Uniti, e deve il suo nome all’omonimo torrente che scorre nel fondovalle. Il Parco accoglie numerose specie animali e vegetali tipici dell’area alpina ed è una meta escursionistica ideale dagli amanti del trekking e delle MTB. Sui percorsi sono presenti anche diversi rifugi in cui è possibile ristorarsi lungo il cammino. I sentieri più semplici e adatti per gite in autonomia sono quello dal Passo del Giovo al Rifugio Sommafiume e quello che parte sempre dal Passo del Giovo e che arriva al Passo San Jorio.


Altri link

Informazioni per turisti con disabilità
Portami qui: 5 Cose da fare a Gravedona

Dello stesso tema

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
  • Laghi
Attività sul Lago d'Iseo

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, lambito da pendici boscose, è quasi un bacino di montagna.
  • Laghi
Lago d'Idro Fresche e dolci acque

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Adda

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza
  • Laghi
La sponda lombarda del lago Maggiore

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
  • Laghi
Laghi in Lombardia autunno