• Laghi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Incastonato ai piedi del Parco Regionale Campo dei Fiori e a soli sei chilometri da Varese città giardino, il Lago di Varese è meta ideale per una passeggiata in bicicletta.

Questo grazie alla pista ciclabile di 28 chilometri che delinea il perimetro del lago nella sua interezza o per una gita in barca alla scoperta di uno dei tesori di questo territorio: l’Isolino Virginia, sede del più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino, dal 2011 Patrimonio UNESCO.

L’itinerario parte da Casciago con le sue belle vedute sul Monte Rosa già citate dal Manzoni e prosegue verso Luvinate, sede del prestigioso Golf Club Varese, un campo da golf a 18 buche immerso in uno scenario naturale di grande bellezza.

Dopo aver lasciato Barasso, di origine gallo-celtica, si arriva a Comerio la cui storia è legata alle avventure imprenditoriali di Guido Borghi fondatore della Ignis e quindi a Gavirate con il suo bel lungolago animato da bar e ristoranti e attrezzato con numerose panchine affacciate sulla riva.

Si arriva quindi a Bardello nei cui pressi sono state trovate delle antiche stazioni palafitticole, anche se è nel comune di Biandronno che sono stati rinvenuti i ritrovamenti più interessanti di epoca preistorica, raccolti, in parte, nel piccolo Museo Preistorico dell'Isolino Virginia.

A Cazzago Brabbia sono ancora perfettamente conservate le ghiacciaie, edifici circolari in cui veniva conservato il ghiaccio invernale così che, al suo interno, si mantenessero costanti le temperature necessarie a conservare il pesce pescato nel lago per tutto il resto dell’anno.

Bodio Lomnago fu feudo dei Bossi mentre Galliate Lombardo fu teatro degli scontri tra i Torriani e i Visconti. Ad Azzate si va per godere della vista che si scorge dal suo Belvedere, uno dei punti panoramici più belli sul Lago di Varese.

Riprendendo la strada in direzione Travedona ci dirigiamo verso il Lago di Monate, uno dei laghi più puliti d’Italia e interamente balneabile, dove abitanti del posto e visitatori amano fare il bagno nelle calde giornate estive.

I comuni che sorgono sulle rive del lago ovvero Travedona Monate, Cadrezzate con Osmate e Comabbio sono dotati di spiagge, molte delle quali attrezzate con ombrelloni e pedalò, ristoranti e bar dove fare l’aperitivo. Ma ogni stagione sul lago promette interessanti scenari: dalla riva sud, nel periodo invernale, il panorama si tinge di bianco e in lontananza si scorgono le montagne alpine innevate; in primavera compaiono i primi cigni in escursione e poi le libellule che fluttuano sulle ninfee.

Il lago è anche molto amato dagli appassionati di pesca: sia da coloro che praticano la pesca sportiva per la presenza del luccio e del persico trota, che da coloro che si occupano di pesca professionale per la presenza del coregone.

E sulle rive del lago cresce anche un’eccellenza gastronomica: le pesche di Monate, inserite nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Le Perzic de Munà, questo il nome dialettale del prodotto, hanno una lunga storia che risale agli anni '20 del Novecento quando Luigi Colombo, cuoco di Villa Motta di Travedona Monate, ideò un sistema di conservazione per servire il delizioso dessert ai signori Visconti di Modrone anche fuori stagione.

I frutti vengono raccolti al mattino e portati subito in laboratorio dove vengono sciroppati nell’arco della stessa giornata e quindi conservati all'interno di caratteristici barattoli di latta. Questo procedimento consente al prodotto di mantenere un sapore fresco e una croccantezza duratura, totalmente diversa da quella di altri prodotti simili.

Dello stesso tema

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
  • Laghi
inlombardia@adobestock

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Como, 3 mete imperdibili

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
  • Laghi
Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda

Immersioni nei laghi lombardi

Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
  • Laghi
Immersioni nei laghi lombardi

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Scopri l'Alto Garda bresciano

Paesi a strapiombo sull'acqua, con vedute da vertigini. E strade scavate nella roccia, aspre come...
  • Laghi
www.livelagodigarda.it

Isola Comacina

Esploriamo l'Isola di Comacina sul Lago di Como.
  • Laghi
Alla scoperta dell'Isola Comacina