• Laghi

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

La straordinaria posizione geografica di Maccagno offre una vista privilegiata sul lago Maggiore, permettendo allo sguardo di spingersi fino alla sponda svizzera da un lato e a Stresa dall’altro.

 

Il paese è uno dei primi insediamenti del Verbano con una storia nobile, che si deve secondo la leggenda all’ospitalità accordata nel 962 a Ottone I. In cambio, l’imperatore del Sacro Romano Impero concesse l’indipendenza al feudo, persa solo nel 1800 per volere di Napoleone. Nel Seicento Maccagno batteva addirittura moneta. A Maccagno Inferiore si sporge sul lago il Santuario della Madonnina della Punta, mentre, in alto, Palazzo Mandelli conserva le torri originarie e tracce delle mura. Da non perdere il Museo Parisi Valle. Costruito a cavallo del fiume Giona, con un’architettura molto particolare, ospita le opere del maccagnese Giuseppe Parisi e di sua moglie Wanda Valle, oltre a lavori dell’avanguardia artistica italiana del periodo 1930-1980.

Foresta tropicale
Elevata umidità, vegetazione rigogliosa con un’ampia varietà di felci fanno della Cascata di Fermona, a Ferrera di Varese, il fulcro di un paesaggio quasi tropicale. Il torrente Margorabbia, proveniente dalla Valganna, precipita per 30 metri all’interno di una forra dalle pareti calcaree, concludendo il suo salto in una pozza dove è possibile fare un rigenerante bagno. Nel tratto superiore, nei pressi di Cunardo, il Margorabbia si inabissa in un sistema di grotte chiamate Pont Niv, Antro dei Morti, Grotte di Villa Radaelli e Grotte del Traforo. Con il supporto del Gruppo Speleologico Prealpino si possono visitare.

I mulini di Piero
Macine, mucche, caprette: il tempo sembra essersi fermato in Val Veddasca. Un quarto d’ora a piedi dal piazzale della funivia di Ponte di Piero - che, volendo, sale a Monteviasco - si incontrano i mulini, di pietra e legno. Risalgono al XVIII secolo e sono stati restaurati nel 1997. Il paesaggio è incontaminato, l’aria buona e alcuni agriturismi propongono degustazioni di formaggi e salumi locali. Poco distante il torrente Giona forma delle piccole cascatelle molto scenografiche, dove è possibile rinfrescarsi approfittando dell’acqua pulita. Se siete intrepidi, potete imboccare l’incerto sentiero che comincia poco oltre i mulini e conduce a un vecchio ponte di sasso che, attraversato il fiume, sale a Biegno, sull'altro versante della Val Veddasca.

Vita d’altri tempi
Siete in cerca di una pausa dalla civiltà? Monteviasco fa per voi. Arroccato sulle pendici
del Monte Pola, è raggiungibile a piedi percorrendo una mulattiera di 1400 gradini o con la funivia di Ponte di Piero. Case basse con i tetti di piode, balconi di legno, viottoli tortuosi e rudimentali lastricati in pietra (la cosiddetta rizzada), questo paese si confonde nel paesaggio, una cornice di castagni, faggi e noci. Appena fuori dall’abitato, il Santuario della Madonna della Serta risale al 1890, ma nel 1933 l’edificio a pianta ottagonale venne riprogettato a croce greca con la partecipazione di tutta la popolazione, persino dei bambini. Meta di pellegrinaggi, l’ultima domenica di maggio è al centro di una festa, con il tradizionale incanto dei canestri e la partecipazione del corpo musicale di Curiglia.

La ridente Luino
Storica e moderna, Luino è una città dalle mille sfaccettature e dal delizioso lungolago. Ha dato i natali ai comici Massimo Boldi e Francesco Salvi; al poeta Vittorio Sereni e a Piero Chiara, che ne ha fatto una protagonista dei suoi romanzi, in parte scritti a un tavolino dello storico Caffè Clerici, fondato nel 1875. Oggi una targa fuori dal locale
ricorda l’assidua frequentazione dello scrittore.
 

 

5 motivi per...

1. Il mercato di Luino. Noto a livello internazionale, pittoresco e coloratissimo, il mercato del mercoledì si rinnova ogni settimana dal 1541, grazie alla concessione di Carlo V. Coinvolge tutto il paese con centinaia di bancarelle. Vi si trova un po’ di tutto, dai vestiti alla pelletteria, dalla merceria agli accessori per cucina. E il cibo: formaggi freschi, salumi, pesci di lago.

2. La Formaggella del Luinese. A pasta molle, grassa, di breve stagionatura, viene prodotta negli alpeggi del varesotto, esclusivamente con latte di capra. È riconosciuta prodotto D.O.P.

3. Spiaggia di Pino Tronzano. Vento in poppa in questa zona del lago, dove è possibile praticare kite e windsurf dal mattino alle prime ore del pomeriggio, approfittando dell’Inverna che spira da sud. Per chi vuole invece rilassarsi, prati per prendere il sole.

4. Monte Lema. Posta al confine tra l’Italia e la Svizzera, la vetta del Monte Lema è un ottimo punto panoramico sul lago Maggiore, il lago di Lugano e sulle cime delle Alpi Pennine e Lepontine. Si raggiunge con un facile e ben segnalato sentiero (3 ore di cammino tra andata e ritorno) che si imbocca dal rifugio Campiglio in località Alpe Pradecolo (Dumenza).

5. Spiaggia di Colmegna. Sassi, scogli ed erba: la spiaggia di Colmegna soddisfa tutte le esigenze, anche quelle di chi ama l’ombra, grazie alla presenza di alberi.

 

Dello stesso tema

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Scopri l'Alto Garda bresciano

Paesi a strapiombo sull'acqua, con vedute da vertigini. E strade scavate nella roccia, aspre come...
  • Laghi
www.livelagodigarda.it

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Isola Comacina

Esploriamo l'Isola di Comacina sul Lago di Como.
  • Laghi
Alla scoperta dell'Isola Comacina

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza
  • Laghi
La sponda lombarda del lago Maggiore

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
  • Laghi
Laghi in Lombardia autunno

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Cosa fare sul Lago Maggiore

Alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza sul Lago Maggiore.
  • Laghi
Lago Maggiore: attività e indirizzi utili

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)