• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Borghi
    • Turismo Accessibile

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.

Arrivando dalla Valtellina, il primo paese della provincia di Lecco che si incontra è Colico, dove un tempo si caricavano le merci sulle barche per portarle proprio a Lecco percorrendo il Lago di Como verso sud.

Il paese si sviluppa su due colli, ai margini di quella che un tempo era una palude e oggi è la grande Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola.

A Colico si trovano due forti: il Forte di Fuentes e il Forte Montecchio Nord.

Il Forte di Fuentes fu fatto costruire dal governatore spagnolo, Pedro Enriquez de Acevedo conte di Fuentes, nel 1603 per controllare l'imbocco di entrambe le valli, la Valtellina e la Valchiavenna, e scoraggiare così ogni azione proveniente dal cantone svizzero dei Grigioni. All'interno il Palazzo del Governatore occupa tutto un lato della piazza d'armi, mentre i quartieri dei soldati ne occupano un altro. Il forte fu distrutto per ordine di Napoleone Bonaparte nel 1796.

Durante la Prima Guerra Mondiale furono costruite qui delle postazioni blindate, ma non furono mai armate. Dal Forte di Fuentes si gode di uno splendido panorama sulle montagne circostanti grazie alla sua posizione elevata.

Il Forte Montecchio Nord fu costruito tra il 1911 e il 1914 ed è l'unico forte militare italiano della Grande Guerra ancora intatto nel suo armamento originario. Il forte è interamente scavato nella roccia, con possenti mura in granito bianco proveniente dalle cave vicine. Qui si conservano non solo i quattro cannoni Schneider con gittata di 14 km, ma anche l'impianto elettrico, le blindature, i sistemi di ventilazione e di approvvigionamento idrico, tutti originali.

Vale la pena di visitare poi l'antico borgo di Fontanedo, un tempo abitato da numerose famiglie di contadini, la chiesa di Santa Elena, con il suo bellissimo fonte battesimale in marmo bianco, e la torre del 1357.

Altre chiese da visitare sono quella di San Bernardino e l'oratorio di San Rocco, per le loro testimonianze artistiche. Sulla penisola di Olgiasca sorge invece la splendida abbazia di Piona, monastero di monaci Benedettini che vede la sua origine risalire al 616 d.C.. Uno dei più begli esempi del lecchese di Romanico Lombardo, con i cicli di affreschi nella chiesa e nel chiostro (fra cui il raro calendario delle stagioni), l'abbazia domina la baia di Piona, segno di fede antica e di vita claustrale. Il monastero è tutt'oggi funzionante grazie ai monaci Cistercensi che permettono ai visitatori di godere delle bellezze di questo luogo e, perché no, di acquistare i prodotti da loro realizzati.


Altri link

Informazioni per turisti con disabilità
Forte di Fuentes
Forte Montecchio Nord
Abbazia di Piona
Portami qui: Colico

Dello stesso tema

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
  • Laghi
Laghi in Lombardia autunno

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Dal wakeboard al flyboard, dal kitesurfing al sup: gli sport acquatici di tendenza sulle acque dei laghi lombardi
  • Laghi
Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola