• Laghi

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

Tra fine estate e inizio autunno i laghi in Lombardia sono ancora più belli. Qui 5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina sul Lago di Como, alle sponde perfette per chi ama la bici. 

 

1. A GARDONE RIVIERA A CASA D’ANNUNZIO
Due passi sul lungolago, tra palme e aranci. Una pausa in un caffè all’aperto, per soffermarsi a guardare il paesaggio del Monte Baldo. Qualche ora nel Giardino Botanico Hellen – Hruska, dove le piante arrivano dai cinque continenti, la Cryptomeria japonica fa ombra alle primule del Tibet e le sculture sono firmate da grandi dell’arte come Roy Lichtenstein. A fine stagione, quando la temperatura scende, aggirarsi per Gardone Riviera è ancora più piacevole. Varcato l’ingresso del Vittoriale, l’ultima casa di Gabriele D’Annunzio, sarete catapultati in un esuberante mondo a parte. Ad accogliervi, 10mila oggetti e 33mila libri, ed è solo una delle meraviglie di questa cittadella-stato.
Per altri consigli destinazione Lago di Garda

 

2. SUL LAGO D’ISEO IN BICICLETTA
I più allenati fanno il giro completo, ma per divertirsi pedalando intorno al Lago d’Iseo non c’è bisogno di sudare per 65 km. Ci sono ciclovie per tutte le gambe, e a Iseo è possibile prendere a noleggio mezzi di ogni tipo: city bike, mountain bike, bici elettriche e MTB elettriche, anche per bambini. Saliti in sella, potete imboccare la strada panoramica che porta alla ciclabile Paratico-Brescia e dirigervi alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino con sosta nei pressi del monastero di S. Pietro in Lamosa, dove si parcheggia la bici e ci si addentra nelle torbiere a piedi, tra camminamenti e ponti di legno. Tre volte più lungo il Percorso Verde - Itinerario Franciacorta Brut, che prende il via da Paratico e attraversa borghi e vigneti. Un’altra opzione è imbarcarsi su un traghetto per Monte Isola, uno dei borghi più belli d’Italia. Qui le auto sono bandite. Le due ruote, invece, consigliatissime. 
Altri suggerimenti per vivere la Lombardia in Bici

 

3. IN VAL DI MELLO, LA YOSEMITE LOMBARDA 
Torrenti, ruscelli, boschi, prati verdissimi e aria pura. Conosciuta come la “Yosemite lombarda”, la Val di Mello, laterale alla Val Masino, in provincia di Sondrio, è una destinazione perfetta per riossigenarsi in giornata. Potete lasciare la macchina al parcheggio di San Martino e da lì proseguire a piedi lungo la passeggiata pianeggiante che costeggia il torrente. In un attimo si arriva al lago, un piccolo specchio d’acqua color smeraldo che riflette alberi e montagne. Tappa successiva, il rifugio Rasega. Dopo un piatto di polenta, si può scendere ad ammirare la cascata. Al ritorno, per vedere la valle da un’altra angolazione, c’è il sentiero sul versante sud-orientale.
Tutte le mete Active & Green in Lombardia

 

4. SUL LAGO MAGGIORE, ALLA ROCCA DI ANGERA
Dall’alto della Rocca di Angera, costruita su uno sperone di roccia che domina la sponda Sud del Lago Maggiore, la vista è uno spettacolo. Lo sono anche le sue Sale Storiche con il ciclo di affreschie i duemila metri quadri di Giardino Medievale che ti riporta indietro nel tempo. Proprietà dei Borromeo, che la acquistarono nel 1449, la Rocca ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo più grande d’Europa. Da quest’anno ha anche uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea all’interno dell’Ala Scaligera. Il primo progetto espositivo, Continuum, presenta i lavori di sette numeri uno dell’arte, da Vanessa Beecroft a Daniel Buren.
Scopri di più sul Lago Maggiore

 

5. L’ISOLA COMACINA SUL LAGO DI COMO
L’unica isola del Lago di Como è tra i siti archeologici più interessanti dell’Italia settentrionale. Lunga circa seicento metri e larga solo duecento, è ricoperta da una fitta vegetazione di ulivi, tigli, allori, gelsi e carpini. Si raggiunge in taxi boat da Ossuccio, per godersi gli scorci panoramici e ammirare i resti della Basilica di S. Eufemia, il colonnato marmoreo sotto il pavimento della chiesa di S. Giovanni Battista e altri ritrovamenti. Le tre casette in stile Razionalista, costruite nel 1940 su progetto di Pietro Lingeri, sono residenze per artisti che nel silenzio dell’isola cercano ispirazione. Sulla terraferma, restano da vedere il Museo Antiquarium e il Sacro Monte di Ossuccio, Patrimonio Unesco.
Per altre esperienze sul Lago di Como

-

Photo Isola Comacina – Lago di Como / AdobeStock

Dello stesso tema

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco