• Laghi

Lago Maggiore Storie antiche

Con i suoi cinque corpi di fabbrica, costruiti tra il XII e il XVII secolo, la Rocca di Angera si erge a guardia del lago Maggiore.

Costituita dalla Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala di Matteo Visconti con la splendida Sala di Giustizia arricchita da affreschi del XIII-XIV secolo, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo, la fortificazione è di proprietà della famiglia Borromeo dal 1449. Offre al pubblico le Sale Storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi, e i giardini, ricostruiti in base agli antichi codici medievali. Da non perdere il Museo della bambola e del giocattolo, che propone oltre mille oggetti di legno, cera, cartapesta, porcellana, biscuit, composizione, tessuto datata dal Settecento a oggi.

L’origine del metano
Uno degli ultimi esempi di foresta allagata della Lombardia, l’Oasi della Bruschera alterna specchi d’acqua a sentieri tra alberi e canneti. Le ninfee bianche sono di casa e, passeggiando, si incontrano fiori rari come la viola palustre. La presenza di uccelli acquatici, tra cui il germano reale, la gallinella d’acqua, il martin pescatore, rendono l’Oasi una meta perfetta per gli amanti del birdwatching: è attrezzata con torri di avvistamento, utili anche a chi vuole godersi una vista inconsueta del lago Maggiore.
Tra la Bruschera e la riva di Angera si trova l’Isolino Partegora, coperto solo da pioppi e circondato da canne palustri. Nel 1776, in barca con amici, Alessandro Volta notò che dal fondale salivano delle bolle d’aria. Prese un campione delle acque e scoprì il metano.

L’ Anello delle fornaci
Sono ben conservate le fornaci di Ispra, esempi di archeologia industriale che punteggiano parte del territorio: l’attività estrattiva del calcare finalizzata alla produzione della calce era praticata sulle sponde del lago Maggiore fin dal Medioevo.
Parte di questi particolari edifici sono stati riconvertiti e ospitano oggi abitazioni private.
Un sentiero lungo cinque chilometri, che alterna pendenze anche ripide a passaggi a filo d’acqua, ne costeggia alcune, offrendo panorami sui boschi e sul lago.

Massi erratici
Un sasso gigantesco di serpentino emerge dalle acque del lago Maggiore nei pressi di Ranco. Si tratta del monumento naturale del Sasso Cavallaccio, un masso erratico bagnato dalle acque basse e paludose del golfo della Quassa. Siamo nell’unico tratto esteso di costa aperta con esposizione settentrionale di tutto il Verbano, dove si sono depositati grandi quantità di materiali morenici durante le glaciazioni quaternarie.
Questo particolare patrimonio paesaggistico, dai fondali sabbiosi e bassissimi, ricco di quasi cinquecento specie botaniche, costituisce dal 2010 il Parco del golfo della Quassa.
Un altro masso erratico eccezionale si trova a Sesto Calende: di serpentino verde, il Sas de Prea Buia è ricoperto di coppelle, incisioni che fanno pensare a un luogo sacro celtico.

L’eredità di Golasecca
Vasellame di ceramica, ornamenti di metallo, ma anche di corallo, ambra e altri materiali pregiati. E poi la tomba del Tripode (fine VI a.C.) - che raccoglieva le ceneri di una donna e un ricco corredo composto da diversi ornamenti - e il collo di un bicchiere che porta due iscrizioni, testimonianze rare di un alfabeto italico derivante da quello etrusco e definito “alfabeto di Lugano”. L’antica civiltà di Golasecca, che dall’età del Ferro si insediò tra Lombardia occidentale e Piemonte orientale, ha lasciato numerose tracce di sé, che si possono ammirare nel Museo archeologico di Sesto Calende: 800 reperti raccontano la storia di questo territorio dal terzo millennio a.C. fino al Medioevo. È molto interessante anche la sezione di fossili provenienti da Cheglio di Taino, che include diverse specie animali e vegetali dell’era del Pleistocene.
 

5 motivi per...

1. Santuario della Madonna della Riva, Angera. Il 27 giugno di ogni anno si celebra l’anniversario del miracolo del 1657, quando un affresco della Madonna sul muro di una casa, risalente al 1443, sembrò sudare sangue. La prima domenica di luglio, la tradizionale processione delle barche illuminate.

2. La Collegiata di Castiglione Olona. Un frammento di Toscana atterrato in Lombardia grazie al cardinale Banda Castiglioni, che impreziosì il paese con palazzi, chiese, scuole e luoghi di carità. I più importanti sono la Collegiata e il suo Battistero, con affreschi di Masolino da Panicale.

3. Il parco di Taino. “Un parco pubblico inteso come area urbana di compensazione, di riflessione, di sosta e di contemplazione”. Così Gio Pomodoro, autore del progetto del giardino, nel 1991. Al centro dell’area, la sua scultura Il Luogo dei quattro punti cardinali.

4. I prodotti tipici di Angera. Miele – millefiori, di acacia e di castagno – la grappa della distilleria Rossi d’Angera, assaporata da capi di stato, ministri e papi sin dal 1847 e anche il vino, prodotto fin dal Medioevo.

5. Museo arte plastica, Castiglione Olona. Primo museo di arti applicate alla plastica nato in Italia, è allestito nelle sale affrescate del trecentesco Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo. Ospita oltre cinquanta opere degli anni Settanta di artisti italiani e internazionali, da Man Ray a Enrico Baj.

Dello stesso tema

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 
  • Laghi
Spiagge da sogno sul lago di Garda

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
I laghi minori della provincia di Varese

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello