• Laghi
    • Active & Green

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como

Domaso è una città della sponda occidentale del Lago di Como. Questa cittadina pittoresca conserva la sua antica struttura urbana.

Posizionata direttamente sul lago, è una destinazione ideale per attività all’aria aperta e sport acquatici: per questa ragione Domaso è frequentata dai turisti del Nord Europa durante tutta l’estate.

Ma Domaso non è soltanto sport, ma anche storia, arte e tradizione. Specialmente durante la stagione estiva, la città si anima di eventi e festival, momenti ideali per trascorrere le sere dopo intere giornate in acqua. Domaso è facilmente raggiungibile dalla Valtellina e da Colico. Domaso è inoltre la città di produzione del vino dell’Alto Lago: degustandolo si scoprono i veri sapori e profumi di questa terra meravigliosa.


1. Windsurf e Kitesurf
Il Kite Surf è una delle attività più in voga sul Lago di Como, grazie ai venti che soffiano sulle sue calme acque. In special modo, l’area di Domaso è perfetta per le sue caratteristiche di acqua, correnti e tipi di vento. Negli ultimi anni questo sport si è diffuso su tutto il territorio, e numerosi sono i centri sportivi a cui fare riferimento per noleggio attrezzature e corsi. Straordinari sono poi gli eventi e le gare di livello nazionale e internazionale che hanno luogo sul Lago di Como: uno spettacolo imperdibile! Le numerose scuole di Windsurf offrono corsi per bambini / principianti, corsi di perfezionamento, ma soprattutto tanta simpatia e divertimento. E' possibile affittare tutto il materiale necessario per praticare questo sport.

2. Kayak e Canoa
Un’escursione in kayak sul Lago di Como può essere un’esperienza davvero al limite. Ma non preoccuparti, sul Lario e in special modo nello specchio d’acqua antistante Domaso puoi anche provare con tranquillità questa disciplina, affidandoti ai centri specializzati, che oltre a fornirti tutte le attrezzature mettono anche a disposizione corsi e strumenti di preparazione per avvicinarti a questo sport. Parti con il kayak per scoprire il Lago di Como e il suo territorio da una prospettiva diversa!

3. Trekking & Mountain bike
Il territorio intorno a Domaso e al Lago di Como offre numerose mete alpinistiche e vari percorsi per mountain bike e trekking immersi nella tranquillità di boschi secolari che assieme alle cime delle montagne e a numerosi laghi alpini offrono paesaggi unici.
Proprio di fronte a Domaso svetta il Monte Legnone, un massiccio imponente dalla forma piramidale che offre diversi livelli di itinerari per trekking, passeggiate e attività alpinistica anche internale. Domaso poi si trova nel territorio confinante con la Valtellina, ad un passo quindi dalla maestosità delle Alpi italiane e del versante svizzero.

4. Canyoning
Si tratta della discesa di piccoli torrenti di montagna racchiusi tra alte pareti di roccia, superando con tecniche specifiche gli ostacoli che si incontrano: l’area più famosa per il Canyoning sul Lago di Como è ad un passo da Domaso e si chiama Val Bodengo.
Situata nell’angolo più remoto delle valli che circondano il Lago di Como, la Val Bodengo è stata in grado di reinventarsi grazie ad uno sport tanto estremo quanto divertente: il canyoning! Questa specialità deve essere affrontata solo in compagnia di guide abilitate, ma è un’esperienza incredibile: gettarsi nelle acque cristalline, scivolare lungo le cascate e le rocce, buttarsi nei gorghi del torrente… Il canyoning in Val Bodengo è la risposta a chi cerca il vero brivido!

5. Vela
In alto Lario risiedono prestigiosi circoli velici, quasi tutti i paesi hanno una base velica. E' dunque facile capire che non sarà difficile praticare questo sport proprio a Domaso. Tutti i circoli prevedono corsi per principianti e non, da aprile a ottobre. E' possibile anche organizzare speciali ed emozionanti crociere sul Lago di Como con barche a vela di dimensioni maggiori.

Portami qui: 5 cose da fare a Domaso

Dello stesso tema

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Immersioni nei laghi lombardi

Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
  • Laghi
Immersioni nei laghi lombardi

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Isola Comacina

Esploriamo l'Isola di Comacina sul Lago di Como.
  • Laghi
Alla scoperta dell'Isola Comacina

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia
  • Laghi
Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po