• Laghi
    • Arte e Cultura

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte

Ville da fiaba tutte da scoprire per vivere una pausa relax in un’atmosfera unica, ricca di storia, arte e bellezza. Da Bellagio a Lenno, il Lago di Como offre anche questo incanto.

Di seguito, 5 suggerimenti da non perdere.

Giardini di Villa Melzi d’Eril
Bellagio

La splendida villa fatta erigere all’inizio del XIX secolo da Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica italiana instaurata da Napoleone, di cui era amico personale, è un edificio in stile neoclassico la cui mole bianca si inserisce perfettamente in questo angolo del Lago di Como. Ciò che attira ogni anno migliaia di visitatori sono i suoi splendidi giardini, che si estendono a ridosso del lago su un fronte di 800 metri. Progettati da Luigi Canonica e Luigi Villoresi, oggi rappresentano un luogo incantato, una gioia per gli occhi e per lo spirito.

Oltre a ospitare alberi secolari e piante esotiche come cedri del Libano, Ginkgo biloba, faggi rossi e canfore, sono impreziositi dalla presenza di pregevoli statue e monumenti, come quelli che caratterizzano il terrazzo affacciato sul lago. Il giardino ospita inoltre una cappella privata, un’edicola in stile moresco, diverse statue egizie provenienti dalle campagne napoleoniche e l’orangerie, dove è stato organizzato un museo che raccoglie cimeli e stampe della Repubblica napoleonica.

 

Villa Carlotta
Tremezzina

Riuscitissimo punto d’incontro tra bellezze naturali e capolavori d’arte, Villa Carlotta si affaccia sulle acque del Lago di Como, alla fine del caratteristico abitato di Tremezzo. L’edificio risale al XVII secolo, quando fu eretto nello stile barocco in voga allora dal marchese Giorgio Clerici, che lo volle circondare di un magnifico giardino all’italiana.

Con il passare dei secoli e dei diversi proprietari, la villa si è arricchita di numerosissimi capolavori d’arte, oggi esposti al suo interno. Vi sono sculture di Antonio Canova e dipinti di Francesco Hayez. Nel parco, che si estende su otto ettari, si possono ancora apprezzare i diversi stili che vi si sono susseguiti, a partire dal giardino all’italiana originario, con le alte siepi a comporre figure geometriche, parapetti e balaustre, giochi d’acqua e statue; al giardino all’inglese del periodo romantico. Fino alle realizzazioni di fine Ottocento, con il bosco dei rododendri, le camelie e le azalee su tutte, che fanno del parco un vero e proprio orto botanico.

 

Villa del Balbianello
Lenno

Sull’estrema propaggine del Dosso di Lavedo, un promontorio boscoso che si tuffa nelle acque del Lago di Como, si trova la Villa del Balbianello, risalente all’inizio del XVIII secolo e nota, oltre che per la magnificenza della struttura, per aver ospitato diverse personalità di spicco e intellettuali esuli del Risorgimento italiano.

Costruita per volere del Cardinale Angelo Maria Durini sui resti di un preesistente convento francescano – del quale resta la facciata dell’antica chiesa – alla sua morte passò al conte Luigi Porro Lambertenghi. Fu grazie a quest’ultimo, molto attivo nella questione dell’Italia unita, che la villa divenne il ritrovo degli intellettuali che si battevano per l’unificazione: ad esempio, l’istitutore assunto dal padrone di casa per i figli era un tale Silvio Pellico.

Oggi la villa si presenta come un vero e proprio gioiello, gestito dal FAI dal 1988, anno in cui il suo ultimo proprietario, l’imprenditore ed esploratore Guido Monzino, l’ha ceduta per farne un monumento aperto al pubblico.

 

Villa Olmo
Como

L’imponente edificio neoclassico voluto dal marchese Odescalchi fu completato nel 1812. Passata di mano in mano per tutto l’Ottocento, fu rilevata nel 1925 dal comune di Como, che da allora l’ha adibita a sede di manifestazioni culturali e mostre d’arte. Alle spalle della villa si estende il parco storico di maggiore interesse dell’intera provincia. L’interno mostra ancora lo stile all’inglese in voga nell’Ottocento.

Vi troverai circa 800 alberi, tra i quali ippocastani, cedri del Libano, liquidambar e platani. Meritano una citazione anche le serre, risalenti alla fine del XIX secolo: una fascinosa struttura in ferro che rimanda allo stile architettonico più diffuso a cavallo del nuovo secolo. Infine, nel parco sarà realizzato un orto botanico con le specie caratteristiche dei giardini storici e delle coltivazioni del Lago di Como.

Villa Olmo fa parte del Chilometro della Conoscenza, un percorso culturale e assieme un corridoio verde che unisce idealmente dodici luoghi di tre ville storiche: Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota.

 

Villa Monastero
Varenna

Anche se oggi si presenta come un edificio in stile eclettico, in seguito alle modifiche effettuate durante l’Ottocento, la Villa Monastero di Varenna ha una storia lunga nove secoli. Originariamente, infatti, la struttura fu concepita e realizzata come monastero femminile cistercense intorno al 1100, ma nel corso dei secoli i diversi passaggi di proprietà e i cambiamenti di destinazione d’uso ne hanno modificato l’aspetto originario.

La villa oggi è anche una casa-museo che ospita l’incredibile collezione di beni e arredi lascito dei suoi diversi proprietari, che permette di riscostruire i gusti, gli stili e le usanze di quattro secoli di storia. Dall’Ottocento, inoltre, la villa è stata frequentata abitualmente da personaggi di spicco del mondo della cultura e dell’arte e attraversarne oggi le differenti sale ti permetterà di respirare lo stimolante clima intellettuale e artistico di quel periodo.

Infine, la villa è circondata da uno splendido giardino botanico che ospita diverse specie provenienti da tutto il mondo grazie al mite clima lacustre.

Dello stesso tema

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
  • Laghi
Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Laghi
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
Lago di Garda, lungolago Zanardelli

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Adda

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
In volo sul Lago di Como