• Laghi
    • Montagne
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Viaggi tra borghi e spiagge cristalline, lungo i sentieri sacri e alla scoperta di paesaggi mozzafiato, itinerari da fare quasi in punta di piedi per non disturbare la natura.

Sul versante della sponda comasca la visita al borgo di Claino con Osteno, un paese diviso tra montagna e lago. La zona rurale è un museo a cielo aperto con il suo Borgo Dipinto. Nel centro storico sulle facciate delle abitazioni un eccezionale ciclo di graffiti, un percorso tra un sali scendi di viuzze dove tutto è perfetto e da visitare col naso all'insù. Nella frazione di Osteno, un'oasi naturale con le spiagge e uno specchio d'acqua cristallino, considerato anche dal FAI come uno dei luoghi del cuore.

Spostandoci verso Valsolda, con il suo “Piccolo mondo antico”, Villa Fogazzaro Roi, uno dei beni Fai in provincia di Como. E, proprio di fronte, il borgo di Santa Margherita, un gioiello incastonato nella natura raggiungibile solo via lago.

Sempre a Valsolda, si sale verso la frazione Castello di Valsolda, un borgo a misura d'uomo tra case strette nei vicoli con un saliscendi di scalinate in sasso e con una vista mozzafiato.

A Carlazzo, il Lago del Piano è una riserva naturale con un habitat unico dove sono possibili visite guidate alla scoperta della flora e della fauna.

A Porlezza, per gli appassionati di bike, una pista di 12,5 chilometri che porta fino all'Ostello della gioventù di Menaggio.

Sulla sponda varesina da annotare nel taccuino la Via Francisca del Lucomagno, un cammino sacro che passa da Lavena Ponte Tresa per proseguire fino a Pavia, un percorso di nove tappe che si collega alla Via Francigena verso Roma. Per gli amanti del trekking e della bike gli innumerevoli sentieri mappati a Porto Ceresio, tra cui quelli per il Monte San Giorgio, luogo Unesco.

A Valganna da ammirare la natura, tra grotte, corsi d'acqua e il suo laghetto circondato dai canneti.


Per maggiori informazioni:

autoritabacinoceresio.it
tel: +39 335 5850649
Facebook
Instagram

Portami qui: Vivere il turismo open air sul Ceresio

Dello stesso tema

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Como, 3 mete imperdibili

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza
  • Laghi
La sponda lombarda del lago Maggiore

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona