• Laghi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

Plasmata dai movimenti millenari dei ghiacciai e dipinta dai colori sempre nuovi di una natura generosa, l’Alta Brianza è un territorio che regala una straordinaria varietà di paesaggi, tutti incantevoli.

Con le sue colline dolci, che scendono verso la valle del Lambro, i laghi e gli altri specchi d’acqua, i torrenti, le rogge e gli isolotti, è ammirata da sempre per la sua bellezza e decantata per la salubrità dell’aria. Nei secoli scorsi divenne il luogo ideale per la villeggiatura di quei signori milanesi, e non solo, in cerca di un luogo speciale dove stabilire la propria dimora di campagna.

Sorsero così, a partire dal Seicento, numerose Ville di Delizia, ricche di opere d'arte, con i loro scenografici giardini all’italiana o all’inglese, sono uno dei più preziosi gioielli della zona. Dall'ottocentesca Villa Cagnola, alla stravagante perla Liberty di Villa Bordone, passando per Villa Sormani Andreani Verri, un'angolo di Provenza tra i colli della Brianza.

Dalle Ville verso altri "luoghi deliziosi" raggiungibili col battello elettrico Vago Eupili sul Lago di Pusiano.  Le sue acque calme sono circondate da pioppi, ontani e salici e, verso l'Isola dei Cipressi, da una fitta fila di cipressi, appunto, che non permette ancora di sbirciare troppo quello che accade al suo interno.

Dalla posizione privilegiata del battello è possibile osservare specie (anche rare) di volatili lacustri che abitano i lidi del lago, dall'azzurrissimo Martin Pescatore al placido Capoverde, proseguendo sulle ali dei Cigni regali. 

Le delizie dell'Alta Brianza sono anche enogastronomiche e si gustano nei Crotti: luoghi conviviali, a metà strada tra una cantina e una trattoria. Se c’è un aspetto che li rende unici è l’ambiente in cui si trovano, ovvero locande costruite sopra o accanto a locali scavati nella roccia, usati un tempo per conservare i prodotti locali.

I crotti, in genere a gestione familiare, offrono ai propri clienti polente, carni cotte sulla pietra (la piòta), brasati, pesci lacustri, salumi e formaggi annaffiati da abbondate vino locale, e garantiscono l’atmosfera autenticamente rustica dove gustarli al meglio. 

-

Ph: shutterstock

Dello stesso tema

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Dal wakeboard al flyboard, dal kitesurfing al sup: gli sport acquatici di tendenza sulle acque dei laghi lombardi
  • Laghi
Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno