• Laghi
    • Active & Green

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano

Lo specchio delle acque del Lario, circondato dalle Prealpi Orobie e custode della penisola del Triangolo Lariano, i venti locali, la Breva e il Tivano, il sole e i suoi indimenticabili tramonti: sono questi gli ingredienti perfetti per un soggiorno all’insegna del movimento e dello sport nella natura del lago di Como e delle sue montagne.

 

La sua famosa forma a Y rovesciata è costituita dai tre rami che lo compongono: Como a sud-ovest, a sud-est Lecco e a nord Colico. Tra i due celebri rami del Lago di Como si trova il Triangolo Lariano, i cui vertici sono rappresentati da Como, Bellagio e Lecco.

 

Como, Lecco e il Triangolo Lariano

Uno scenario naturale unico, presenze architettoniche pregiate, dal Duomo gotico alle ville storiche con gli stupendi giardini, la funicolare inaugurata nel 1894 che sale a Brunate… Como ha davvero tantissimo da offrire come tappa per una vacanza in movimento, a partire da una passeggiata in città lungo il Chilometro della Conoscenza, che unisce Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota, percorrendone i sentieri nei parchi.

Per scoprire i borghi antichi con le loro chiese romaniche e barocche e le ville e i giardini che si snodano lungo la sponda occidentale del lago di Como vi aspettano invece i 10 chilometri della famosa Greenway, sulle tracce dell’antica Via Regina Lariana. Gli itinerari sul Lago di Como sono davvero tanti: dovete solo scegliere!

Altrettanto panoramica e celebrata nel famoso romanzo manzoniano, Lecco rispecchia nelle sue acque alimentate dall’Adda, che formano il Lago di Garlate, i monti che la circondano: Resegone, Due Mani, San Martino… La vicinanza alle vette le regala una tradizione turistica e alpinistica riconosciuta globalmente: qui hanno sede i celebri Ragni di Lecco e da qui si raggiungono la Valsassina, il Gruppo delle Grigne - palestra di roccia unica al mondo - i Piani Resinelli e i Piani di Bobbio, salendo in funivia da Barzio.

Il Triangolo Lariano, circondato dai 6 piccoli laghi di Montorfano, Alserio, Pusiano, Annone, Segrino e Garlate,  ospita tre gruppi montuosi, i Corni di Canzo e i due Gruppi del Palanzone e del San Primo. Questa varietà del territorio si traduce in una ricchezza paesaggistica esemplare: famosi, i massi erratici e gli avelli di Torno, i Funghi di terra di Rezzago, straordinarie architetture naturali, il Buco del Piombo di Albavilla… tutte mete imperdibili, per escursioni affascinanti.

L’estate 2022 sul lago di Como e le sue montagne

In questa calda estate 2022, l’offerta di attività outdoor da praticare rinfrescati dalle onde del Lago di Como o dall’aria montana e persino dalla brezza dei venti in cielo, è ricca e accattivante. 

Per chi ama gli sport acquatici tradizionali come la vela e il windsurf, i più adrenalinici come lo sci nautico, il wakeboard, lo skysurf, quelli a ritmo lento che consentono di immergersi nella natura e ammirare il panorama, come la canoa o il sup, il surf in piedi con remo, la scelta è davvero infinita. 

Le spiagge del basso Lario vi aspettano, ma se siete in cerca di brividi, potete proseguire la vostra avventura nel cielo sopra al lago: lo storico Aeroclub di Como è pronto ad accogliervi per il vostro primo volo in idrovolante.

Volete un’emozione in più? Salite da Como verso nord, fino a Dongo: da qui potrete partire per esplorare i canyon più spettacolari d’Italia! 

Se invece la vostra passione sono le due ruote, troverete piste ciclabili in pianura, percorsi fuoristrada in campagna e proposte impegnative, per i più allenati, in montagna, dove praticare salite in mountain bike, discese downhill, acrobazie freeride su ripidi pendii e ostacoli naturali.

Sulle montagne del lago di Como e in Valsassina potrete sfidare la fatica lungo itinerari escursionistici, percorsi di trekking, pareti per le arrampicate… sentieri, falesie e vie ferrate vi aspettano per regalarvi scenari indimenticabili sul Lago di Como e non solo. E per ristorarvi, niente di meglio che il relax e i sapori dei rifugi!

-

Ph cover: mylakecomo.co

Dello stesso tema

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Como, 3 mete imperdibili

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
I laghi minori della provincia di Varese

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

In battello sui laghi lombardi

Iseo, Garda, Como, Maggiore e Ceresio. Le gite in battello sui laghi lombardi offrono un punto di vista alternativo. Dai laghi ai borghi che li circondano
  • Laghi
In battello sui laghi lombardi

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla