• Laghi

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Dimora di campagna nel Cinquecento, proprietà del Fai a Casalzuigno, Villa Della Porta Bozzolo ha subito molteplici interventi nei secoli.

 

Particolarmente interessanti sono gli ambienti affrescati con motivi floreali, che si ritrovano su porte, finestre e mobili. Tra le tante stanze di rilievo, il salone da ballo, la galleria, le due cucine e la corte d’onore, le cui pareti sono affrescate con trompe l'oeil di stampo architettonico rococò. Sono stati conservati anche i locali adibiti ai lavori agricoli, dove i più piccoli possono familiarizzare con gli strumenti di un tempo – il grande torchio da uva, la macina da olio, la ghiacciaia – e visitare i luoghi della produzione: la grande cantina, la stalla, le rimesse per gli attrezzi, il lavatoio e la filanda. Obbligatorio un giro nello scenografico giardino all'italiana, che si sviluppa in lunghezza, dal basso verso l'alto, offrendo in cima una bella vista panoramica sulla Valcuvia e le colline circostanti. Più mistica una fermata nel Giardino Segreto, un luogo appartato dove viene spontaneo meditare.

Arte e archeologia industriale
Testimoni di un'antica economia artigianale e industriale, le dismesse fornaci nel Parco di Caldè a Castelveccana meritano una visita. Parzialmente in disfacimento, denunciano i segni del tempo sui muri scrostati, anche se alcuni sono diventati opere d’arte grazie ai colori di murales realizzati da un gruppo di ragazzi che si prendono in qualche modo cura di questo patrimonio abbandonato. Tutto intorno, un ambiente ancora in parte incontaminato con scorci panoramici del lago, spiaggette riparate e la montagna che
incombe. Per chi ha voglia di sgranchirsi le gambe, un sentiero porta alla chiesetta di Santa Veronica in pochi minuti.

Il paese dei pittori
Correvano gli anni Cinquanta quando nel paese di Arcumeggia si decise, con il plauso degli abitanti, di mettere a disposizione di pittori contemporanei i muri della maggior parte delle case. L’operazione impegnò quasi vent’anni trasformando il borgo in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, con affreschi dalle molte tecniche e dai più diversi
soggetti. Da Arcumeggia, che si trova ai piedi del Monte Nudo, parte una rete di sentieri che si sviluppa in Valcuvia.

Convento nella roccia
Appoggiato alla montagna, a picco sul lago, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno, può essere raggiunto scendendo una ripida scalinata dal sovrastante agglomerato di case, con un ascensore scavato nella roccia oppure via lago. È un luogo carico di magia, fondato secondo la tradizione nel XII secolo dal mercante Alberto Besozzi di Arolo, che scampato a un naufragio fece costruire una chiesetta dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, alla quale aveva fatto appello nel momento della difficoltà.
Nei secoli successivi il complesso venne ampliato dai monaci che via via vi si insediarono. Oggi si possono visitare il convento meridionale, il conventino (caratterizzato da un affresco secentesco ispirato alla Danza Macabra), e la chiesa. Numerosi cicli pittorici dentro e fuori le mura della chiesa coprono un periodo che va dal XIV al XIX secolo. L’affaccio sul lago è indimenticabile.

In volo dal monte
Capelli al vento nella cabina aperta o riparati in quella chiusa, da Laveno Mombello con la funivia si può salire in un quarto d’ora al Monte Sasso del Ferro, a oltre mille metri d’altezza e affacciarsi sul lago Maggiore, riuscendo a spaziare con lo sguardo sulle Alpi, le Prealpi, i laghi di Lugano e di Varese, fino a scorgere la pianura Padana. C’è chi da qui spicca il volo con il deltaplano o si lancia con il parapendio. La presenza di istruttori esperti permette anche ai neofiti di provare un’esperienza fuori dal comune.
 

5 motivi per...

1. Museo internazionale del design ceramico, Cerro di Laveno Mombello. Centinaia di pezzi di ceramica, provenienti dalla raccolta della Società Ceramica Italiana Richard-Ginori e dalle donazioni Scotti- Meregalli e Franco Revelli, sono raccolti nel cinquecentesco palazzo Perabò. Tra i direttori artistici delle ceramiche lavenesi, Gio Ponti e Antonia Campi.

2. Chiesa di Santa Maria in Ca’ Deserta, Laveno Mombello. Nei pressi del cimitero, venne donata alla fine dell’XI secolo al monastero di Cluny. Presenta lunette affrescate sulla facciata, ai lati dell’ingresso e decorazioni nell’unica navata. All’interno, da vedere l’altare maggiore ligneo di epoca barocca.

3. Museo Alfredo Binda, Cittiglio. Dalle maglie del campione alle attrezzature usate, il museo dedicato a Binda dalla sua città natale raccoglie anche le bici Legnano dei campionati del Mondo del 1930 e del 1932, documenti e articoli di giornale d’epoca.

4. Centro Documentale “Linea Cadorna”, Cassano Valcuvia. Audiovisivi, iconografiche, punti interattivi e documenti illustrano la storia della linea di difesa Frontiera Nord, ovvero il sistema di fortificazioni costruito lungo il confine italo-svizzero tra il '15 e il '18. Si percorrono trincee e passaggi nella roccia a partire dal Ridotto di S. Giuseppe a Cassano Valcuvia.

5. Spiaggia di Cerro. Dal centro in direzione della Chiesa principale si arriva in una piccola insenatura dove ci sono anche degli scogli.

-
ph: fondoambiente.it @a.m fumagalli

Dello stesso tema

Galleria fotografica Lago di Garda

Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
  • Laghi
Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Dal wakeboard al flyboard, dal kitesurfing al sup: gli sport acquatici di tendenza sulle acque dei laghi lombardi
  • Laghi
Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
I laghi minori della provincia di Varese

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, lambito da pendici boscose, è quasi un bacino di montagna.
  • Laghi
Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville