• Laghi

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Dimora di campagna nel Cinquecento, proprietà del Fai a Casalzuigno, Villa Della Porta Bozzolo ha subito molteplici interventi nei secoli.

 

Particolarmente interessanti sono gli ambienti affrescati con motivi floreali, che si ritrovano su porte, finestre e mobili. Tra le tante stanze di rilievo, il salone da ballo, la galleria, le due cucine e la corte d’onore, le cui pareti sono affrescate con trompe l'oeil di stampo architettonico rococò. Sono stati conservati anche i locali adibiti ai lavori agricoli, dove i più piccoli possono familiarizzare con gli strumenti di un tempo – il grande torchio da uva, la macina da olio, la ghiacciaia – e visitare i luoghi della produzione: la grande cantina, la stalla, le rimesse per gli attrezzi, il lavatoio e la filanda. Obbligatorio un giro nello scenografico giardino all'italiana, che si sviluppa in lunghezza, dal basso verso l'alto, offrendo in cima una bella vista panoramica sulla Valcuvia e le colline circostanti. Più mistica una fermata nel Giardino Segreto, un luogo appartato dove viene spontaneo meditare.

Arte e archeologia industriale
Testimoni di un'antica economia artigianale e industriale, le dismesse fornaci nel Parco di Caldè a Castelveccana meritano una visita. Parzialmente in disfacimento, denunciano i segni del tempo sui muri scrostati, anche se alcuni sono diventati opere d’arte grazie ai colori di murales realizzati da un gruppo di ragazzi che si prendono in qualche modo cura di questo patrimonio abbandonato. Tutto intorno, un ambiente ancora in parte incontaminato con scorci panoramici del lago, spiaggette riparate e la montagna che
incombe. Per chi ha voglia di sgranchirsi le gambe, un sentiero porta alla chiesetta di Santa Veronica in pochi minuti.

Il paese dei pittori
Correvano gli anni Cinquanta quando nel paese di Arcumeggia si decise, con il plauso degli abitanti, di mettere a disposizione di pittori contemporanei i muri della maggior parte delle case. L’operazione impegnò quasi vent’anni trasformando il borgo in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, con affreschi dalle molte tecniche e dai più diversi
soggetti. Da Arcumeggia, che si trova ai piedi del Monte Nudo, parte una rete di sentieri che si sviluppa in Valcuvia.

Convento nella roccia
Appoggiato alla montagna, a picco sul lago, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno, può essere raggiunto scendendo una ripida scalinata dal sovrastante agglomerato di case, con un ascensore scavato nella roccia oppure via lago. È un luogo carico di magia, fondato secondo la tradizione nel XII secolo dal mercante Alberto Besozzi di Arolo, che scampato a un naufragio fece costruire una chiesetta dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, alla quale aveva fatto appello nel momento della difficoltà.
Nei secoli successivi il complesso venne ampliato dai monaci che via via vi si insediarono. Oggi si possono visitare il convento meridionale, il conventino (caratterizzato da un affresco secentesco ispirato alla Danza Macabra), e la chiesa. Numerosi cicli pittorici dentro e fuori le mura della chiesa coprono un periodo che va dal XIV al XIX secolo. L’affaccio sul lago è indimenticabile.

In volo dal monte
Capelli al vento nella cabina aperta o riparati in quella chiusa, da Laveno Mombello con la funivia si può salire in un quarto d’ora al Monte Sasso del Ferro, a oltre mille metri d’altezza e affacciarsi sul lago Maggiore, riuscendo a spaziare con lo sguardo sulle Alpi, le Prealpi, i laghi di Lugano e di Varese, fino a scorgere la pianura Padana. C’è chi da qui spicca il volo con il deltaplano o si lancia con il parapendio. La presenza di istruttori esperti permette anche ai neofiti di provare un’esperienza fuori dal comune.
 

5 motivi per...

1. Museo internazionale del design ceramico, Cerro di Laveno Mombello. Centinaia di pezzi di ceramica, provenienti dalla raccolta della Società Ceramica Italiana Richard-Ginori e dalle donazioni Scotti- Meregalli e Franco Revelli, sono raccolti nel cinquecentesco palazzo Perabò. Tra i direttori artistici delle ceramiche lavenesi, Gio Ponti e Antonia Campi.

2. Chiesa di Santa Maria in Ca’ Deserta, Laveno Mombello. Nei pressi del cimitero, venne donata alla fine dell’XI secolo al monastero di Cluny. Presenta lunette affrescate sulla facciata, ai lati dell’ingresso e decorazioni nell’unica navata. All’interno, da vedere l’altare maggiore ligneo di epoca barocca.

3. Museo Alfredo Binda, Cittiglio. Dalle maglie del campione alle attrezzature usate, il museo dedicato a Binda dalla sua città natale raccoglie anche le bici Legnano dei campionati del Mondo del 1930 e del 1932, documenti e articoli di giornale d’epoca.

4. Centro Documentale “Linea Cadorna”, Cassano Valcuvia. Audiovisivi, iconografiche, punti interattivi e documenti illustrano la storia della linea di difesa Frontiera Nord, ovvero il sistema di fortificazioni costruito lungo il confine italo-svizzero tra il '15 e il '18. Si percorrono trincee e passaggi nella roccia a partire dal Ridotto di S. Giuseppe a Cassano Valcuvia.

5. Spiaggia di Cerro. Dal centro in direzione della Chiesa principale si arriva in una piccola insenatura dove ci sono anche degli scogli.

-
ph: fondoambiente.it @a.m fumagalli

Dello stesso tema

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Dal wakeboard al flyboard, dal kitesurfing al sup: gli sport acquatici di tendenza sulle acque dei laghi lombardi
  • Laghi
Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
  • Laghi
Laghi in Lombardia autunno

Lago di Piano: un tesoro naturale a Carlazzo

  • Laghi
Carlazzo @autoritadibacino