• Laghi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como

Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale.

Il Lago di Piano è immerso in una riserva naturale caratterizzata da campi, canneti e un fitto bosco che sale su per i pendii del Monte Galbiga.

Percorrendo l'itinerario di circa 2 ore possiamo passeggiare intorno al lago su un sentiero pianeggiante e ben segnalato. Iniziamo il nostro giro dal centro visite "La Casa della Riserva", all'interno del quale possiamo raccogliere qualche informazione sulla flora e la fauna locale ed inoltre è anche possibile noleggiare una barca a remi o prenotarsi per una visita di gruppo.

Successivamente, notiamo che il sentiero si allontana dal lago e prosegue tra campi e case fino a Castel San Pietro, piccolo borgo fortificato di origine Medievale. Continuiamo poi su una strada camminando vicino ad alcune fattorie fino alla Località Rivetta dove troviamo una piccola ed incantevole spiaggia. Il posto è abbastanza carino, tanto che qualcuno si concede un freschissimo bagno.

La seconda parte del tragitto ci porta in mezzo a un lussureggiante bosco, su un sentiero a tratti un pò stretto e scivoloso, ma comunque alla portata di tutti. Nell'ultimo tratto costeggiamo i canneti e passiamo da un paio di antichi mulini fino a ritornare al punto di partenza.

Dopo due ore di cammino, possiamo finalmente goderci un pò di relax e rilassarci, godendoci con tranquillità il nostro picnic nella spiaggetta di Piano di Porlezza. Un luogo davvero incantevole, ideale per tutti coloro che vogliono passare una giornata rilassante immersi nella natura.

Questa volta vi portiamo in gita in una bellissima località tra il Lario e il Ceresio: il Lago di Piano. Questa piccola gemma delle Alpi Lepontine si trova circa a metà strada tra Menaggio e Porlezza. Il laghetto e i suoi dintorni rientrano nel complesso delle aree protette dalla Regione Lombardia. 

La Riserva Naturale Lago di Piano si estende su una superficie di 176 ettari di cui 85 interessano il bacino lacustre.

Nella vegetazione palustre nidificano: folaghe, germani reali, gallinelle d'acqua e cannaiole; nei mesi autunnali e primaverili possiamo incontrare diverse e numerose specie migratorie fra cui lo svasso maggiore e il martin pescatore.

Sul piccolo promontorio che si inserisce nello specchio del lago è da segnalare il borgo di origine medievale Castel San Pietro. 

Allora siete pronti? Si parte!

Portami qui: Alla scoperta del Lago di Piano

Dello stesso tema

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
I laghi minori della provincia di Varese

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza
  • Laghi
La sponda lombarda del lago Maggiore

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia