• Laghi
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como

Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale.

Il Lago di Piano è immerso in una riserva naturale caratterizzata da campi, canneti e un fitto bosco che sale su per i pendii del Monte Galbiga.

Percorrendo l'itinerario di circa 2 ore possiamo passeggiare intorno al lago su un sentiero pianeggiante e ben segnalato. Iniziamo il nostro giro dal centro visite "La Casa della Riserva", all'interno del quale possiamo raccogliere qualche informazione sulla flora e la fauna locale ed inoltre è anche possibile noleggiare una barca a remi o prenotarsi per una visita di gruppo.

Successivamente, notiamo che il sentiero si allontana dal lago e prosegue tra campi e case fino a Castel San Pietro, piccolo borgo fortificato di origine Medievale. Continuiamo poi su una strada camminando vicino ad alcune fattorie fino alla Località Rivetta dove troviamo una piccola ed incantevole spiaggia. Il posto è abbastanza carino, tanto che qualcuno si concede un freschissimo bagno.

La seconda parte del tragitto ci porta in mezzo a un lussureggiante bosco, su un sentiero a tratti un pò stretto e scivoloso, ma comunque alla portata di tutti. Nell'ultimo tratto costeggiamo i canneti e passiamo da un paio di antichi mulini fino a ritornare al punto di partenza.

Dopo due ore di cammino, possiamo finalmente goderci un pò di relax e rilassarci, godendoci con tranquillità il nostro picnic nella spiaggetta di Piano di Porlezza. Un luogo davvero incantevole, ideale per tutti coloro che vogliono passare una giornata rilassante immersi nella natura.

Questa volta vi portiamo in gita in una bellissima località tra il Lario e il Ceresio: il Lago di Piano. Questa piccola gemma delle Alpi Lepontine si trova circa a metà strada tra Menaggio e Porlezza. Il laghetto e i suoi dintorni rientrano nel complesso delle aree protette dalla Regione Lombardia. 

La Riserva Naturale Lago di Piano si estende su una superficie di 176 ettari di cui 85 interessano il bacino lacustre.

Nella vegetazione palustre nidificano: folaghe, germani reali, gallinelle d'acqua e cannaiole; nei mesi autunnali e primaverili possiamo incontrare diverse e numerose specie migratorie fra cui lo svasso maggiore e il martin pescatore.

Sul piccolo promontorio che si inserisce nello specchio del lago è da segnalare il borgo di origine medievale Castel San Pietro. 

Allora siete pronti? Si parte!

Portami qui: Alla scoperta del Lago di Piano

Dello stesso tema

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Scopri l'Alto Garda bresciano

Paesi a strapiombo sull'acqua, con vedute da vertigini. E strade scavate nella roccia, aspre come...
  • Laghi
www.livelagodigarda.it

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

Immersioni nei laghi lombardi

Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
  • Laghi
Immersioni nei laghi lombardi

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco