• Laghi
    • Wellness

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.

Liberi da orari, di spostarsi, di vivere almeno per un weekend in contatto con la natura. Il campeggio non è solo sinonimo di vacanza low-cost, ma è un modo di viaggiare e di condividere le esperienze.

In Lombardia esistono diversi campeggi attrezzati per gli appassionati, tutti situati in località turistiche di grande fascino. Come il Lago di Garda.

Il clima mite, gli ulivi e i limoni, la natura rigogliosa e la possibilità di praticare diversi sport outdoor: da Sirmione a Desenzano, da Limone sul Garda a Gardone Riviera, sono diverse le località turistiche da visitare. Dove piantare allora la tenda, o parcheggiare il vostro camper, se preferite?

A Limone sul Garda la scelta può ricadere su Campeggio Garda, con piazzole, bungalow e chalet arredati. Per rilassarsi, ci sono anche due piscine e la spiaggia privata. In alternativa, racchiuso in una tranquilla insenatura orlata di ulivi, il Campeggio Nanzel è un'oasi di tranquillità.

È invece situato all'interno delle mura di un antico convento del XIV secolo il Campeggio Toscolano a Toscolano Maderno: circondato da ampi giardini, offre però tutti i comfort moderni, come servizi per lo sport, piscine, giochi per adulti e bambini, spiaggia privata attrezzata. Non molto distante, il Camping Promontorio, con ben 100 aree per camper, caravan e tende, ben ombreggiate e servite.

Piazzole con vista sul golfo di Salò, immerse tra gli ulivi, si trovano al Campeggio al Weekend a San Felice del Benaco, in via Vallone della Selva 2. Nella stessa località, anche il Camping Europa Silella, con 345 piazzole, bungalow e servizi di un vero villaggio vacanze.

Un vero paradiso per i campeggiatori è Manerba del Garda, località premiata come 10° Borgo Felice d'Italia, dove si ozia su oltre 12 chilometri di spiagge e si visita il Parco Archeologico Naturalistico della Rocca.

Qui si può scegliere tra il Camping Baia Verde, a soli 400 metri dal lago, dotato si servizi di ristorazione, piscine climatizzate con idromassaggio e parco giochi per i bambini, il Camping Belvedere, con spiaggia privata, pontile, scivolo per le barche e ristorante vista lago, e il Camping Villen Park Sanghen, immerso nel verde e dotato di campo da tennis, deposito surf e sauna. Ideale per chi pratica escursioni a piedi o in bici, lo Zocco Centro Village.

Non molto distante, più a sud, Moniga del Garda ha un'ampia offerta ricettiva. Si va dal Campeggio Piantelle, immerso tra gli ulivi e percorsi naturalistici, al Camping Porto, con bella spiaggia. Il Campeggio San Michele è invece a conduzione famigliare e offre un comodo camper service, mentre il Sereno Camping Holiday ha tavoli da ping pong, campo da tennis, da calcio e da beach volley e altre strutture sportive.

Si aggiungono poi il Camping Bruno, ben ombreggiato, che conquista per la tranquillità e l'attenzione di una gestione familiare, il Camping Le Brede, con ampi spazi verdi, una spiaggia libera che arriva fino al porto.

Le numerose piazzole attrezzate accolgono invece camper, tende e roulotte di varie dimensioni al Camping Valtenesi, situato a ridosso del lago, a Padenghe sul Garda. Non molto lontano, disposto lungo terrazzamenti, il Campeggio La Ca': da qui la vista sulla penisola di Sirmione è davvero suggestiva e la vacanza passa tra gite al castello medievale e escursioni nel verde.

Anche Desenzano del Garda offre diverse soluzioni per gli amanti del plein air. A partire dal Desenzano Camping Village, un villaggio vacanze con spazi per tende e camper e comodi appartamenti.

Qui si trova una piscina immersa nel verde, una spiaggia privata e un porticciolo per piccole imbarcazioni. In alternativa, il Camping Village San Francesco vanta una bella spiaggia, piscina e animazione per famiglie, ed è dotato di un noleggio bici e scuola di surf.

Infine, si arriva a Sirmione, una delle località turistiche più ambite del Garda, grazie alle acque termali, alla bellezza della cittadina e alle vestigia romane.

Qui si può scegliere il Camping Sirmione, una struttura attrezzata con bungalow, piazzole e appartamenti, con piscina e parco giochi.   

Dello stesso tema

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, lambito da pendici boscose, è quasi un bacino di montagna.
  • Laghi
Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino