• Laghi

Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, lambito da pendici boscose, è quasi un bacino di montagna.

È il più fresco dei laghi lombardi, ma anche il meno conosciuto e frequentato.

 

Piccolo specchio d’acqua a quasi 400 metri di altitudine, il lago d’Idro, chiamato Eridio dai romani, è circondato da monti boscosi che raggiungono i mille metri d’altezza. L’ambiente incontaminato rende piacevole qualsiasi attività si voglia intraprendere. Relax sulle spiagge di pietrisco e ghiaia che si susseguono sulle sponde, sport acquatici (vela, windsurf), ciclismo, trekking e arrampicata, sci d’inverno sulle piste del monte Maniva,
attrezzato a ricevere ospiti anche d’estate, con le sue passeggiate e gli indimenticabili panorami delle Piccole Dolomiti bresciane. Meritano un giro tutti i paesi che si affacciano sul lago, a partire da Idro che si articola nelle sei frazioni di Pieve Vecchia, Lemprato, Crone, Vesta, Vantone e Tre Capitelli.

Monte fortificato
La fortificazione della Rocca d’Anfo si inerpica dal lago alla cima del Monte Censo. Abbozzata già dai Visconti nel Trecento, è stata strutturata nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia, poi ampliata dagli ingegneri di Napoleone fino agli interventi del Genio militare italiano. Con l’annessione all’Italia del Trentino (1919) perse la sua
funzione di baluardo ma rimase sito militare fino al 1975.  Oggi le sue caserme, polveriere, batterie militari – collegate tra loro da camminamenti, scalinate e percorsi ipogei – sono oggetto di visite guidate della durata di quattro ore. Vengono organizzate
anche visite didattiche per bambini, movimentate da una caccia al tesoro. (Prenotazione obbligatoria al sito: www.roccadanfo.eu)

Balli in maschera
Classificato fra le più importanti scoperte etnologiche degli ultimi 200 anni, il carnevale
di Bagolino è stato scoperto dagli studiosi del mondo popolare nel 1972. Celebrato dal XVI secolo, si articola in due momenti: i Balarì e i Maschèr. I danzatori e i suonatori si esibiscono il lunedì e martedì prima della fine della festa, muovendosi per le vie del paese in costume, con una maschera e un cappello riccamente decorato. I Maschèr, invece, cominciano a comparire già dopo l’Epifania, a volto coperto, camuffando anche l’andatura, la voce e il portamento.

Ferro battuto, ardesia, scalinate
Borgo medievale incastonato tra le montagne sopra il lago, Bagolino presenta uno stretto agglomerato di case con elementi decorativi come inferriate di ferro battuto, caratterizzazioni architettoniche come portici, ballatoi e tetti di cotto o di ardesia. Le strette vie acciottolate si alternano a scalinate. Al centro del paese, la chiesa di San Giorgio, che risale al XVII secolo. La volta è affrescata a opera di Tommaso Sandrini,
che creò un’illusione ottica grazie alla quale l’altezza della navata appare raddoppiata. L’organo si deve ai fratelli Serassi, celebre dinastia di maestri organari, originari di Como.

Affreschi antichi, affreschi vintage
Lambita dalle acque del lago, nel punto dove il Chiese lascia il bacino per scendere a valle, la chiesa di Santa Maria ad Undas a Idro ha un'abside di origine romanica, inglobata
nell’architettura del Trecento che le ha conferito l’attuale aspetto. Sopra l’altare maggiore, un’edicola è decorata con affreschi che raffigurano i santi della pietà
popolare. Sono di tutt’altra natura gli affreschi che istoriano le pareti dell’Hotel Milano, proprio di fronte alla chiesa. Negli anni Trenta, Federico Vaglia, pittore autodidatta e proprietario dell’albergo insieme con i fratelli, ha dipinto i locali al piano terreno e le camere ai piani superiori ispirandosi ai futuristi, a Gustav Klimt e all’aeropittura. Purtroppo negli anni Sessanta una gestione miope ha cancellato le opere in alcune stanze da letto, ma il bar, la reception e gli ambienti aperti al pubblico continuano
a trarre giovamento dai vividi colori e dai variegati temi dell’opera di Vaglia.

 

5 motivi per...

1. Il formaggio Bagoss. Tipico di Bagolino, prende il nome dei suoi abitanti. Prodotto nelle malghe in grandi forme, viene stagionato per due anni. Di latte vaccino, è un formaggio a pasta dura “colorato” con lo zafferano.

2. Chiesa di Sant’Antonio, Anfo. Di origine romanica, i recenti restauri ne hanno messo in luce la pianta a croce greca e gli affreschi, di epoca cinquecentesca, riconducibili alla scuola veronese, che ne impreziosiscono gli interni ma anche gli esterni. Il campanile è ritenuto il più antico della Val Sabbia, datato presumibilmente al Trecento.

3. Crociera sull’Eridio. Partenza e ritorno da Lemprato per le crociere che solcano il lago d’Idro, con fermate nei paesi di Vantone, Vesta, Baitoni (mini-incursione nella parte trentina del lago), Ponte Caffaro e Anfo. È possibile imbarcarsi con la bicicletta e con il cane al guinzaglio.

4. Falò di Ferragosto, parco di Crone a Idro. Musica, balli e degustazioni dei prodotti locali il 15 agosto in una serata che si conclude con grandi pire infuocate sulla spiaggia.

5. Giornata del minatore, Anfo. Oltre a bancarelle, mangiate e fuochi d’artificio, la Giornata del Minatore organizzata da oltre vent’anni l'ultimo sabato di luglio ad Anfo ha una valenza didattica e celebrativa del passato di questo territorio, che per decenni ha vissuto estraendo barite dalle cave di Darzo e Anfo.

Portami qui: Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Dello stesso tema

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Galleria fotografica Lago di Garda

Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
  • Laghi
Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Lago di Piano: un tesoro naturale a Carlazzo

  • Laghi
Carlazzo @autoritadibacino

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro