• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Borghi

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.

Gargnano si estende sulla riva occidentale del Lago di Garda, nella cornice di monti e colline e il clima mite ha permesso di creare le condizioni ideali per la crescita di cedri, limoni, olivi, cipressi.

Il centro storico

Il centro storico di Gargnano si sviluppa attorno al porto, sul quale si affacciano eleganti palazzi, e tra questi spicca la sede comunale con la sua facciata rivolta verso il lago dove sono murate le palle di cannone che una nave austriaca sparò verso il paese nel 1866, durante la terza Guerra d'Indipendenza.

La chiesa di San Giacomo, risale al XII secolo ed è la più antica di Gargnano.

Da ammirare sono i tre affreschi trecenteschi che impreziosiscono la parete laterale esterna, mentre al suo interno spicca la statua lignea di San Giacomo, adagiata su altare in cotto e raccolta in una nicchia.

Villa Feltrinelli, una delle numerose ville con lo sguardo sul lago, fu costruita alla fine dell'Ottocento ed è nota perchè ospitò la segreteria di Mussolini durante la Repubblica di Salò. A San Faustino, si trova la villa che Mussolini scelse invece come residenza.

Le limonaie

Gargnano è il paese con la tradizione più antica in fatto di limonaie e ne conta parecchie. Queste serre per la coltivazione dei limoni alle quali, per secoli Gargnano ha legato la propria economia ed il proprio volto. 
La più antica è la limonaia La Malora che oggi produce liquori, squisite marmellate e mostarde. Recentemente è possibile vederla con visita guidata. Le altre limonaie visitabili sono la Limonaia Trevisani e Gandossi.

Natura

Situato nel cuore della riserva naturale Gardesana Occidentale e parte nel Parco regionale dell' Alto Garda Bresciano, compreso nel comune di Gargnano è il Lago Valvestino, un piccolo lago artificiale incastonato tra le montagne della Val Vestino che offre ai visitatori un meraviglioso panorama con piacevoli contrasti con il lago, la pianura, le colline e le montagne. Inoltre, il lago è situato all’interno dell’Area Wilderness, isolata e selvaggia, un suggestivo fiordo con formazioni forestali e prealpine, raggiungibile a piedi o in canoa.

Quando il pompaggio dell'acqua della Diga di Ponte Cola è quasi assente, è possibile assistere a uno spettacolo sorprendente. Dal Lago emergono i ruderi della Dogana di Lignago, che un tempo separavano l'Impero austriaco dall'italia.

Portami qui: Gargnano

Dello stesso tema

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
I laghi minori della provincia di Varese

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Cosa fare sul Lago Maggiore

Alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza sul Lago Maggiore.
  • Laghi
Lago Maggiore: attività e indirizzi utili

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Canoa

Vivere i laghi lombardi in canoa.
  • Laghi
Canoa in Lombardia

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
  • Laghi
inlombardia@adobestock

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como