• Laghi
    • Borghi

Scopri l'Alto Garda bresciano

Paesi a strapiombo sull'acqua, con vedute da vertigini. E strade scavate nella roccia, aspre come...

Il territorio del Parco dell'Alto Garda comprende nove Comuni: Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Gargnano, Tignale, Tremosine, Limone sul Garda, Valvestino e Magasa.

 

Le caratteristiche uniche di questo territorio lo contraddistinguono come una meta ideale per diversi tipi di esperienze a contatto con la natura. La bellezza di questi luoghi è esaltata dalla particolare sinergia tra l'ambiente lacustre e quello montano, elementi fondamentali di questa terra straordinaria.

I terrazzamenti e le strutture che proteggono le piante d’inverno, introdotti già nel XIII secolo, avevano colpito anche Goethe durante il suo Viaggio in Italia alla fine del Settecento. Diffusi sul territorio tra i centri abitati di Limone, Gargnano e Maderno, i resti delle limonaie testimoniano una lunga storia di fatica, abilità e soddisfazione, raccontata nei dettagli nell’Ecomuseo della limonaia Pra dela Fam, nel porto di Tignale.

La vasta serra, in riva al lago, è di notevole interesse paesaggistico-architettonico e offre degustazioni di prodotti realizzati con i frutti della limonaia (da provare i limoni sotto sale aromatizzati con peperoncino o pepe). Merita una visita anche la Limonaia del Castèl a Limone: addossata alle pareti di roccia del Monte Sughera, conserva il suo scenografico impianto di muri e pilastri e illustra le metodologie di coltivazione di agrumi.

 

Oltre i limoni
C’è lo zampino di Gabriele D’Annunzio nell’accessibilità di Limone del Garda, fino al 1931 raggiungibile solo a piedi o via barca. Il poeta infatti appoggiò con convinzione il completamento della Gardesana Occidentale che oggi costeggia la sponda lombarda dell’alto lago. Amata dai turisti tedeschi, la cittadina mantiene le sue vecchie case strette intorno al porticciolo, evocando il villaggio di pescatori che è stata.

Addentrandosi nei vicoli, si incontra la chiesetta di San Pietro, che veglia sugli abitanti dal IX secolo. Sul tetto si notano tegole piane di origine romana e sotto il piccolo portico rimangono tracce di affreschi. Il campanile è stato parzialmente abbattuto durante la Prima Guerra mondiale, per levare un prezioso punto di riferimento al cannone austriaco piazzato nella vicina località Crocette. A Limone è anche visitabile la casa natale di San Daniele Comboni e scoprire le attività che i missionari e le missionarie che da lui prendono il nome svolgono in vari Paesi del mondo.

 

Emozioni forti
Affacciata a strapiombo sul lago, Tremosine si sviluppa su un altopiano, più simile a un paese alpino che alle tipiche cittadine lacustri, essendo immerso nella natura dei pascoli e della montagna pur presentando una vegetazione tipicamente mediterranea.

La gita a Tremosine, tra i borghi più belli d’Italia, regala emozioni già per raggiungerla, percorrendo la Strada della Forra, definita da Winston Churchill l’ottava meraviglia del mondo. Sale incastonata tra le montagne, sfruttando una spaccatura scavata dal Brasa, un torrente della zona. È particolarmente suggestivo seguirla dopo il crepuscolo, possibilmente in moto. Da non perdere l’affaccio la Terrazza del Brivido, una piattaforma sospesa sul lago a 350 metri d’altezza, dalla quale si gode un panorama mozzafiato, con vista anche sulla Strada della Forra. Alla terrazza si accede liberamente dall’Hotel Paradiso.

 

Verde e silenzio
Sito di interesse comunitario per l’Unione Europea, la Valvestino è un paradiso per chi ama natura e silenzio. Zona montuosa, selvaggia e affascinante, è terra di confine e di passaggio, abitata fin dalla preistoria e poi attraversata dai romani. Durante la Prima Guerra mondiale era territorio austriaco.

Percorrendo un sentiero che da Magasa conduce ai Monti Tombea e Caplone si incontrano antichi depositi militari scavati nella roccia, trincee e postazioni strategiche in muratura o nel terreno. Segnaliamo anche i fienili con il tetto in paglia di Cima Rest e Denai che, unici in tutto l’arco alpino a testimoniare una cultura molto antica, sono stati convertiti in strutture ricettive.

 

Sport
Tra lago e monti, l’Alto Garda è ideale per gli sportivi. Vela e surf a Gargnano, Limone e Tremosine, equitazione, parapendio e golf a Toscolano Maderno, canyoning a Tignale. 

Le bisse
Lo scafo a fondo piatto per incontrare minor resistenza sull'acqua, quattro vogatori che remano in piedi con una tecnica che combina sincronismo, equilibrio e ritmo dei movimenti. Dal 1967 le bisse sono tornate a solcare le acque del lago. Sulla sponda lombarda ci sono gruppi sportivi che tramandano questa antica tradizione in numerose località. 
 

immagine di copertina: www.livelagodigarda.it

    Dello stesso tema

    Scopri i laghi della Brianza - Greenland

    • Laghi
    Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

    Galleria fotografica Lago di Garda

    Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
    • Laghi
    Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

    Lecco in primavera

    In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
    • Laghi
    Andar per ville, parchi e giardini botanici

    5 cose da fare a Como

    Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
    • Laghi
    como cose da fare

    Lago di Como, 3 mete imperdibili

    Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
    • Laghi
    Lago di Como, 3 mete imperdibili

    Lago di Iseo: preistoria e bollicine

    Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
    • Laghi
    Lago di Iseo Preistoria e bollicine

    Immersioni nei laghi lombardi

    Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
    • Laghi
    Immersioni nei laghi lombardi

    Lago di Como: Bellagio, la perla

    Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
    • Laghi
    Lago di Como: Bellagio, la perla

    Attività sul Lago d'Iseo

    Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
    • Laghi
    Attività sul Lago d'Iseo

    Tenda con vista

    Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
    • Laghi
    Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda

    Lago d'Iseo, 10 cose da fare

    L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
    • Laghi
    Lago d'Iseo, 10 cose da fare

    Guida ai laghi della provincia di Varese

    • Laghi
    Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

    Vivere il turismo open air sul Ceresio

    Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
    • Laghi
    Vivere il turismo open air sul Ceresio

    In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

    Due specchi d’acqua tutti da scoprire
    • Laghi
    In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

    I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

    Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
    • Laghi
    I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

    Canoa

    Vivere i laghi lombardi in canoa.
    • Laghi
    Canoa in Lombardia

    Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

    Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
    • Laghi
    @inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

    Da Como a Bellagio in battello

    In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
    • Laghi
    Da Como a Bellagio in battello

    5 Cose da Fare a Lecco

    Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
    • Laghi
    Lecco

    Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

    • Laghi
    Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura