• Laghi

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Una pista ciclabile adatta a tutti, quasi completamente pianeggiante, fa il periplo del lago di Varese. Molto suggestivo e vario, il percorso alterna vedute di prati e boschi, acqua e montagne.

Il massiccio del Campo dei Fiori si abbassa verso le sponde e in lontananza si vedono le Alpi, con il Monte Rosa che nelle giornate limpide si staglia nitido.

Il Campo dei Fiori
Boschi di castagni e faggi, aree di flora rupicola e aree umide, ricche di presenze faunistiche. Il parco regionale Campo dei Fiori è un paradiso per gli amanti della natura, con il suo reticolo di sentieri, alcuni dei quali tematici. Il sentiero del Giubileo ripercorre gli antichi itinerari dei pellegrini che dal nord Europa andavano verso Roma,
mentre la via Verde Varesina è un itinerario di trekking che permette di visitare in più giorni i laghi e le Prealpi. Si cammina anche per raggiungere il Sacro Monte (Patrimonio Unesco). Chi invece ama visitare chiese e palazzi, nel parco trova le ville Liberty,
la Badia di Ganna e la Rocca di Orino.

Giochi d’acqua
Percorsi romantici e bucolici tra giochi d’acqua, giardini e frutteti. Il parco di Villa Toeplitz, a Varese, edificio in stile eclettico dei primi del Novecento, si estende per otto ettari, offrendo un’esperienza mai monotona. La varietà delle specie vegetali spazia da essenze locali a esemplari esotici, che si ammirano passeggiando sull’ampia trama di percorsi e vialetti. Spettacolari le fontane scenografiche di mosaico celestino e marmo grigio di Carrara, con l’apice nella monumentale gradinata di porfido di Cuasso al Monte. Le geometrie delle vasche e delle fontane richiamano i giardini orientali degli imperatori mongoli.

“Piccola Versailles di Milano”
La definizione di Giacomo Leopardi si riferisce a Palazzo Estense e ai suoi giardini, a Varese. In realtà, al momento di costruire la residenza, il duca d’Este pensava a Schönbrunn, villa estiva degli Asburgo a Vienna. Attraversato il portone d’onore, ci si trova in un meraviglioso parterre punteggiato da aiuole decorate con piante
a basso fusto e fiori. Al centro, una fontana, sul fondo la collina del Belvedere dalla quale
si gode uno strepitoso panorama.

Preistoria sull’Isolino
A pochi chilometri dalla riva occidentale del lago di Varese, l’Isolino Virginia custodisce uno dei più importanti siti palafitticoli del Neolitico, risalente addirittura al 3500 a.C. Oggetti di quarzo, lamine di selce e ossidiana, cuspidi di freccia furono recuperati negli anni Sessanta e oggi sono raccolti nel civico Museo Preistorico, raggiungibile in barca da Biandronno. La visita si completa con un percorso didattico che illustra la vita delle popolazioni preistoriche, alloggiate sulle palafitte. L’Isolino Virginia è patrimonio
dell’Unesco.

Il fascino del porticato
A qualche centinaia di metri da Gavirate, nella frazione Voltorre, nascosto tra case coloniche e piante sorge il Chiostro della Chiesa di S. Michele, monumento nazionale dal 1911. Risale al 1100, esempio di architettura romanica lombarda. Particolarmente degno di nota il porticato, caratterizzato da colonnine molto snelle, cilindriche e ottagonali di differente altezza, coronate da capitelli, ciascuno con diversa struttura: richiamano gli stili classici greco, dorico, ionico, corinzio e bizantino. La storia del Chiostro è illustrata in una mostra permanente, che si affianca all’attività espositiva di un museo d’arte moderna, qui ospitato.
 

5 motivi per...

1. Palude Brabbia, Inarzo. È uno degli esempi meglio conservati di torbiera piana pedemontana con una chiara origine postglaciale. La palude Brabbia, gestita dalla Lipu, è un luogo ideale per fare birdwatching.

2. La torre di Velate. Appartenente al FAI, costituisce un punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese e, per la gente del luogo, ha un alto valore simbolico. Del poderoso quadrilatero originario, alto 25 metri, resta un intero lato.

3. Villa Panza. Capolavori delle avanguardie americane accostati a mobili d’epoca e a opere d’arte africana e precolombiana. Il tutto in un palazzo del Settecento, ristrutturato nel Novecento da Piero Portaluppi, immerso in uno splendido parco. La visita a Villa Panza è davvero un’esperienza unica.

4. Canottaggio e… Il volo a vela alla Schiranna, ma soprattutto il canottaggio, che trova nel lago di Varese condizioni particolarmente favorevoli, tanto che la nazionale australiana ha scelto Gavirate come campo base europeo per gli allenamenti.

5. Museo della pipa, Gavirate. Radiche, marasca, olivo e olivastro, ginepro, quercia, melo, bosso, gelso, legno di rosa, limone, arancio, cipresso, ebano, palissandro sono legni con cui si fabbricano le pipe. Alberto Paronelli ha dedicato un museo a questo oggetto antico. In mostra 30 mila pezzi, compresi utensili, macchinari, porcellane, terrecotte.


Dettagli e dati GPX del percorso in bici del Giro del Lago di Varese

Dello stesso tema

Galleria fotografica Lago di Garda

Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
  • Laghi
Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Immersioni nei laghi lombardi

Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
  • Laghi
Immersioni nei laghi lombardi

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola