• Laghi

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Una pista ciclabile adatta a tutti, quasi completamente pianeggiante, fa il periplo del lago di Varese. Molto suggestivo e vario, il percorso alterna vedute di prati e boschi, acqua e montagne.

Il massiccio del Campo dei Fiori si abbassa verso le sponde e in lontananza si vedono le Alpi, con il Monte Rosa che nelle giornate limpide si staglia nitido.

Il Campo dei Fiori
Boschi di castagni e faggi, aree di flora rupicola e aree umide, ricche di presenze faunistiche. Il parco regionale Campo dei Fiori è un paradiso per gli amanti della natura, con il suo reticolo di sentieri, alcuni dei quali tematici. Il sentiero del Giubileo ripercorre gli antichi itinerari dei pellegrini che dal nord Europa andavano verso Roma,
mentre la via Verde Varesina è un itinerario di trekking che permette di visitare in più giorni i laghi e le Prealpi. Si cammina anche per raggiungere il Sacro Monte (Patrimonio Unesco). Chi invece ama visitare chiese e palazzi, nel parco trova le ville Liberty,
la Badia di Ganna e la Rocca di Orino.

Giochi d’acqua
Percorsi romantici e bucolici tra giochi d’acqua, giardini e frutteti. Il parco di Villa Toeplitz, a Varese, edificio in stile eclettico dei primi del Novecento, si estende per otto ettari, offrendo un’esperienza mai monotona. La varietà delle specie vegetali spazia da essenze locali a esemplari esotici, che si ammirano passeggiando sull’ampia trama di percorsi e vialetti. Spettacolari le fontane scenografiche di mosaico celestino e marmo grigio di Carrara, con l’apice nella monumentale gradinata di porfido di Cuasso al Monte. Le geometrie delle vasche e delle fontane richiamano i giardini orientali degli imperatori mongoli.

“Piccola Versailles di Milano”
La definizione di Giacomo Leopardi si riferisce a Palazzo Estense e ai suoi giardini, a Varese. In realtà, al momento di costruire la residenza, il duca d’Este pensava a Schönbrunn, villa estiva degli Asburgo a Vienna. Attraversato il portone d’onore, ci si trova in un meraviglioso parterre punteggiato da aiuole decorate con piante
a basso fusto e fiori. Al centro, una fontana, sul fondo la collina del Belvedere dalla quale
si gode uno strepitoso panorama.

Preistoria sull’Isolino
A pochi chilometri dalla riva occidentale del lago di Varese, l’Isolino Virginia custodisce uno dei più importanti siti palafitticoli del Neolitico, risalente addirittura al 3500 a.C. Oggetti di quarzo, lamine di selce e ossidiana, cuspidi di freccia furono recuperati negli anni Sessanta e oggi sono raccolti nel civico Museo Preistorico, raggiungibile in barca da Biandronno. La visita si completa con un percorso didattico che illustra la vita delle popolazioni preistoriche, alloggiate sulle palafitte. L’Isolino Virginia è patrimonio
dell’Unesco.

Il fascino del porticato
A qualche centinaia di metri da Gavirate, nella frazione Voltorre, nascosto tra case coloniche e piante sorge il Chiostro della Chiesa di S. Michele, monumento nazionale dal 1911. Risale al 1100, esempio di architettura romanica lombarda. Particolarmente degno di nota il porticato, caratterizzato da colonnine molto snelle, cilindriche e ottagonali di differente altezza, coronate da capitelli, ciascuno con diversa struttura: richiamano gli stili classici greco, dorico, ionico, corinzio e bizantino. La storia del Chiostro è illustrata in una mostra permanente, che si affianca all’attività espositiva di un museo d’arte moderna, qui ospitato.
 

5 motivi per...

1. Palude Brabbia, Inarzo. È uno degli esempi meglio conservati di torbiera piana pedemontana con una chiara origine postglaciale. La palude Brabbia, gestita dalla Lipu, è un luogo ideale per fare birdwatching.

2. La torre di Velate. Appartenente al FAI, costituisce un punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese e, per la gente del luogo, ha un alto valore simbolico. Del poderoso quadrilatero originario, alto 25 metri, resta un intero lato.

3. Villa Panza. Capolavori delle avanguardie americane accostati a mobili d’epoca e a opere d’arte africana e precolombiana. Il tutto in un palazzo del Settecento, ristrutturato nel Novecento da Piero Portaluppi, immerso in uno splendido parco. La visita a Villa Panza è davvero un’esperienza unica.

4. Canottaggio e… Il volo a vela alla Schiranna, ma soprattutto il canottaggio, che trova nel lago di Varese condizioni particolarmente favorevoli, tanto che la nazionale australiana ha scelto Gavirate come campo base europeo per gli allenamenti.

5. Museo della pipa, Gavirate. Radiche, marasca, olivo e olivastro, ginepro, quercia, melo, bosso, gelso, legno di rosa, limone, arancio, cipresso, ebano, palissandro sono legni con cui si fabbricano le pipe. Alberto Paronelli ha dedicato un museo a questo oggetto antico. In mostra 30 mila pezzi, compresi utensili, macchinari, porcellane, terrecotte.


Dettagli e dati GPX del percorso in bici del Giro del Lago di Varese

Dello stesso tema

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Immersioni nei laghi lombardi

Per chi ama le immersioni d’acqua dolce, 7 consigli per scoprire i tesori subacquei dei laghi in Lombardia
  • Laghi
Immersioni nei laghi lombardi

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Isola Comacina

Esploriamo l'Isola di Comacina sul Lago di Como.
  • Laghi
Alla scoperta dell'Isola Comacina

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Lago di Como in primavera

Alla scoperta del Lago di Como, tra glicini in fiore, paesaggi idilliaci e acque cristalline.
  • Laghi
Visitare le ville in battello

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda