• Laghi

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

È l’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile in battello da tutte le principali località del lago d’Iseo.

A Monte Isola, tra i borghi più belli d’Italia, si circola solo a piedi, stando attenti
ai motorini dei residenti, in bicicletta e in autobus. Il periplo misura nove chilometri.

Punto di partenza è generalmente Peschiera Maraglio, dove attracca il battello proveniente da Sulzano.
Qui merita una visita la chiesa di San Michele del XVII secolo. Sono ancora in attività alcuni dei retifici per i quali Monte Isola è famosa nel mondo (a Siviano c’è un museo dedicato) così come cantieri dove esperti carpentieri e maestri d’ascia costruiscono a mano le imbarcazioni di legno.
Costeggiando il lago, si arriva a Sensole, proprio di fronte all’isola di San Paolo, dove si può fare una sosta alla cappelletta del XVII secolo, con un dipinto dedicato alla Madonna sul portale.

Siviano, in quota, è un punto panoramico imperdibile rivolto alla sponda bergamasca del lago. Di nuovo sul lago ecco Carzano, borgo di antiche case di pescatori che guarda verso l’alto Sebino, proprio di fronteall’isola di Loreto.

Le altre isole
L’isola di San Paolo è privata e ospita una villa con giardino ma senza spiaggia. Grazie
all’installazione di Christo è diventata oggetto da catalogo d’arte. Privata è anche l’isola
di Loreto, la più piccola, che ospita un castello in stile neogotico con un parco di conifere
e il porticciolo. Il complesso è molto suggestivo grazie alla sua torretta, alle merlature, a muri di pietra chiara e a una visione prospettica che si può godere dal lato, dato che si erge su di uno scoglio a strapiombo sul lago. È possibile circumnavigare entrambe con gite organizzate.

Santuario con vista
Sulla sommità del monte sorge il Santuario della Madonna della Ceriola, dal quale si gode una vista impareggiabile di tutto il Sebino. L’autobus fa capolinea a Cure, da dove
ci si incammina per un comodo sentiero di circa un chilometro. In alternativa si può percorrere la mulattiera che sale nel bosco da Peschiera Maraglio. Il Santuario, lungo 23 metri, largo 7,5 3 alto 10, è composto da un’unica navata con volta a botte e ricco di ex voto per grazia ricevuta. Pare che debba il suo nome a un ceppo di cerro nel quale fu scolpita nel XII secolo un’effige della Madonna.

A passeggio nei boschi
A chi cerca quiete e vuole andare alla scoperta di una Monte Isola meno battuta dai turisti suggeriamo la passeggiata che collega Siviano a Masse, entrambi nella parte alta dell’isola. Lasciato il paese il percorso si insinua nella natura, offrendo straordinari panorami. Un’altra bella passeggiata è quella che collega Menzino alla Rocca Martinengo: il sentiero si imbocca alla fine del paese in direzione Sensole.


5 motivi per...

1. La festa di Santa Croce, Carzano. È legata a un voto per scongiurare un’epidemia la meravigliosa Festa di Santa Croce, che anima Carzano con cadenza quinquennale. Il paese e la frazione di Novale vengono addobbati con arcate ricoperte da rami di pino e fiori di carta fatti rigorosamente a mano dagli abitanti del luogo che si tramandano la tecnica di generazione in generazione. 

2. Il salame di Montisola. Diffidare dalle imitazioni: il salame di Montisola si produce solo in mezzo al lago, quasi senza grasso, aromatizzato con vino e aglio, leggermente affumicato. Si taglia rigorosamente al coltello.

3. Il Museo della rete, Siviano. In località Porto, nei pressi della fabbrica più antica dell’isola è stato allestito il Museo della rete, che raccoglie documenti, fotografie storiche e oggetti legati a un’attività fondamentale per l’economia dell’isola. 

4. Pesci al sole. Persici e agoni (impropriamente qui chiamati sardine) vengono esposti al sole a seccare per facilitarne la conservazione. Si usano appositi sostegni di legno ad arco. Una tradizione che si rintraccia nel cognome più diffuso sull’isola: Archetti.

5. Spiaggia delle Ere, Peschiera Maraglio. Acque trasparenti e un riparo sotto gli ulivi rendono irresistibile la spiaggia delle Ere, poche centinaia  di metri fuori dall’abitato. Si pensa che sia attraversata da risorgive subacquee che riciclano in modo naturale l’acqua.

Portami qui: Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Dello stesso tema

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
  • Laghi
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

Isola dei Conigli sul Garda

Un'isola molto suggestiva, un piccolo paradiso lacustre.
  • Laghi
Scopriamo l’Isola dei Conigli, o di San Biagio, sul Lago di Garda

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura