• Laghi
    • Arte e Cultura

Lago di Como: Bellagio, la perla

Le ville sono espressione del prestigio di un luogo, quello che certamente il lago di Como ha goduto nei secoli.

A Bellagio si possono visitare i parchi di Villa Serbelloni e di Villa Melzi. Il primo,
proteso verso il lago sul promontorio dove il lago si biforca, si deve ad Alessandro Serbelloni, esponente di una delle più nobili e ricche famiglie lombarde, che vi fece costruire piste carrozzabili, viali e sentieri per una lunghezza totale di circa 18 km.
Sculture e architetture punteggiano invece il giardino di Villa Melzi, progettato da Luigi Canonica con il botanico Luigi Villoresi, già autori della sistemazione del Parco di Monza. Terrazzamenti e piccoli dossi ne dinamizzano il paesaggio.

Ciak, si gira
La Villa del Balbianello sul promontorio di Lenno ha ospitato attori e registi
 che l’hanno scelta per ambientare film come Casinò Royal della saga di James
Bond oppure Episodio II - L'attacco dei cloni della saga di Star Wars di George Lucas.
È stata lasciata in eredità al Fondo Ambiente Italiano nel 1988 dall’ultimo
proprietario, Guido Monzino, e ne rispecchia le passioni: la biblioteca e il cartografo nella loggia, ma anche il piccolo museo delle sue spedizioni allestito nella villa, sono un viaggio nel mondo delle esplorazioni, delle imprese alpinistiche e polari. Sempre sulla sponda comasca del lago, raggiungibile in battello da Bellagio, ecco Villa Carlotta, a Tremezzo, incastonata tra acqua e montagne.
Il suo immenso fascino si deve a Gian Battista Sommariva, il secondo proprietario, che la dotò di capolavori dell’arte ottocentesca (Canova, Hayez) e ne ampliò il giardino, che tutte le primavere si accende dei colori di oltre 150 varietà di azalee e rododendri.

Antiche rotte
Orologi solari, astrolabi, cronometri da marina: per chi è amante della storia marinara,
è obbligatoria una tappa al Museo degli strumenti per la navigazione, allestito in un’antica abitazione a torre di San Giovanni di Bellagio. Sono esposti oltre duecento oggetti carichi di secoli e di narrazioni, che parlano di orientamento,
scoperte, nuovi mondi.

Il paradiso delle due ruote
Il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio è aperto non a caso su questo colle che gode di panorami mozzafiato ed è meta prediletta degli amatori di tutte le età, oltre ad aver visto sfilare gli atleti in gara durante il Giro d’Italia o di Lombardia. La particolarità del museo è prima di tutto filosofica: affronta il mondo delle due ruote a tutto tondo, raccontandone i protagonisti ma anchele comparse, dagli organizzatori delle gare ai produttori dei mezzi, fino ai giornalisti.

Sospesi sul lago
Dai tetti del paese a spettacolari inquadrature in continuo divenire del lago dall’alto. Siamo sulla funivia che in quattro minuti collega Argegno a Pigra, punto panoramico privilegiato affacciato sulla parte meridionale del ramo comasco. Con una storia da raccontare: Al Cason è una delle prime Società di Mutuo Soccorso, fondata nel 1877con Giuseppe Garibaldi socio onorario. L’edificio era il cuore del paese, al piano terreno c’era la latteria, al primo piano la sala per il teatro e le riunioni, al secondo l’asilo, le scuole e l’archivio del paese. Ad Argegno, da non perdere il Santuario di Sant'Anna, edificio settecentesco che conserva all'interno stucchi e affreschi del XVIII seco


5 motivi per...

1. I missoltini. Si essiccavano già nel Medioevo. Gli agoni, dopo essere stati sapientemente salati per giorni, sono esposti al sole utilizzando particolari
rastrelliere. Si conservano a lungo, si assaporano grigliati con olio, aceto e prezzemolo.

2. Lo spirito del bosco. Il legno prende forma, e si anima per chi riesce a immaginarlo, nella Foresta dei Corni di Canzo, dove tra angoli suggestivi, installazioni artistiche e sculture lignee si può vivere un’esperienza davvero fuori dal comune. La macchina
si lascia in piazzale Giovanni XXIII a Canzo.

3. Sacro Monte di Ossuccio. Patrimonio dell’umanità Unesco, il Santuario della Madonna del Soccorso domina il lago dalle alture sopra Lenno. Quattordici tempietti barocchi si allineano nel viale delle cappelle, rappresentando i14 misteri del rosario. Il quindicesimo
è nel santuario.

4. Battello a vapore. Da aprile a settembre, tutte le domeniche (in luglio e agosto anche il giovedì) si può vivere il lago come una volta, salpando a bordo del Concordia, lo storico battello a vapore.

5. L’Orrido, Nesso. La cascata che si getta fragorosamente nella gola naturale chiamata Orrido di Nesso è stata citata da Leonardo da Vinci nel suo Codice Atlantico, ha ispirato pittori e scrittori, ma soprattutto ha fornito energia a mulini, cartiere, filatoi, oleifici. Si vede anche dal lago, eterna nel suo violento e tormentato flusso.

 

Dello stesso tema

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
  • Laghi
colico cose da fare

Lago di Piano: un tesoro naturale a Carlazzo

  • Laghi
Carlazzo @autoritadibacino

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Galleria fotografica Lago di Garda

Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
  • Laghi
Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
I laghi minori della provincia di Varese

Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia
  • Laghi
Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
  • Laghi
Mercato di Luino

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Adda