• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como

Al lago potrai organizzare tantissime attività per tutta la famiglia. Partiamo da Menaggio con le frazioni alte di chiara impronta medievale riconoscibile per le ripide vie acciottolate e le case strette le une alle altre.

Più in basso, il borgo a lago: una zona più aristocratica e dalla più spiccata vocazione turistica, con l’elegante passeggiata sul lungolago e il lido curato. Qui potrai visitare la parrocchiale di Santo Stefano, con la cappella decorata da stucchi, e la chiesa di Santa Marta, che conserva in facciata un’iscrizione marmorea di epoca romana. C’è poi la chiesa di San Carlo Borromeo.

Si possono fare anche bellissime passeggiate di diverso grado di difficoltà, dalle più semplici, come quella al punto panoramico "La Crocetta" e alla Linea Cadorna (un’ora e mezza circa), alle più impegnative, come quella al Rifugio Menaggio partendo da Breglia (due ore circa).

Bellagio, posizionata proprio sulla ramificazione del Lago di Como, incanta il visitatore con Villa Melzi, dimora ottocentesca progettata da Giocondo Albertolli, circondata dai giardini all’inglese che conquistarono Liszt e Stendhal. Anche il Parco Serbelloni è aperto al pubblico con visite guidate. Questo è il posto giusto per prenotare i ristoranti più esclusivi per le occasioni speciali.

Più a sud, a sei chilometri da Como, si trova Cernobbio, che è un concentrato di monumenti e dimore signorili riservate a vacanze VIP. Le ville si susseguono senza sosta: l’eclettica Villa Erba, con il suo bellissimo parco; la Villa Bernasconi, in stile liberty con bellissime decorazioni a forma di farfalla e baco da seta in onore del proprietario, imprenditore serico; la celeberrima Villa d’Este, oggi uno degli hotel più lussuosi e famosi al mondo; e Villa Pizzo, con le sue terrazze che scendono verso il lago.

Se ti interessa unire vacanze culturali e all’aria aperta, Como e i laghi della Lombardia sono la meta ideale.


SCOPRI LE PROPOSTE DISCOVERY TRAIN DI TRENORD PER VISITARE IL LAGO DI COMO IN TRENO

Portami qui: Lago di Como, 3 mete imperdibili

Dello stesso tema

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 
  • Laghi
Spiagge da sogno sul lago di Garda

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, lambito da pendici boscose, è quasi un bacino di montagna.
  • Laghi
Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Lago Maggiore Pennellate d'artista

Affreschi, trompe l’oeil, cicli pittorici lunghi cinque secoli, murales spontanei e organizzati: nei dintorni di Laveno Mombello il colore è ovunque
  • Laghi
fondoambiente.it @a.m fumagalli

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere