• Laghi
    • Arte e Cultura

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Primo sito italiano Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, il Parco nazionale delle incisioni rupestri è davvero eccezionale.

Migliaia di figure scolpite sulle pareti rocciose della Valle Camonica raccontano la vita quotidiana dei camuni tra il Paleolitico e l’arrivo dei romani. Dapprima agricoltori, come si evince da carri e aratri, verso il 3000 a.C. scoprirono l’arte della lavorazione dei metalli e cominciarono a cacciare. Con il progredire della civiltà, si arricchisce anche lo stile delle istoriazioni, che assumono un carattere quasi narrativo. Sono diversi i percorsi e le opportunità per immergersi in questo vero e proprio viaggio nel tempo: all’originale sito si sono aggiunti altri parchi e musei in un circuitoche non ha eguali nel mondo.

Piramidi di terra
Gli egizi non sono arrivati a Zone, ma anche qui ci sono le “Piramidi”. Modellate nel corso dei secoli dall’azione erosiva dell’acqua sul terreno morenico della montagna, queste impressionanti forme coniche si ergono maestosamente, raggiungendo anche i 30 metri di altezza, di fronte al lago di Iseo. Immerse in una riserva naturale a 400-600 metri
sul livello del mare, queste eleganti strutture di terra sono protette da un “cappello”
di pietra che le difende dagli agenti atmosferici. Il confronto con le sorelle stalagmiti nascoste nelle grotte è inevitabile, ma i panorami che si godono da questa collina aggiungono un tocco completamente diverso. Per i più avventurosi, è possibile
raggiungere Zone in bicicletta seguendo un itinerario dal quale si gode di una vista splendida sulle sculture di terra.

In bici lungo l’Oglio
La leggera discesa rende la pista ciclabile della Valle Camonica adatta a tutti gli amanti
del “no oil” che vogliano attraversare in bicicletta la valle camuna (circa 40 km). Si parte da Capo di Ponte (sede del Museo didattico d’arte e vita preistorica) in direzione Pisogne lungo strade asfaltate dedicate o strade secondarie con bassa affluenza di automobili che costeggiano il fiume Oglio e attraversano diversi centri storici, come il borgo di Breno. Durante il tragitto sono allestite aree di sosta attrezzate. Da Pisogne, un treno
riaccompagna i pedalatori al punto di partenza.

Acquitrini by night
Zona umida di importanza internazionale, la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino
si estende tra la Franciacorta e il lago di Iseo. È considerata un’area prioritaria per la biodiversità, formata prevalentemente da canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati, compresi i vigneti della Franciacorta. Ci si muove su passerelle di legno che collegano le diverse lingue di terra tra le vasche. Ideale per il birdwatching. In prossimità dei tre ingressi (Iseo, centro accoglienza visitatori; Provaglio, Monastero di San
Pietro in Lamosa; Corte Franca, centro commerciale Le Torbiere) si trovano i distributori
automatici dei biglietti di ingresso, che consentono l’accesso.

Cin cin Franciacorta
Terra di vini di eccellenza, la Franciacorta è ricca di opportunità per i turisti, ben oltre
gli imprescindibili itinerari enogastronomici: dall’acqua del lago di Iseo alle colline costellate di vigneti, da fenomeni naturali come le cascate di Monticelli Brusati a edifici storici da visitare. Da non perdere il castello di Bornato, un nucleo romano ampliato da una villa rinascimentale (privato, è visitabile). Per conoscere la storia del processo vitivinicolo, merita una sosta il Museo agricolo del vino Ricci Curbastro, a Capriolo, che raccoglie migliaia di oggetti che testimoniano come è cambiato il lavoro nelle vigne.


5 motivi per...

1. Iseo. Un cuore medievale, Iseo si affaccia sul lago che porta il suo nome con una lunga e panoramica passeggiata. La piazza principale è dedicata a Giuseppe Garibaldi e ospita il primo monumento italiano dedicato all’”eroe dei due mondi”, opera dello scultore Luigi Bordini (1883).

2. Santa Maria del Giogo. Classica passeggiata di primavera con partenza da Sulzano o in quota dai Colmi sopra Polaveno con lievi dislivelli che portano al Santuario di Santa Maria del Giogo. A est si gode un magnifico panorama sulla Val Trompia, a ovest ci si affaccia sul lago di Iseo.

3. Il Parco delle erbe danzanti, Paratico. Una sequenza di stanze verdi si snoda sul lungolago di Paratico, mettendo in mostra paesaggi lacustri: un pergolato di uva americana, una vasca di ninfee bianche, un disegno di increspature ondose fatto
di ghiaia. La passeggiata ha vinto il premio del paesaggio del Consiglio d’Europa.

4. Il Bosco degli gnomi, Zone. Un’occasione per assaporare l’affascinante legame tra lago e montagna. Il bosco è popolato dai personaggi reali e fantastici intagliati dall’artista Rosso (Luigi Zatti) in tronchi ancora radicati al terreno. L’atmosfera è speciale, scorci panoramici particolari completano l’esperienza.

5. Piccola Tahiti, Marone. Sassi bianchi e vista sulle montagne per questa spiaggia
dal nome esotico

Dello stesso tema

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

In battello sui laghi lombardi

Iseo, Garda, Como, Maggiore e Ceresio. Le gite in battello sui laghi lombardi offrono un punto di vista alternativo. Dai laghi ai borghi che li circondano
  • Laghi
In battello sui laghi lombardi

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Alla scoperta dei laghi più tranquilli della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi
  • Laghi
Alla scoperta dei laghi più tranquilli della provincia di Varese

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Cosa fare sul Lago Maggiore

Alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza sul Lago Maggiore.
  • Laghi
Lago Maggiore: attività e indirizzi utili

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 
  • Laghi
Spiagge da sogno sul lago di Garda