• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Eventi autunnali 2025

Autunno a Lodi: Un Territorio da Vivere e Assaporare

Le Forme del Gusto - dal 26 al 28 settembre

Festival della Fotografia etica - dal 27 settembre al 26 ottobre

Rassegna Gastronomica del Lodigiano - dal 4 ottobre all'8 dicembre

Palio di Lodi - 5 ottobre

Fiera di Codogno - dal 18 al 19 novembre

Orfeo week - dal 22 al 30 novembre

Un palinsesto per esplorare la città di Lodi e i suoi dintorni: un territorio che ti sorprende grazie alla sua ricca tradizione enogastronomica, la sua natura e il suo prezioso patrimonio artitisico e culturale.

Si comincia con la 13ma edizione della mostra mercato “Le Forme del Gusto”, nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria a Lodi. Dal 26 al 28 settembre saranno decine gli stand dedicati alla vendita diretta dei prodotti della filiera agroalimentare provenienti dal Lodigiano e dalla Lombardia, con uno spazio dedicato a: dibattiti, eventi, visite e show cooking. In programma 3 bike tour in collaborazione con FIAB Lodi Ciclodi.

Come già negli ultimi anni, il Festival delle Eccellenze Agroalimentari sarà anche l’occasione per presentare altri due eventi che si svolgeranno nelle settimane successive e che costituiscono ormai un solido patrimonio turistico, culturale e imprenditoriale del territorio: il Festival della Fotografia Etica che avvicina il grande pubblico a contenuti di rilevanza etica attraverso lo sguardo dei migliori fotografi del mondo e la Rassegna Gastronomica del Lodigiano, un viaggio nella cucina lodigiana, attraverso menù tematici presentati da ristoranti, osterie e trattorie, dal 4 ottobre all’8 dicembreI menu' verranno riproposti anche durante le Olimpiadi dal 6 al 15 febbraio 2026 e dal 6 marzo al 15 marzo 2026.

Il 5 ottobre si terrà la trentottesima edizione del Palio di Lodi, una festa in Piazza della Vittoria che diventerà teatro della caratteristica gara con i cavalli di legno, riconosciuta come Patrimonio d'Italia per la tradizione. I rioni del capoluogo animano la piazza con affascinanti sfide di abilità e velocità.

Mentre il 18 e il 19 novembre si terrà la Fiera di Codogno, che dal 1791 è una tra le manifestazioni più qualificate per tutti gli operatori del settore: oltre 200 espositori, concorsi nazionali, incontri, eventi e manifestazioni al centro della tradizione agricola e zootecnica della Lombardia. 

In programma infine, dal 22 al 30 novembre, la quarta edizione dell’“Orfeo WEEK, un festival innovativo e trasversale che combina concerti, laboratori, performance e talk aperti a tutte le età, per esplorare la grande cultura attraverso la musica.

Dello stesso tema

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano