• Arte e Cultura
    • Wellness
    • Active & Green
    • Laghi

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.

Borghi perfetti, isole, palazzi e terme, a meno di un'ora dalla città. Dalla Certosa di Pavia al Castello di Soncino.  

Fughe fuoriporta per i ponti primaverili e, perché no, in occasione delle festività pasquali. La Lombardia offre tante diverse destinazioni, per tutti i gusti: dal lago alla montagna, dall'arte alla natura che in primavera ed estate la fa da padrona.

Sono soltanto alcuni spunti per organizzare una gita per il weekend o semplicemente due giorni di relax. Divertiti a legare a queste mete con altre attività e luoghi da visitare, spulciando sempre nelle pagine del nostro sito.


1. A San Pellegrino Terme (Bergamo), Liberty e il fascino di una nuova spa: un tuffo in 6mila metri quadri di benessere.

2. Una perla sul Garda raggiungibile da Manerba: è l'isolotto di San Biagio, noto come Isola dei Conigli per la presenza di numerosi coniglietti ormai abituati alla presenza umana. Una chicca da non perdere!

3. Silenzio, ville, case in pietra e uliveti. Il Lago di Como amato da George Clooney è custodito nella piccola Laglio.

4. In gita a Soncino (Cremona), tra i merli di uno dei Borghi più belli d'Italia, a lungo conteso tra lombardi e veneti. 

5. Un viaggio al Castello di Vezio a Perledo (Lecco) nello stupore della vita di corte, tra ponti levatoi, gufi e falconieri. 

6. Oggi, come ieri, il fascino di una dimora aristocratica. L'indirizzo? Fondazione Lamberti a Codogno (Lodi).

7. Anche solo il Teatro all'Antica di Scamozzi vale una visita a Sabbioneta (Mantova), cittadella ideale Patrimonio Unesco.

8. Appuntamento a Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (Monza e Brianza), antica dimora di campagna tra giochi prospettici, soffitti a volte e ghiacciaia sotterranea. 

9. Alla Certosa di Pavia per scoprire la grandeur di Gian Galeazzo Visconti. Dalla facciata capolavoro con statue, rilievi e intarsi, alle opere di Perugino, Bergognone e Luini.

10. Tra i resti di un passato glaciale: le meraviglie geologiche e i massi di dimensioni ciclopiche del Parco delle Marmitte dei Giganti a Chiavenna (Sondrio). Per un'escursione tranquilla.

11. A Leggiuno per scoprire Santa Caterina del Sasso, l'eremo scavato nella pietra a picco sul Lago Maggiore. A mezz'ora da Varese.

Dello stesso tema

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi