Ho trovato 328 risultati per strutture ricettive storiche

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
Menaggio - lungolago

Duomo di Bergamo

Principale luogo di culto cattolico della città, è dedicato a Sant'Alessandro patrono di Bergamo ed è situato nella Città Alta
Duomo di Bergamo @fotolia

Civico Museo Archeologico di Angera

Angera, oggi splendida cittadina di villeggiatura sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, ha restituito le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio di Varese ed era già anticamente una importante stazione di traffico lungo le vie commerciali fluvio-lacuali a cavallo delle Alpi. Gli scavi, condotti a partire dalla fine dell'800, riprendono frequentemente anche oggi e restituiscono sempre reperti significativi, attentamente raccolti, studiati ed esposti al pubblico in una veste didattica che si aggiorna di anno in anno. Il Civico Museo Archeologico,  situato nel centro del paese , è ospitato in una bella palazzina quattrocentesca e raccoglie le più importanti attestazioni storiche del territorio. La prima sala è dedicata alla preistoria, con significative testimonianze dal Paleolitico superiore all’Età del Rame, tra cui quelle individuate nella famosa Grotta di Angera. Oltre ai numerosi reperti originali è stato allestito un Tavolo Tattile che permette a tutti i visitatori di toccare con mano, annusare, provare alcune tecniche preistoriche attestate nel territorio. Nella seconda sala si passa ad illustrare l'area abitativa di Angera in età romana. Numerose e significative sono le testimonianze della cultura, della religione e della struttura dell’antico vicus, oltre che le monete e i reperti che attestano gli antichi rapporti commerciali con l'Europa centrale e il Mediterraneo. Una sezione è dedicata ai rari e affascinanti resti organici e alimentari, tra cui l’olla di Cislago contenente semi di segale, frumento e castagne, e  i famosi Panini di Angera, per i quali il borgo è secondo in Italia solo a Pompei. Ampio spazio è dedicato alle necropoli romane, da cui provengono numerosi corredi, reperti in vetro, ceramica e metallo, lucerne, monete e piccoli gioielli. Dal cimitero paleocristiano si segnala una lastra  marmorea di VI secolo con un’iscrizione in greco: è la stele funeraria di un antico commerciante vissuto e sepolto ad Angera, ma nato in Siria; il reperto conferma la grande mobilità dei popoli, in tutto il mondo abitato, fin dalle epoche antiche. Sotto il portico del pian terreno, è stato allestito un bel Lapidario con statue, altari e frammenti di monumenti funebri, accessibile anche ai non vedenti. Le sale ospitano anche il MABA, Museo Archeologico dei Bambini – Angera, un allestimento colorato, pensato per le necessità dei bambini, per farli sentire a loro agio in un ambiente accessibile, in cui potranno trovare spiegazioni iconografiche, sgabelli per raggiungere le vetrine più alte, libri e giochi tematici, grazie ai quali imparare insieme ai loro genitori. Il Museo Archeologico è ospitato nel Palazzo del Pretorio,  un edificio quattrocentesco al quale si accede da Via Marconi attraverso un portale ad arco acuto in pietra d’Angera. Il lato nord del piccolo cortile è ornato da un porticato sorretto da colonne in pietra d’Angera con capitelli scudati e fogliati. Nel Settecento vi era la sede del Pretorio, che nell’Ottocento divenne Pretura. Ai primi del Novecento vi si trovava il Municipio, trasferito nel Dopoguerra.  Dal 1982 il Palazzo ospita al primo piano il Museo dove sono raccolte preziose testimonianze sulle origini e sulla storia di Angera.
Civico Museo Archeologico di Angera

Nuclei rurali di Castione Andevenno

Cà Barboni - Vendolo

Palazzo Pirelli

Ha compiuto 60 anni, la preziosa opera architettonica, simbolo della città di Milano.
Palazzo Pirelli

Costa Jels ed ecomuseo delle miniere di Gorno

Museo di storia e tradizione: per un viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere del Comune di Gorno (BG)
Ecomuseo Miniere Gorno

Navigli e cascine nel Parco Agricolo Sud Milano

Altro itinerario alla scoperta del Parco Agricolo Sud di Milano. Qui ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area rurale: possiamo trovare castelli viscontei, cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, complessi edilizi storici ed il Naviglio Pavese, che collega Milano a Pavia. Insomma, un quadro agricolo e storico molto variegato. Un percorso ad anello che inizia e termina alla Darsena di Milano. Prendiamo la ciclabile che costeggia il Naviglio Pavese e seguiamola fino a Casarile dove invertiamo la marcia per dirigerci verso il centro di Binasco. Proseguiamo sulla ciclopedonale fino a Noviglio. Da qui dirigiamoci a Tainate e successivamente a Gaggiano seguendo le indicazioni dell’itinerario ”Terre d’acqua e cascine”. Seguiamo poi il Naviglio Grande e torniamo al punto di partenza. ITINERARIODistanza: 44.9 kmDifficoltà: facileFondo stradale: AsfaltoDislivello: + 140 m, -142 m (Pendenza max: 2.0%, - 3.3%; Pendio medio 0.3%, -0.4%) Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: tutte ALMENO CINQUE PUNTI DI INTERESSE Il Naviglio PaveseCostruito dai Visconti nel 1359, nasce come canale navigabile che univa Milano a Pavia. Ha una lunghezza di 33,1 km ed univa sia la funzione irrigua sia quella di via di trasporto. Info utili: https://www.mumi-ecomuseo.it/infodiscs/view/54Geolocalizzazione su mappa: 45.45197, 9.178  Castello Cassino Scanasio a RozzanoIl castello, un tempo struttura fortificata di incerte origini, fu poi trasformato in residenza signorile circondata da una corte rurale, oggi ristrutturata e desinata a residenza.Info utili: il complesso è visibile solo dall’esternoGeolocalizzazione su mappa: 45.38913, 9.15012 Due immagini associate Castello visconteo di Binasco Eretto nel XIV secolo, presenta il tipico aspetto dei castelli viscontei di pianura, con una pianta quadrangolare allungata, alte mura merlate e protetto da torri angolari quadrate (oggi ne rimangono solo due).Info utili: http://www.prolocobinasco.it/castello-visconteo/http://www.prolocobinasco.it/contact/Geolocalizzazione su mappa: 45.33194, 9.09981  Cascina Conigo a NoviglioCostruito nel XIV secolo, il complesso è circondato da mura con un ampio arco d'ingresso sul quale spiccano le teste scolpite di buoi e cavalli. In un secondo cortile interno si trova l'Oratorio di S. Maria Nascente. Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-05217/Geolocalizzazione su mappa: 45.34305, 9.08931   Museo Kartell a BinascoÉ nato nel 1999 per il cinquantesimo anniversario dell'azienda. Voluto dal Presidente Claudio Luti, conserva, promuove e valorizza il patrimonio culturale, ideale, materiale e immateriale dell'azienda. Info utili: http://www.kartell.comVisitabile su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 con visita libera o guidata. Chiuso nei festivi e nei giorni di chiusura aziendale.Per prenotazioni: 02 90012296, 02 900121.Geolocalizzazione su mappa: 45.34038, 9.09426  Castello di MairanoAntico edificio fortificato eretto dai Visconti nel XV secolo.Info utili: http://www.comune.noviglio.mi.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-di-mairano-35944-1-087b8cd6d58533aae53d216cd7e87126Telefono del Comune: 02.9006066Geolocalizzazione su mappa: 45.35777, 9.07067  Piazza Monsignor Ferraroni a GaggianoGaggiano è un piccolo paese diviso in due dal Naviglio Grande. La piazza principale dove spicca la chiesa di Sant’Invenzio si affaccia sul corso d’acqua. Particolare e sobria la fontana di acqua nebulizzata.Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI230-00073/Geolocalizzazione su mappa: 45.40671, 9.03329 
Gaggiano

Nuclei rurali di Lanzada

Alpe Prabello - Ponte
Alpe Prabello

Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo

Completamente immerso nel territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi, l’Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo si trova nel comune di Albaredo per San Marco, nella bassa Valtellina, in provincia di Sondrio. Ma che cos’è un ecomuseo? E’ un territorio nel quale la comunità lavora per lo sviluppo sociale ed economico a partire dal suo patrimonio culturale. L’ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo è quindi un progetto sociale e culturale che si fonda sul patrimonio materiale e immateriale e sulle conoscenze della comunità di valle. L’ecomuseo serve la comunità e appartiene alla comunità, ma è una ricchezza e una risorsa per tutti i visitatori.

Cesano Maderno

Il Palazzo Arese Borromeo con i suoi giardini, poi le dimore storiche e le antiche chiese. A Cesano Maderno si rivive la storia.
Cesano Maderno

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini

Chiesa di San Giorgio a Varenna

A Varenna resterete incantati dall'architettura lombarda del XIV secolo. La maestosa Chiesa di San Giorgio si erge nell'omonima Piazza con la torre campanaria i cui rintocchi animano il borgo di Varenna.
Chiesa di San Giorgio Varenna