Ho trovato 338 risultati per strutture ricettive storiche

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style

Infopoint Pisogne

L’Infopoint di Pisogne si trova in Piazza Umberto I, nel centro storico del paese.   L’ Infopoint offre a cittadini e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: informazione e distribuzione di materiale relativo al territorio di Pisogne e alle altre località lacustri; informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione; distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio; informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utente per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.
Infopoint Pisogne

Infopoint Alta Valle Camonica

L' Infopoint Alta Valle Camonica si trova a Vezza d'Oglio nella centralissima Piazza 4 Luglio 1866 ed è l'ufficio preposto a fornire informazioni turistiche, accogliere turisti ed erogare specifici servizi.   Fra i principali servizi offerti ai visitatori vi sono: informazioni turistiche e distribuzione di materiale relativo agli aspetti storici, naturalistici, culturali, artistici e sportivi del territorio di competenza e non; distribuzione di cartine dei sentieri e delle escursioni alla scoperta del patrimonio ambientale dell’Alta Valle Camonica; informazioni sulle strutture ricettive e di ristorazione dell’Alta Valle Camonica; informazioni su trasporti e viabilità; informazioni su eventi di ogni tipologia programmati sul territorio di competenza.
Infopoint Alta Valle Camonica - Vezza d'Oglio

Infopoint Ispra

Scopri Ispra: informazioni turistiche ed eventi all'Infopoint

Infopoint Intercomunale Marone Città dell'Olio

  L’Infopoint di Marone si trova presso la sala civica dell’ex biblioteca, in via Roma, 42 nel centro storico del paese.   L’ ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Marone e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff bilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.  
Infopoint Marone

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Zavattarello e la tradizione culinaria

Il nostro tour prosegue con Zavattarello, considerato il paese più storico della provincia di Pavia e uno dei più belli della Lombardia, meritevole di considerazione per il Castello Dal Verme del celebre capitano di ventura Jacopo Dal Verme abbarbicato sulla collina, ma anche per le sue antiche case di “su di dentro” (com’è chiamato il nucleo medievale che conserva la struttura originaria), vale a dire l’insieme di edifici in pietra a coronare la sua bella e suggestiva piazza medievale.   Un fascino antico suggellato dalle vie sinuose e dai passaggi stretti che a raggiera conducono verso la Rocca sovrastante, da poco ristrutturata e oggi sede di un museo d’arte contemporanea. Interamente in pietra, con il ricetto fortificato, le sue 40 stanze, le scuderie, la chiesa, gli spalti e la vista sensazionale sul territorio circostante che si apre dalla terrazza e dalla torre, è riconosciuto come uno dei complessi architettonici più interessanti della zona. Dopo tanto vagare è necessario ristorarsi… e a Zavattarello in quanto a buon cibo c’è davvero l’imbarazzo della scelta: per la sua collocazione geografica, il borgo prevede una cucina che abbraccia un po’ di tutti i piatti della tradizione dell’Oltrepò Pavese e del Piacentino. Una zona ricca di funghi e tartufi pregiati, che si traducono in prodotti principe di diverse ricette della tradizione: in questa stagione spiccano irrinunciabili il risotto con i funghi porcini, la polenta, i ravioli di brasato, i tortelli di zucca e la selvaggina salmistrata. Altro prodotto tipico del borgo che vi farà leccare i baffi è il salame crudo, la pancetta stagionata di maiale realizzata seguendo antiche ricette lombarde. 

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

I Teatri di Gonzaga

Nel cuore di Gonzaga si trovano tre teatri storici: Teatro Vecchio, Teatro Eden e Teatro Comunale, testimoni della vita culturale locale.
Teatro Comunale di Gonzaga

Valchiavenna

Chiavenna - Valchiavenna

Infopoint Sirmione

La Perla del Lago di Garda
Grotte di Catullo (Matthias Kunz) - Premio Sirmione per la Fotografia 2024

Il Pioppo nero di Sirmione

Nell’incantevole penisola di Sirmione, un imponente Pioppo Nero dimora sulle sponde del lago.