Ho trovato 328 risultati per strutture ricettive storiche

Infopoint Teglio

Infopoint Teglio : pianifica la tua visita con supporti cartacei, download di app e tanti preziosi consigli Valorizza la tua vacanza scoprendo tutti gli itinerari escursionistico sportivi e le manifestazioni locali

A spasso con Leonardo e Ludovico

Alla scoperta del centro storico e del mulino di Mora Bassa

Infopoint Val Vestino

In località Molino di Bollone troverete l’Ufficio Turistico - Infopoint inLombardia Val Vestino, dove vi verranno fornite tutte le indicazioni e i consigli utili per permettervi di scoprire le bellezze del territorio in base alle vostre esigenze e curiosità.   Presente bookshop con carte dei sentieri, pubblicazioni sul territorio valvestinese e vendita di prodotti locali souvenir del territorio quali fagioli e miele della Valvestino. Punto di ricarica e-bike (segue l'apertura dell'ufficio).  Un viaggio in Val Vestino può diventare uno straordinario itinerario del gusto grazie a piccole strutture ricettive diffuse nei vari borghi, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina tradizionale e non solo.Possibilità di soggiornare in tipiche strutture a conduzione familiare o nei pittoreschi fienili dal tetto in paglia.Da ogni frazione si snoda un reticolo di itinerari che gli amanti delle escursioni potranno scegliere per scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle.Il territorio della Val Vestino è, infatti, in grado di offrire ai turisti un’ampia scelta di opportunità per esercitare sport a contatto con la natura.Ideale per praticare escursionismo a piedi e in mountain bike.I boschi, le mulattiere, i sentieri, le acque dei torrenti e le grotte sono lo scenario prediletto per immergersi in modo energico in un contesto naturale di immenso valore. Sito Web Visit Val Vestino CHIUSO DA OGNISSANTI, RIVOLGERSI PRESSO IL CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI – ECOMUSEO DELLA VALVESTINO Loc. Cluse – Valvestino Turano (BS) 0365745060 – 0365745007 info@visitvalvestino.it – info@consorzioforestaleterratraiduelaghi.com Come raggiungerciDa Idro (km. 14) => Capovalle => Valvestino => Lago di GardaDa Gargnano (km. 19) => Valvestino => Capovalle  => Lago d’Idro
Val Vestino

Fortunago e la tradizione culinaria

Seconda tappa dell’itinerario enogastronomico nell’Oltrepò Pavese e rifugio ideale per fuggire dallo stress e ritrovare una dimensione più umana, Fortunago sorge sulle colline che dividono le valli del Coppa e dell’Ardivestra ed è costruito quasi interamente in pietra locale e in cotto.   Un piccolo borgo di probabile origine celtica con poche centinaia di abitanti, dominato un tempo da importanti e ricche signorie, dove è ancora possibile sentire il profumo del pane cotto nel forno a legna, mentre ci si avvantaggia di una bella vista collinare che si estende fino al Castello di Montalto. Qui il tempo sembra essersi fermato anche grazie alla pregevole opera di ristrutturazione che ha riportato il suo centro storico all’antico splendore feudale: un pregevole esempio di valorizzazione e recupero del patrimonio storico che è riuscito a non stravolgere le caratteristiche ambientali, umane ed economiche del territorio. Gnocchetti a base di pangrattato ed erbette, conditi con ragù o burro e salvia e confezionati direttamente sulla piazza dalle donne del borgo, i Malfatti sono il piatto tipico della tradizione gastronomica di Fortunago.  Grossi gnocchi a base di ricotta e spinaci, sono un primo piatto “povero” la cui realizzazione richiede pochissimi ingredienti (micca di pane raffermo, bieta e uova) e la cui diffusione si deve proprio al fatto che i prodotti utilizzati sono semplici e facilmente reperibili da tutti. Fiore all’occhiello di Fortunago e di tutto l’Oltrepò Pavese, è una ricetta che è stata riconosciuta dal Comune con il marchio De.Co. (denominazioni comunali di origine) per tipicità e legame col territorio. Non potranno che deliziarvi!  

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
6 borghi fortificati in Lombardia

Castel Masegra

Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
Castel Masegra Sondrio

Rocca di Bergamo

Sorge sul colle di Sant'Eufemia, la Rocca di Bergamo ha sempre avuto una funzione difensiva. Un luogo di insediamenti celtici e romani.
Rocca di Bergamo

Il polo culturale di Villa Hussy

La pregevole struttura si estende su tre piani, per una superficie complessiva pari a quasi 700 metri quadri.
Lago Maggiore Luino VillaHussy Comune

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Casa Piccioli

L'edificio dalle belle proporzioni è situato all'inizio del paese, nel centro storico di Berbenno. È caratterizzato dalla presenza di una corte aperta cintata da alte mura in pietra a vista merlate, con portale d'ingresso ad arco in pietra. Anticamente era un convento di frati ed è caratterizzato da saloni a volta affrescati e da un locale rivestito in legno. Di impianto ancora medievale, ha subito modifiche nel corso dei secoli, soprattutto nella parte alta (XVI secolo). L'edificio si distingue prevalentemente per la presenza di decorazioni sulla facciata, realizzate con al tecnica dell'affresco e del graffito, che definiscono le cornici delle finestre, con motivi geometrici e floreali, di stampo cinquecentesco. Vi sono inoltre degli oculi in corrispondenza del sottotetto, anch'essi caratterizzati da decorazioni a graffito. Con la stessa tecnica sono stati realizzati i conci ad angolo e le fasce marcapiano. Anticamente le decorazioni rivestivano completamente la facciata, ma ora sono solo parzialmente leggibili per il dilavamento dovuto agli agenti atmosferici. Le strutture orizzontali interne e le scale sono state interamente rifatte, alterando la tipologia originaria e il sistema distributivo dei locali interni. Fortunatamente le strutture verticali esterne sono rimaste inalterate, rendendo possibile la lettura della struttura. In corrispondenza del prospetto est sono state realizzate nuove aperture, mentre sul lato sud è tuttora in corso un ampliamento che ha alterato la proporzione e la visione di insieme dell'edificio. L'edificio necessita di un intervento di recupero e restauro conservativo delle pareti esterne dipinte. Gli interni sono ormai compromessi.

Wedding weekend in Lombardia: come, dove e perché

Scopri i luoghi e i sapori della Lombardia insieme a noi e scegli la location perfetta per il tuo matrimonio
Wedding weekend in Lombardia