Ho trovato 332 risultati per strutture ricettive storiche

Le Cantine del Braulio

La tappa successiva ci conduce al centro di Bormio, le cui cantine aprono le porte a un mondo tutto da scoprire, accessibile ai visitatori ogni mercoledì e sabato.   È qui che in enormi botti di legno pregiato rovere di Slavonia viene fatto invecchiare per 2 anni l’amaro locale, mitico alpino prodotto in Valtellina, la cui ricetta si fa risalire al 1875 ad opera del farmacista Francesco Peloni. Nato a Bormio e composto da diverse erbe raccolte in zona, fra cui la Genziana, il Ginepro e l’Assenzio, l’amaro Braulio è il risultato di un ingrediente segreto che nessuno conosce: un perfetto equilibrio di sapori che lo rende il digestivo di ordinanza dopo i lauti pasti valtellinesi. Percorrendo i cunicoli del labirinto sotterraneo sotto le strade della città vecchia, fra reparti di infusione e filtrazione, di deposito dell’alcool e cantine di invecchiamento, conoscerete la cura e la dedizione con cui l’amaro viene storicamente prodotto.  (Ph: lavaltelllina.it)

Castello di Manerba del Garda

Castelli a Manerba del Garda
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/castello-di-manerba_123_420x1000....

Infopoint Teglio

Infopoint Teglio : pianifica la tua visita con supporti cartacei, download di app e tanti preziosi consigli Valorizza la tua vacanza scoprendo tutti gli itinerari escursionistico sportivi e le manifestazioni locali

Infopoint Bergamo Città Bassa

L'Infopoint di Bergamo Bassa vi accoglie per farvi scoprire Bergamo e il sul suo territorio!
Bergamo_EsternoInfopoint_BergamoBassa_VisitBergamo

Infopoint Bergamo Città Alta

Visita l'Infopoint di Bergamo Alta per scoprire quello che c’è da vedere, da visitare e da sapere su Bergamo e sul suo territorio!
Bergamo_Città Alta_Torre del Gombito_ Infopoint_esterno

A spasso con Leonardo e Ludovico

Alla scoperta del centro storico e del mulino di Mora Bassa

Infopoint Val Vestino

In località Molino di Bollone troverete l’Ufficio Turistico - Infopoint inLombardia Val Vestino, dove vi verranno fornite tutte le indicazioni e i consigli utili per permettervi di scoprire le bellezze del territorio in base alle vostre esigenze e curiosità.   Presente bookshop con carte dei sentieri, pubblicazioni sul territorio valvestinese e vendita di prodotti locali souvenir del territorio quali fagioli e miele della Valvestino. Punto di ricarica e-bike (segue l'apertura dell'ufficio).  Un viaggio in Val Vestino può diventare uno straordinario itinerario del gusto grazie a piccole strutture ricettive diffuse nei vari borghi, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina tradizionale e non solo.Possibilità di soggiornare in tipiche strutture a conduzione familiare o nei pittoreschi fienili dal tetto in paglia.Da ogni frazione si snoda un reticolo di itinerari che gli amanti delle escursioni potranno scegliere per scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle.Il territorio della Val Vestino è, infatti, in grado di offrire ai turisti un’ampia scelta di opportunità per esercitare sport a contatto con la natura.Ideale per praticare escursionismo a piedi e in mountain bike.I boschi, le mulattiere, i sentieri, le acque dei torrenti e le grotte sono lo scenario prediletto per immergersi in modo energico in un contesto naturale di immenso valore. Sito Web Visit Val Vestino CHIUSO DA OGNISSANTI, RIVOLGERSI PRESSO IL CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI – ECOMUSEO DELLA VALVESTINO Loc. Cluse – Valvestino Turano (BS) 0365745060 – 0365745007 info@visitvalvestino.it – info@consorzioforestaleterratraiduelaghi.com Come raggiungerciDa Idro (km. 14) => Capovalle => Valvestino => Lago di GardaDa Gargnano (km. 19) => Valvestino => Capovalle  => Lago d’Idro
Val Vestino

Fortunago e la tradizione culinaria

Seconda tappa dell’itinerario enogastronomico nell’Oltrepò Pavese e rifugio ideale per fuggire dallo stress e ritrovare una dimensione più umana, Fortunago sorge sulle colline che dividono le valli del Coppa e dell’Ardivestra ed è costruito quasi interamente in pietra locale e in cotto.   Un piccolo borgo di probabile origine celtica con poche centinaia di abitanti, dominato un tempo da importanti e ricche signorie, dove è ancora possibile sentire il profumo del pane cotto nel forno a legna, mentre ci si avvantaggia di una bella vista collinare che si estende fino al Castello di Montalto. Qui il tempo sembra essersi fermato anche grazie alla pregevole opera di ristrutturazione che ha riportato il suo centro storico all’antico splendore feudale: un pregevole esempio di valorizzazione e recupero del patrimonio storico che è riuscito a non stravolgere le caratteristiche ambientali, umane ed economiche del territorio. Gnocchetti a base di pangrattato ed erbette, conditi con ragù o burro e salvia e confezionati direttamente sulla piazza dalle donne del borgo, i Malfatti sono il piatto tipico della tradizione gastronomica di Fortunago.  Grossi gnocchi a base di ricotta e spinaci, sono un primo piatto “povero” la cui realizzazione richiede pochissimi ingredienti (micca di pane raffermo, bieta e uova) e la cui diffusione si deve proprio al fatto che i prodotti utilizzati sono semplici e facilmente reperibili da tutti. Fiore all’occhiello di Fortunago e di tutto l’Oltrepò Pavese, è una ricetta che è stata riconosciuta dal Comune con il marchio De.Co. (denominazioni comunali di origine) per tipicità e legame col territorio. Non potranno che deliziarvi!  

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
6 borghi fortificati in Lombardia

Castel Masegra

Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
Castel Masegra Sondrio

Rocca di Bergamo

Sorge sul colle di Sant'Eufemia, la Rocca di Bergamo ha sempre avuto una funzione difensiva. Un luogo di insediamenti celtici e romani.
Rocca di Bergamo

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione