Ho trovato 328 risultati per strutture ricettive storiche

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Infopoint Varese

Collocato nel meraviglioso contesto dei Giardini Estensi, accanto alla dimora di Francesco III d’Este, l'ufficio offre molteplici servizi

Infopoint Visit Bergamo

L'Infopoint Infopoint Aeroporto Milano-Bergamo vi aspetta per farvi scoprire Bergamo e il suo territorio!

Infopoint Alto Lago d'Iseo

L’Infopoint Alto Lago d’Iseo si trova a Lovere nella centralissima Piazza Tredici Martiri, facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto sia pubblico che privato grazie alla sua posizione strategica di collegamento fra la Valle Camonica, l’intero Sebino e la Val Cavallina.   Fra i principali servizi offerti ai visitatori vi sono:- informazioni e distribuzione di materiale relativo agli aspetti storici, naturalistici, culturali, artistici e sportivi del territorio di competenza e della provincia di Bergamo e dell’intera Lombardia;- distribuzione di cartine panoramiche dei sentieri e delle escursioni alla scoperta del patrimonio ambientale dell’Alto Sebino e del lago d’Iseo;- informazioni sulle strutture ricettive e di ristorazione dell’alto lago d’Iseo;- informazioni su trasporti e viabilità;- informazioni e consegna dei contrassegni adesivi per le imbarcazioni ormeggiate nei porti gestiti dall’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro. L’Infopoint è luogo abilitato:   - al rilascio e alla timbratura de #ilPassaporto #inLombardia;   - alla timbratura della Credenziale del “Cammino di Carlo Magno”, del “Cammino Alta Via delle Grazie” e del “Cammino Tre Laghi”. Il territorio dell’Alto Sebino si trova sulla sponda bergamasca settentrionale del lago d’Iseo, a pochi chilometri di distanza dalle città di Bergamo, Brescia e Milano e dagli aeroporti internazionali di Orio al Serio, Milano-Malpensa e Linate, a cui è collegato da un efficiente servizio di trasporti pubblici. E’ una terra ricca d’arte, storia, tradizioni e incantevoli paesaggi che spaziano dal dolce e soleggiato pendio della Collina allo splendido altopiano di Fonteno al suggestivo spettacolo degli Orridi, vertiginose pareti di roccia che finiscono a strapiombo nel lago. Molti i punti panoramici a Castro e nelle località di Solto Collina, Fonteno e Rogno, dove continua la frequentata pista ciclabile con il moderno ponte sul fiume Oglio. Particolarmente rinomata è la cittadina di Lovere con il suo Porto Turistico, il notevole e ben conservato borgo antico, fra i più belli d’Italia, le imponenti chiese e gli splendidi palazzi. Tra questi, il più importante è il palazzo che ospita la Galleria dell’Accademia Tadini, al cui interno sono conservate alcune preziose opere di Antonio Canova. Crescente infine l’interesse per il sistema di grotte “Bueno Fonteno”, per la riserva naturale “Valle del Freddo” e per le variegate proposte sportive e del tempo libero.  

Castello di Lardirago

A Lardirago si trova il complesso del Castello costituito da tre strutture: il ricetto, il castello e la cascina Cortegrande. Le strutture più antiche sono le prime due, trecentesche, mentre la terza risale al Cinque-Seicento. Dal ricetto munito di un rivellino e di una torre, si accede al giardino e al castello. Il castello è un imponente edificio quadrangolare con un cortile porticato con archi decorati in cotto, una torre quadrata sormontata da un coronamento sottogronda a dente di sega di foggia inconsueta e numerosi elementi tipici dell'architettura viscontea. Il nucleo più antico del castello è la cappella romanica di San Gervasio (datata intorno ai Mille), al piano terra della torre. Il luogo di culto fu soperchiato intorno alla fine del Trecento e sopraelevato sino a configurarsi come torre. Di poco antecedente fu l'aggiunta di un portale di terracotta. Nel coros dei secoli il castello ebbe funzioni di difesa, fu residenza aristocratica e venne utilizzato come deposito custodito di raccolti. Già appartenente all'Abbazia di San Pietro in Ciel d'Oro, nel 1569 Papa Ghislieri  trasferì Lardirago e le renduite al Collegio che aveva da poco fondato a Pavia. Da allora il castello è di proprietà dl Collegio ed è destinato allo svolgimento di attività culturali. Segreteria Castello di Lardirago c/o Amministrazione Collegio GhislieriPiazza Ghislieri 4 – 27100 Pavia, ItaliaTelefono: +39 0382 3786253 info@castellodilardirago.itwww.castellodilardirago.it
Castello di Lardirago

Infopoint Grosio

L'Infopoint di Grosio è un punto di riferimento per i visitatori della località, situato nel cuore della Valtellina.   Questo centro informazioni è ideale per chiunque desideri scoprire la bellezza culturali, naturale e le numerose opportunità offerte dal territorio.  Presso l'Infopoint, i turisti possono trovare una vasta gamma di materiali informativi, come mappe, brochure e guide turistiche, che illustrano le attrazioni locali, le escursioni, le strutture ricettive e i ristoranti. Lo staff, qualificato e accogliente, è sempre pronto a rispondere alle domande dei visitatori, offrendo consigli su itinerari, attività all'aria aperta e eventi locali. 

Infopoint Sesto Calende

Ufficio Informazioni Turistiche

Infopoint Monte Isola

L’Infopoint Monte Isola si trova sul lungolago in località Peschiera Maraglio, circa 100 metri dopo il pontile 1, da cui arrivano e partono i battelli da e per Sulzano.   L’ ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Monte Isola e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.
Infopoint Monte Isola

Infopoint Sulzano

  L’ Infopoint di Sulzano si trova in Piazza 28 maggio in prossimità dell’imbarcadero da cui partono battelli con destinazione Monte Isola e le altre località del Lago d’Iseo. L’ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Sulzano, Monte Isola e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.  
Infopoint Sulzano

Infopoint Sale Marasino

L’ Infopoint di Sale Marasino si trova in Via Roma, nei pressi dell’imbarcadero da cui partono i battelli per Monte Isola Carzano.   L’ ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica  e biglietteria di Navigazione Lago d'Iseo con particolare riferimento a: – Informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Sale Marasino, Monte Isola e le altre località lacustri;– Informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– Distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– Informazioni su eventi, trasporti e viabilità;– Servizio di biglietteria per Navigazione Lago d’Iseo. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità
Infopoint Sale Marasino

In Cucina col Genio

Un'esperienza culinaria ad Abbiategrasso, sulle orme di Leonardo

Alla scoperta di Varese

In questo tour in moto faremo un breve itinerario per i motociclisti nella provincia di Varese ricca di attrazioni culturali.   La prima tappa del nostro tour una volta arrivati a Varese è il Sacro Monte che si può raggiungere in Moto, parcheggiando in via Prima Cappella, per iniziare la salita dal basso, oppure presso il Piazzale Pogliaghi, posto alle spalle del Santuario, in cima. Le quattordici cappelle che ciaccompagneranno durante la salita sono tutte dedicate ai misteri del Rosario e sono delle opere artistiche eccezionali.Ognuna ha una propria architettura, curata nei minimi particolari, che conserva all’interno sculture e dipinti. Superata l’ultima cappella, ci troviamo dinnanzi alla salita che porta al Santuario e al borgo di Santa Maria del Monte. I lavori per la costruzione del Viale delle Cappelle del Sacro Monte di Varese iniziarono nel novembre del 1604, ma la Fabbrica del Santissimo Rosario fu ufficialmente inaugurata il 25 marzo 1605. L'ideazione della Via Sacra, ad opera del padre cappuccino Giambattista Aguggiari, permetteva di offrire ai pellegrini un percorso strutturato che, oltre ad alleviare la fatica della salita, prima condotta lungo sentieri disagevoli, consentiva di giungere al santuario con buoni frutti spirituali. Parlando del Sacro Monte non ci si può dimenticare dello scenario naturalistico che lo circonda. Collocato su una collina alle spalle di Varese, nelle belle giornate si può ammirare buona parte della Pianura Padana e le montagne lombarde fino a quelle della bergamasca e della Valtellina. Dopo la visita al sacro Monte si prosegue imboccando la sp62 in direzione Brizio, la prossima tappa è uno dei principali valichi delle Prealpi Lombarde noto sia agli sportivi che agli appassionati delle due ruote: il Passo del Cuvignone. La strada per il passo è stretta e polverosa, l'asfalto è scheggiato, i tornanti sono molto stretti e di solito ogni tanto è necessario il piede a terra in qualche curva.Si raggiunge così il Passo del Cuvignone a 1.036 m di altezza, dove ci si immerge un mondo incontaminato, privo di traffico, in un valico tra il Monte Nudo e i Pizzoni di Laveno. Arrivati in cima non vi sono né parcheggi né punti di ristoro, non si può fare altro che procedere per Laveno Mombello, la capitale turistica della sponda orientale del Lago Maggiore, è nota per il suo porto turistico che la mette in contatto con la sponda piemontese.È situata tra il blu del Maggiore e il verde dei monti che ha alle spalle, tra cui l’importante Monte Sasso del Ferro, famoso per la cabinovia. Laveno è considerata anche un importante centro di produzione di ceramiche e porcellane, tra i maggiori in Italia e in Europa. La costa varesotta è stata storicamente definita “sponda magra” per contrapporla, un po' dispregiativamente, alla “sponda grassa” piemontese con riferimento al valore turistico.La costa est del lago e i paesi lombardi offrono una tranquillità invidiabile oltre a diverse perle di grande fascino e importanza turistica. Dopo aver ammirato e immortalato il panorama meraviglioso, possiamo mangiare in uno dei ristoranti o trattorie, assaggiando qualche ricetta tipica del Lago Maggiore come pesce persico, che viene preparato e servito con il risotto, il lavarello, conosciuto anche con il nome di coregone. Il nostro tour continua con una visita al Monastero Santa Caterina del Sasso, o Eremo di Santa Caterina del Sasso.Abbarbicato a strapiombo su una parete rocciosa a picco sul lago, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. L'edificio attuale ha una struttura davvero singolare, frutto della fusione di tre cappelle, che erano originariamente distinte e che sono sorte in epoche differenti. La nostra guida ci accompagnerà alla scoperta delle molte storie legate a questo luogo ricco di testimonianze storiche e artistiche. Arte, storia e natura si integrano splendidamente in questo luogo magico proteso verso il Golfo Borromeo, Stresa e le isole, grazie alla particolare posizione, ai luoghi suggestivi e alla vista unica sul Lago Maggiore, il Monastero sembra davvero creato per ritrovare la propria pace interiore e far respirare la tranquillità.  (Ph: Malpensa24)