Ho trovato 332 risultati per strutture ricettive storiche

Infopoint Mandello del Lario

Scopri Mandello del Lario: un'incantevole cittadina sul Lago di Como, tra storia, natura e tradizione Ti aspettiamo in infopoint

Un tuffo nel '400

La Bottega di Fattorie Cremona

Fattorie Cremona ha inaugurato il suo negozio nello spazio adiacente lo storico stabilimento Plac, lungo la via Persico. La Bottega di Fattorie Cremona è un negozio dal design moderno, profondamenteinnovativo, e coniuga la vocazione commerciale con la finalità didattica grazie alle postazioni digitali che permettono di conoscere più a fondo i formaggi, illatte e più in generale il settore lattiero caseario. Il negozio si sviluppa in uno spazio di 400 metri quadri all’interno dell’ex stabile del Consorzio Agrario, una struttura interamente in cotto pensata per accoglieregranaglie realizzata negli anni trenta, all’epoca della battaglia del grano, apochi passidallo stabilimento produttivo.Ai classici prodotti targati Fattorie Cremona, grana padano e provolone in testa, si affianca un’ampia gamma di formaggi e  latticini di ogni tipo e provenienza.Un’attenzione particolare viene rivolta ai prodotti locali, dalle conserve sino alla pastasecca e ai prodotti da forno oltre a un vastissimo assortimento di affettati e salumi dellamigliore tradizione cremonese. Camminando lungo il percorso ci si può addentrare in tutti gli aspetti collegati alla produzione del latte, dai foraggi impiegati per alimentare gli animali allecuriosità sull’allevamento delle mucche. Si comprendono meglio proprietà e contenuto del latte e dei formaggi. L’area didattico-formativa comprende, tra l’altro, un vero e proprio magazzino di stagionatura per grana padano in piccola scala, una ‘sala cinema’ e 4 schermi multimediali con cui si può interagire per conoscere la produzione dei formaggi, la lorocomposizione, gli aspetti nutrizionali e le ricette più indicate per esaltarne le caratteristiche. FATTORIE CREMONA Produttori Latte Associati CremonaVia Ostiano, 70 - Persico Dosimo (Cr)Tel. +39 0372 455646info@fattoriecremona.it - www.fattoriecremona.it

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Infopoint Varese

Collocato nel meraviglioso contesto dei Giardini Estensi, accanto alla dimora di Francesco III d’Este, l'ufficio offre molteplici servizi

Infopoint Visit Bergamo

L'Infopoint Infopoint Aeroporto Milano-Bergamo vi aspetta per farvi scoprire Bergamo e il suo territorio!

Infopoint Alto Lago d'Iseo

L’Infopoint Alto Lago d’Iseo si trova a Lovere nella centralissima Piazza Tredici Martiri, facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto sia pubblico che privato grazie alla sua posizione strategica di collegamento fra la Valle Camonica, l’intero Sebino e la Val Cavallina.   Fra i principali servizi offerti ai visitatori vi sono:- informazioni e distribuzione di materiale relativo agli aspetti storici, naturalistici, culturali, artistici e sportivi del territorio di competenza e della provincia di Bergamo e dell’intera Lombardia;- distribuzione di cartine panoramiche dei sentieri e delle escursioni alla scoperta del patrimonio ambientale dell’Alto Sebino e del lago d’Iseo;- informazioni sulle strutture ricettive e di ristorazione dell’alto lago d’Iseo;- informazioni su trasporti e viabilità;- informazioni e consegna dei contrassegni adesivi per le imbarcazioni ormeggiate nei porti gestiti dall’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro. L’Infopoint è luogo abilitato:   - al rilascio e alla timbratura de #ilPassaporto #inLombardia;   - alla timbratura della Credenziale del “Cammino di Carlo Magno”, del “Cammino Alta Via delle Grazie” e del “Cammino Tre Laghi”. Il territorio dell’Alto Sebino si trova sulla sponda bergamasca settentrionale del lago d’Iseo, a pochi chilometri di distanza dalle città di Bergamo, Brescia e Milano e dagli aeroporti internazionali di Orio al Serio, Milano-Malpensa e Linate, a cui è collegato da un efficiente servizio di trasporti pubblici. E’ una terra ricca d’arte, storia, tradizioni e incantevoli paesaggi che spaziano dal dolce e soleggiato pendio della Collina allo splendido altopiano di Fonteno al suggestivo spettacolo degli Orridi, vertiginose pareti di roccia che finiscono a strapiombo nel lago. Molti i punti panoramici a Castro e nelle località di Solto Collina, Fonteno e Rogno, dove continua la frequentata pista ciclabile con il moderno ponte sul fiume Oglio. Particolarmente rinomata è la cittadina di Lovere con il suo Porto Turistico, il notevole e ben conservato borgo antico, fra i più belli d’Italia, le imponenti chiese e gli splendidi palazzi. Tra questi, il più importante è il palazzo che ospita la Galleria dell’Accademia Tadini, al cui interno sono conservate alcune preziose opere di Antonio Canova. Crescente infine l’interesse per il sistema di grotte “Bueno Fonteno”, per la riserva naturale “Valle del Freddo” e per le variegate proposte sportive e del tempo libero.  

Castello di Lardirago

A Lardirago si trova il complesso del Castello costituito da tre strutture: il ricetto, il castello e la cascina Cortegrande. Le strutture più antiche sono le prime due, trecentesche, mentre la terza risale al Cinque-Seicento. Dal ricetto munito di un rivellino e di una torre, si accede al giardino e al castello. Il castello è un imponente edificio quadrangolare con un cortile porticato con archi decorati in cotto, una torre quadrata sormontata da un coronamento sottogronda a dente di sega di foggia inconsueta e numerosi elementi tipici dell'architettura viscontea. Il nucleo più antico del castello è la cappella romanica di San Gervasio (datata intorno ai Mille), al piano terra della torre. Il luogo di culto fu soperchiato intorno alla fine del Trecento e sopraelevato sino a configurarsi come torre. Di poco antecedente fu l'aggiunta di un portale di terracotta. Nel coros dei secoli il castello ebbe funzioni di difesa, fu residenza aristocratica e venne utilizzato come deposito custodito di raccolti. Già appartenente all'Abbazia di San Pietro in Ciel d'Oro, nel 1569 Papa Ghislieri  trasferì Lardirago e le renduite al Collegio che aveva da poco fondato a Pavia. Da allora il castello è di proprietà dl Collegio ed è destinato allo svolgimento di attività culturali. Segreteria Castello di Lardirago c/o Amministrazione Collegio GhislieriPiazza Ghislieri 4 – 27100 Pavia, ItaliaTelefono: +39 0382 3786253 info@castellodilardirago.itwww.castellodilardirago.it
Castello di Lardirago

Infopoint Sesto Calende

Ufficio Informazioni Turistiche

Infopoint Monte Isola

L’Infopoint Monte Isola si trova sul lungolago in località Peschiera Maraglio, circa 100 metri dopo il pontile 1, da cui arrivano e partono i battelli da e per Sulzano.   L’ ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Monte Isola e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.
Infopoint Monte Isola

Infopoint Sale Marasino

L’ Infopoint di Sale Marasino si trova in Via Roma, nei pressi dell’imbarcadero da cui partono i battelli per Monte Isola Carzano.   L’ ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica  e biglietteria di Navigazione Lago d'Iseo con particolare riferimento a: – Informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Sale Marasino, Monte Isola e le altre località lacustri;– Informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– Distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– Informazioni su eventi, trasporti e viabilità;– Servizio di biglietteria per Navigazione Lago d’Iseo. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità
Infopoint Sale Marasino

Infopoint Sulzano

  L’ Infopoint di Sulzano si trova in Piazza 28 maggio in prossimità dell’imbarcadero da cui partono battelli con destinazione Monte Isola e le altre località del Lago d’Iseo. L’ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Sulzano, Monte Isola e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.  
Infopoint Sulzano