• Active & Green
    • Laghi

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo

Il Lago di Iseo, incastonato tra le province di Bergamo e Brescia, è una gemma di rara bellezza.

Sulle sue rive sorgono antichi borghi, come quello di Pisogne, splendide piazze come quella del Porto a Lovere, e cittadine pittoresche come Riva di Solto. Sul Lago d'Iseo natura e arte si fondono in maniera armonica. 

Iseo è il luogo ideale per una passeggiata sul lungolago, o per un tuffo nell'arte visitando la piazza ottocentesca che ospita la Pieve di Sant’Andrea, dov’è custodita la famosa pala d’altare raffigurante San Michele Arcangelo di Francesco Hayez.

Clusane di Iseo è la regina della gastronomia locale grazie alle sue caratteristiche trattorie, dove gustare la tinca al forno o i tipici piatti di pesce locali.

Assolutamente consigliabile è una gita in battello sul lago, per poter godere di una piacevolissima esperienza, esplorandolo da diversi punti di vista e facendo tappa nelle località che più incuriosiscono. La perla del lago è Montisola, una montagna su un'isola, che divide in due il Lago d’Iseo, la sponda bresciana da quella bergamasca. Resterai affascinato dalla quiete del luogo e dai ritmi lenti che la contraddistinguono. Uno dei modi più belli di percorrere l'isola è in bicicletta, noleggiabile una volta sbarcati dal traghetto.

Moltissime sono le opportunità per gli amanti del Trekking e della vita all'aria aperta, che potranno scegliere tra i molti sentieri che dai borghi in riva al lago si inerpicano su fino alle montagne. Le famiglie con bambini potranno fare una passeggiata nel Parco delle Torbiere che ha sentieri adatti a tutti. Se sei un escursionista esperto potrai affrontare percorsi un po' più impervi, come quelli che portano al Monte Guglielmo (1957 metri di altitudine) o percorrere l’Antica Strada Valeriana che dalla frazione di Iseo arriva a Pisogne.

Nel periodo estivo si organizzano crociere con partenza dai moli di Lovere, Iseo e Sarnico e che fanno il giro completo dell'isola. Ci sono anche crociere gastronomiche e crociere notturne. Per rivivere un’atmosfera d’altri tempi si può prendere uno degli storici treni a vapore della linea Palazzolo-Paratico-Sarnico e poi abbinare un’escursione in battello. Ci sono inoltre possibilità di noleggiare attrezzature per il Windsurf e il Kitesurf nella parte sud del lago, nelle vicinanze di Iseo.

Dello stesso tema

Valle Camonica in Primavera

4 idee per potersi godere la stagione più frizzante dell'anno in Val Camonica.
  • Active & Green
Segni di Primavera nel Sito Unesco

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
  • Active & Green
itinerario naturalistico in Val di Scalve

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

8 idee per una Pasquetta creativa

Pasquetta è una festività da trascorrere insieme, dedicandosi alla scoperta di originali mete primaverili in Lombardia.
  • Active & Green
Ph: I Mille

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
  • Active & Green
MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
  • Active & Green
Il sentiero di Leonardo

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli