• Active & Green
    • Laghi

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo

Il Lago di Iseo, incastonato tra le province di Bergamo e Brescia, è una gemma di rara bellezza.

Sulle sue rive sorgono antichi borghi, come quello di Pisogne, splendide piazze come quella del Porto a Lovere, e cittadine pittoresche come Riva di Solto. Sul Lago d'Iseo natura e arte si fondono in maniera armonica. 

Iseo è il luogo ideale per una passeggiata sul lungolago, o per un tuffo nell'arte visitando la piazza ottocentesca che ospita la Pieve di Sant’Andrea, dov’è custodita la famosa pala d’altare raffigurante San Michele Arcangelo di Francesco Hayez.

Clusane di Iseo è la regina della gastronomia locale grazie alle sue caratteristiche trattorie, dove gustare la tinca al forno o i tipici piatti di pesce locali.

Assolutamente consigliabile è una gita in battello sul lago, per poter godere di una piacevolissima esperienza, esplorandolo da diversi punti di vista e facendo tappa nelle località che più incuriosiscono. La perla del lago è Montisola, una montagna su un'isola, che divide in due il Lago d’Iseo, la sponda bresciana da quella bergamasca. Resterai affascinato dalla quiete del luogo e dai ritmi lenti che la contraddistinguono. Uno dei modi più belli di percorrere l'isola è in bicicletta, noleggiabile una volta sbarcati dal traghetto.

Moltissime sono le opportunità per gli amanti del Trekking e della vita all'aria aperta, che potranno scegliere tra i molti sentieri che dai borghi in riva al lago si inerpicano su fino alle montagne. Le famiglie con bambini potranno fare una passeggiata nel Parco delle Torbiere che ha sentieri adatti a tutti. Se sei un escursionista esperto potrai affrontare percorsi un po' più impervi, come quelli che portano al Monte Guglielmo (1957 metri di altitudine) o percorrere l’Antica Strada Valeriana che dalla frazione di Iseo arriva a Pisogne.

Nel periodo estivo si organizzano crociere con partenza dai moli di Lovere, Iseo e Sarnico e che fanno il giro completo dell'isola. Ci sono anche crociere gastronomiche e crociere notturne. Per rivivere un’atmosfera d’altri tempi si può prendere uno degli storici treni a vapore della linea Palazzolo-Paratico-Sarnico e poi abbinare un’escursione in battello. Ci sono inoltre possibilità di noleggiare attrezzature per il Windsurf e il Kitesurf nella parte sud del lago, nelle vicinanze di Iseo.

Dello stesso tema

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
  • Active & Green
Galbusera Bianca

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Comune di Oneta (BG)
  • Active & Green
La tradizione rivive nella miniera di Foghera

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Scopri Sporty!

L’ App di Regione Lombardia dedicata agli appassionati di sport e turismo di montagna
  • Active & Green
Escursionismo sulla neve a Bormio

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Un'estate in vetta

Zaino in spalla e scopri i migliori trekking e le attività outdoor #inLombardia
  • Active & Green
Trekking in Lombardia

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa