• Montagne
    • Active & Green
    • Lifestyle

Girarifugi 2023

Sei pronto a partecipare al "Girarifugi e Alpeggi c’è più gusto a salire 2023"?

E’ tornato il concorso dell’estate, Girarifugi 2023, con il quale cammini, partecipi e vinci!

Dal primo giugno è ripartito il concorso “Girarifugi e Alpeggi”, un modo divertente per scoprire i tanti rifugi e le numerose vallate in provincia di Bergamo, Brescia, Lecco, Como e Sondrio, tutte #inLombardia.

Partecipare è semplice: basta raccogliere i punti nei rifugi e negli alpeggi aderenti all’iniziativa. Sarà l’occasione per conoscere meglio i numerosi rifugi e alpeggi presenti nel territorio lombardo.

COME FUNZIONA?

  1. Scarica la tessera dal sito o ritirala in una struttura aderente al Girarifugi o presso i negozi df Sport Specialist, Crazy e compilala con il tuo nome e cognome (obbligatorio)
  2. Recati in un Rifugio o alpeggio della Lombardia aderenti all’iniziativa e richiedi il timbro fedeltà sulla tua tessera
  3. Ti bastano 25 “casette” per la raccolta timbri (massimo un timbro per ogni rifugio/alpeggio aderente)
  4. NEW! Fotografa e carica on-line la tua tessera dall'1/09 al 15/12/2023 per ricevere il tuo premio (anche tramite smartphone)

Colleziona 25 punti (casette) dei quali almeno 3 provenienti da visite agli alpeggi ricordando che la tessera non può avere più di un timbro per ogni rifugio o alpeggio tra quelli aderenti all’iniziativa.

PREMI IN PALIO - Potrai scegliere tra buoni pernottamento nei Rifugi di Lombardia, gadget Crazy idea per df Sport Specialist e prodotti d’alpe offerti dagli alpeggiatori.

Per saperne di più e scaricare la tessera, VISITA LA PAGINA DEDICATA


#girarifugiealpeggi2023
Iniziativa ideata da ASSORIFUGI LOMBARDIA, in collaborazione con Ersaf, Regione Lombardia. Media partner Orobie | Partner tecnico Df Sport Specialist e Crazy Idea.

-

Foto cover e gallery: Rifugi di Lombardia

Dello stesso tema

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

  • Montagne
Sondrio: le 10 destinazioni più turistiche del 2019

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Orto Botanico d'Altura E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto Botanico d'Altura E. Dioli