• Food & Wine
    • Active & Green

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo

A Retorbido in Oltrepò Pavese, la seconda domenica di Marzo è un appuntamento imperdibile per migliaia di persone.

 

Vogliamo provare a vivere la Sagra della Polenta e Salamini insieme al suo protagonista principale: Bertoldo, che la leggenda narra sia nato sulle colline Retorbidesi, a dispetto di chi lo vuole originario di Bertagnana nel Veronese, che, sottolineano a Retorbido, è un paese di pura fantasia.

Calandoci nella leggenda, nella settimana precedente la seconda di marzo, di buon mattino, bussiamo alla sua porta a Cà Bertuggia a Murisasco, frazione di Retorbido. Il caro Bertoldo ci apre, e con il suo solito piglio un po’  scanzonato: “chi sveglia il contadin pria del gallo, o è un prestinè o un maresciallo”. Ne l’un né l’altro caro Bertoldo; siamo qui per dirti che a Retorbido si stanno preparando già da un po’ per la tua festa. Hanno infatti saputo del tuo rientro in paese qualche mese fa, e che avevi in mente di festeggiare il tuo ritorno dalla corte del Re Alboino.

Lo stesso Re ha saputo della tua idea e non vede l’ora di partecipare, con Rosmunda sua sposa, alla grande festa con te e la Marcolfa. In tua assenza, il paese di Retorbido si è attivato e sta preparando un bel mercato con tante bancarelle lungo le vie. I tuoi concittadini si sono organizzati per preparare prelibatezze e manicaretti per soddisfare l’appetito dei tanti messeri e dame che si uniranno al corteo reale la seconda domenica di marzo. E di sicuro non mancherà il nettare di queste parti: il vino che tutti quelli che arrivano qui se ne innamorano.

Ci sarà musica e allegria, carri e maschere ed avrai occasione di far conoscere a tutti la tua saggezza contadina. Alla fine della giornata offrirai a tutti, come sempre, polenta e salamini.

E’ tardi, urla Bertoldo alla Marcolfa: “Or dunque mi rimetto la palandrana e corro giù in paese tra una settimana. Che festa spensierata sia, con re, buzzurri, nobili e gioia in ogni via”.

Questa festa, che nel 2018 ha raggiunto la 100^ edizione, è la più importante per il paese. Ma Retorbido può essere meta tutto l’anno di una gita o una passeggiata fuori porta.  Una bella pista ciclopedonale immersa nel verde vi aspetta per mostrarvi paesaggi dolci e incantevoli e potrete inerpicarvi sulle colline alla ricerca dei posti di Bertoldo.

I turisti in camper potranno trovare un tranquillo Punto sosta con Camper service nei pressi del Campo sportivo, a pochi passi dal Centro e con una vista impagabile sulle colline.

E già che siete qui continuate la vostra visita dell’Oltrepò prendendo spunto da questi altri itinerari partendo proprio da Retorbido. Potete fare Il giro dell'Oltrepo, oppure andare alla ricerca di Acque Termali e Vino e rimanendo in tema andar per Vigne e Castelli per immergersi infine in Terme e Natura. 

 


Photo by Trait d'Union  e associazione Camperisti di Retorbido


Altri link

Facebook
Portami qui: Il Polentone di Retorbido

Dello stesso tema

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca