• Food & Wine
    • Active & Green

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo

A Retorbido in Oltrepò Pavese, la seconda domenica di Marzo è un appuntamento imperdibile per migliaia di persone.

 

Vogliamo provare a vivere la Sagra della Polenta e Salamini insieme al suo protagonista principale: Bertoldo, che la leggenda narra sia nato sulle colline Retorbidesi, a dispetto di chi lo vuole originario di Bertagnana nel Veronese, che, sottolineano a Retorbido, è un paese di pura fantasia.

Calandoci nella leggenda, nella settimana precedente la seconda di marzo, di buon mattino, bussiamo alla sua porta a Cà Bertuggia a Murisasco, frazione di Retorbido. Il caro Bertoldo ci apre, e con il suo solito piglio un po’  scanzonato: “chi sveglia il contadin pria del gallo, o è un prestinè o un maresciallo”. Ne l’un né l’altro caro Bertoldo; siamo qui per dirti che a Retorbido si stanno preparando già da un po’ per la tua festa. Hanno infatti saputo del tuo rientro in paese qualche mese fa, e che avevi in mente di festeggiare il tuo ritorno dalla corte del Re Alboino.

Lo stesso Re ha saputo della tua idea e non vede l’ora di partecipare, con Rosmunda sua sposa, alla grande festa con te e la Marcolfa. In tua assenza, il paese di Retorbido si è attivato e sta preparando un bel mercato con tante bancarelle lungo le vie. I tuoi concittadini si sono organizzati per preparare prelibatezze e manicaretti per soddisfare l’appetito dei tanti messeri e dame che si uniranno al corteo reale la seconda domenica di marzo. E di sicuro non mancherà il nettare di queste parti: il vino che tutti quelli che arrivano qui se ne innamorano.

Ci sarà musica e allegria, carri e maschere ed avrai occasione di far conoscere a tutti la tua saggezza contadina. Alla fine della giornata offrirai a tutti, come sempre, polenta e salamini.

E’ tardi, urla Bertoldo alla Marcolfa: “Or dunque mi rimetto la palandrana e corro giù in paese tra una settimana. Che festa spensierata sia, con re, buzzurri, nobili e gioia in ogni via”.

Questa festa, che nel 2018 ha raggiunto la 100^ edizione, è la più importante per il paese. Ma Retorbido può essere meta tutto l’anno di una gita o una passeggiata fuori porta.  Una bella pista ciclopedonale immersa nel verde vi aspetta per mostrarvi paesaggi dolci e incantevoli e potrete inerpicarvi sulle colline alla ricerca dei posti di Bertoldo.

I turisti in camper potranno trovare un tranquillo Punto sosta con Camper service nei pressi del Campo sportivo, a pochi passi dal Centro e con una vista impagabile sulle colline.

E già che siete qui continuate la vostra visita dell’Oltrepò prendendo spunto da questi altri itinerari partendo proprio da Retorbido. Potete fare Il giro dell'Oltrepo, oppure andare alla ricerca di Acque Termali e Vino e rimanendo in tema andar per Vigne e Castelli per immergersi infine in Terme e Natura. 

 


Photo by Trait d'Union  e associazione Camperisti di Retorbido


Altri link

Facebook
Portami qui: Il Polentone di Retorbido

Dello stesso tema

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como