- Lifestyle
- Food & Wine
- Arte e Cultura
- Active & Green
- Top Events
Eventi in Lombardia a Settembre 2025
Con settembre i paesaggi lombardi si preparano ad accogliere una nuova stagione di eventi e colori.
Le giornate tiepide invitano a vivere ancora attività all’aria aperta, tra percorsi ciclopedonali e passeggiate tra i borghi affacciati sui laghi. Non manca l’atmosfera tipica del mese della vendemmia, che omaggia la cultura enogastronomica e i prodotti del territorio con festival e rassegne da vivere in compagnia.
Sagre, feste popolari e mercati diventano l’occasione per riscoprire i prodotti di stagione, assaggiare vini e piatti tipici e riscoprire la bellezza dello stare insieme. Dalle montagne ai laghi, settembre è sinonimo di festa, musica e cultura, un momento di passaggio e riscoperta in cui l’energia dell’estate incontra la magia dell’autunno.
Scopri alcuni degli eventi con cui le province lombarde celebrano questo mese.
BERGAMO e provincia
Festival del Casoncello – Dal 21 agosto al 4 settembre – Bergamo
Il Festival del Casoncello è un inno alla pasta ripiena più famosa di Bergamo. Per due settimane, ogni sera dalle 19, lo Spazio Giovani Edoné ospita appuntamenti gastronomici nella cornice verde del quartiere Redona, per un viaggio tra i sapori della tradizione. Casoncelli, polenta, brasato e tante sfiziose specialità ti aspettano per salutare l’estate in compagnia, con buon cibo, musica, spettacoli e intrattenimento.
Scopri di più sulla pagina ufficiale del Festival del Casoncello
Landscape Festival – Dal 5 al 21 settembre – Bergamo
Torna il Landscape Festival, evento dedicato alla cultura della progettazione del paesaggio. In programma installazioni artistiche, talk con architetti paesaggisti di fama internazionale e percorsi tematici che trasformano Bergamo in un laboratorio di idee all’avanguardia. L'evento anima spazi pubblici e privati della città, sensibilizzando il pubblico sull'importanza del paesaggio urbano.
Scarica il programma sul sito ufficiale di Landscape Festival
Festa dell'Uva e dell'Agricoltura – Dal 5 al 7 settembre – Trescore Balneario
Una delle tradizioni più amate della provincia, la Festa dell’Uva di Trescore Balneario celebra la vendemmia con una eventi di folklore dedicati al mondo agricolo. Carri allegorici, stand gastronomici, concerti e spettacoli popolari arricchiscono il weekend. Un appuntamento che unisce tradizione contadina e valorizzazione del territorio.
Approfondisci le attività sulla pagina dedicata alla Festa dell’Uva e dell'Agricoltura
Millegradini – 20 e 21 settembre – Città Alta e Bassa, Bergamo
Millegradini è la camminata culturale e sportiva che permette di scoprire angoli nascosti di Bergamo, dal centro alla Città Alta. I partecipanti percorrono itinerari tematici a piedi, attraversando musei, cortili e monumenti solitamente chiusi al pubblico. Un evento adatto a tutte le età per vivere Bergamo in modo originale e attivo.
Iscriviti all’iniziativa sulla pagina dedicata a Millegradini
BRESCIA e provincia
FIT • EVERY SIZE MATTERS – Dal 19 luglio al 9 novembre – Sirmione
Sirmione omaggia la fotografia con FIT• Every Size Matters, la mostra che raccoglie le immagini della XV edizione del Premio Sirmione per la Fotografia. Un’occasione per riflettere sul modo in cui la moda e la comunicazione influenzano la percezione di noi stessi, dando spazio a una riflessione sociale intessuta con il paesaggio.
Esplora i temi della mostra sulla pagina dedicata di Sirmione Turismo
Suoni e Sapori nell'uliveto – 7 settembre – Limone sul Garda
Una serata magica tra ulivi secolari sul Lago di Garda, accompagnata da musica dal vivo e degustazioni di prodotti tipici. L’evento unisce enogastronomia e natura in una location unica. Ideale per chi cerca un’esperienza sensoriale immersiva tra i profumi e i suoni del territorio gardesano.
Maggiori dettagli sulla pagina dedicata all’evento
13° edizione Magnalonga Franciacorta – 14 settembre – Monticelli Brusati
Torna “Magnalonga Franciacorta”, la camminata enogastronomica tra i vigneti della Franciacorta con tappe di degustazione di piatti tipici e vini locali. Il percorso si snoda tra colline, cantine e magnifici panorami franciacortini, offrendo un’esperienza autentica tra gusto, attività all’aria aperta e natura.
Scarica la locandina di Magnalonga Franciacorta per iscrizioni e dettagli
Festival Franciacorta in cantina 2025 – Dal 19 al 21 settembre – Provaglio d'Iseo
Immagina di vivere un viaggio sensoriale tra storia, natura e gusto: il Festival Franciacorta in cantina è l’occasione giusta per esplorare le migliori cantine della Franciacorta, con visite guidate dai vignaioli, degustazioni, e attività per famiglie per vivere il territorio in modo autentico.
Esplora il programma sul sito ufficiale di Festival Franciacorta in cantina 2025
COMO e provincia
Fiera del Libro di Como – Dal 23 agosto al 7 settembre – Como
Giunge alla sua 73esima edizione la storica fiera culturale che trasforma il centro di Como in una grande libreria a cielo aperto. Editori, autori e lettori si incontrano tra presentazioni, laboratori e firmacopie con ospiti di rilievo nazionale a due passi dal lago.
Scopri tutti gli ospiti sul sito ufficiale della Fiera del Libro di Como
Palio del Baradello 2025 – Dal 29 agosto al 7 settembre – Como
Rievocazione storica d’eccellenza di Como, il Palio del Baradello celebra l’episodio medievale dell’ingresso di Federico Barbarossa e la liberazione della città dal dominio di Milano. Dal 1981, gare, cortei storici e spettacoli coinvolgono la città, riportando in vita l’atmosfera del XII secolo in una sfida tra contrade.
Resta aggiornato sulla pagina ufficiale del Palio del Baradello
Circuito di Campione d'Italia – Dal 4 al 7 settembre – Campione d'Italia
Campione d’Italia ospita la prima rievocazione storica del circuito di Campione, riportando in vita il fascino delle corse d’epoca su un tracciato cittadino di poco più di un chilometro tra lago, Casinò e Palazzo Comunale. Oltre 100 vetture storiche, insieme a moto, kart e imbarcazioni, animeranno il borgo in un evento che unisce sport, stile e cultura.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale di Circuito Campione
CREMONA e provincia
Terrafiume | Le vie dell'Oglio, nella storia con gusto – Dal 10 giugno al 16 novembre – Piadena Drizzona
Un progetto che unisce storia, natura e cucina lungo il fiume Oglio. Itinerari, eventi enogastronomici, laboratori e passeggiate culturali coinvolgono il territorio cremonese in un racconto diffuso, che valorizza borghi, parchi fluviali e tradizioni locali. Un’esperienza immersiva che collega sapori e memoria.
Palio di Isola Dovarese – Dal 12 al 14 settembre – Isola Dovarese
Una delle più suggestive rievocazioni storiche della Lombardia, il Palio di Isola Dovarese riporta il borgo del cremonese al Rinascimento con costumi d’epoca, duelli, sbandieratori, giochi medievali e cibo della tradizione. Un evento che coinvolge l’intero paese, perfetto per gli amanti della storia.
Scopri storia, contrade e spettacoli sul sito ufficiale del Palio di Isola Dovarese
Crema Beauty Days – Dal 19 al 21 settembre – Crema
Tre giorni interamente dedicati al benessere e alla bellezza nel cuore di Crema. Talk, laboratori e dimostrazioni coinvolgono aziende, estetisti, truccatori e consumatori in un evento che promuove la cosmetica di qualità e la cura della persona, con un occhio alla sostenibilità.
Approfondisci l’iniziativa sul sito ufficiale di Crema Beauty Days
LECCO e provincia
Le tradizioni lariane – Dal 7 giugno al 21 settembre – Lecco e provincia
La rassegna valorizza cultura e tradizioni del Lago di Como lecchese, con un ricco calendario di concerti, feste popolari, mercatini artigianali e visite guidate in località caratteristiche come Galbiate, Mandello, Lecco, Valmadrera, Garlate e Abbadia Lariana. Tra musica, sapori e antichi mestieri puoi riscoprire l’identità autentica del territorio lariano.
Esplora tutti gli eventi in programma sulla pagina dedicata di Lecco Tourism
Sound of Lecco – Lake Arena 2025 – Dal 2 al 7 settembre – Lecco
Il lungolago di Lecco si trasforma in un’arena musicale a cielo aperto. Concerti gratuiti, performance live e DJ set animano le serate, con artisti emergenti e nomi noti della scena italiana. Un evento che unisce musica, paesaggio e socialità, perfetto per un settembre all’insegna dell’energia.
Visita il palinsesto sulla pagina dedicata di Lecco Tourism
LODI e provincia
Lodi Oriental Dance Fest – 6 settembre – Lodi
Un’intera giornata dedicata alla danza e alla cultura orientale con spettacoli, laboratori, mercatini etnici e cucina tipica per un viaggio affascinante tra India, Medio Oriente e Asia. Un evento colorato e multiculturale che arricchisce il palinsesto della rassegna culturale Lodi Al Sole 2025.
13ª edizione "Le Forme del Gusto" – Dal 26 al 28 settembre – Lodi
Fra le sagre più attese della Bassa Lombardia, “Le Forme del Gusto” trasforma il cuore di Lodi in un palcoscenico per l’eccellenza agroalimentare. Dal 26 al 28 settembre, Piazza della Vittoria – affiancata da piazza Broletto – ospita una mostra-mercato con stand di produttori locali e lombardi, affiancati da show cooking, laboratori del gusto e momenti degustativi che mettono in scena il meglio della filiera lodigiana.
Segui gli aggiornamenti sul sito ufficiale Le Forme del Gusto
MANTOVA e provincia
FESTIVALETTERATURA – Dal 3 al 7 settembre – Mantova
Il Festivaletteratura, tra i più prestigiosi d’Italia, porta cinque giorni di incontri con autori, letture, laboratori e spettacoli nel cuore rinascimentale di Mantova. Un appuntamento che ogni anno coinvolge lettori, famiglie e scuole da tutta Italia in un’esperienza di dialogo e scoperta condivisa.
Consulta tutte le attività sul sito ufficiale di Festivaletteratura
Convivio a Palazzo – Dal 5 al 7 settembre – Ceresara
In una location suggestiva come Palazzo Secco Pastore, Ceresara celebra le proprie radici storiche ed enogastronomiche. Menù rinascimentali, teatro, musica antica e spettacoli trasformano il pittoresco borgo in un viaggio nel tempo tra eleganza e sapori del passato.
Per informazioni e prenotazioni visita il sito ufficiale di Compagnia delle Torri
MILANO e provincia
Milano Beauty Week – Dal 17 al 21 settembre – Milano
Cinque giorni di eventi, talk, workshop e installazioni interattive dedicati alla bellezza e alla cura di sé. Un vero festival della cosmetica e del benessere che coinvolge aziende, istituzioni e pubblico in una riflessione sul valore culturale e sociale della bellezza.
Tutte gli eventi sul sito ufficiale di Milano Beauty Week
Milano Green Week 2025 – Dal 18 al 21 settembre – Milano
Incontri, laboratori, passeggiate, orti urbani e installazioni temporanee animeranno parchi e quartieri durante la Milano Green Week. Un evento che mette al centro la sostenibilità urbana, coinvolgendo cittadini, associazioni e aziende in iniziative per il clima e la natura in città.
Scopri la manifestazione sul sito ufficiale di Milano Green Week
Sagra Nazionale del Gorgonzola DOP 2025 - 25ª edizione – 20 e 21 settembre – Gorgonzola
A Gorgonzola è tempo di sagra per celebrare il suo prodotto tipico con due giorni di festa. Stand gastronomici, degustazioni, percorsi tematici, show cooking e attività per bambini attirano migliaia di visitatori. Un evento imperdibile per gli amanti del formaggio più famoso della zona.
Vivi tutte le iniziative in palinsesto sul sito ufficiale della Sagra del Gorgonzola
MONZA e BRIANZA
Monza Fuori GP: Sport, energia e coinvolgimento – Dal 4 al 7 settembre – Monza
Durante i giorni del Gran Premio di Monza, il centro storico si anima con un ricco programma di eventi sportivi, spettacoli, mostre e intrattenimento. “Monza Fuori GP” è l’occasione per vivere l’atmosfera della Formula 1 anche fuori dall’autodromo, con tante iniziative gratuite per famiglie e appassionati.
Esplora il programma sulla pagina dedicata a Monza Fuori GP
Formula 1 Gran Premio d'Italia 2025 – Dal 5 al 7 settembre – Monza
Il Gran Premio d’Italia a Monza è l’appuntamento sportivo per eccellenza, capace di richiamare ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo. Nel leggendario tempio della velocità i grandi campioni della Formula 1 si sfidano in un weekend carico di emozioni e adrenalina, regalando al pubblico uno spettacolo unico.
Trova programmazione e biglietti sul sito ufficiale del Gran Premio d’Italia
Eventi al Parco Valle Lambro – Dal 7 al 28 settembre – Monza
Il Parco della Valle del Lambro diventa cornice di iniziative dedicate a natura, benessere e inclusione: passeggiate guidate, attività all’aperto, laboratori per grandi e piccoli e momenti di socialità. Un calendario diffuso che invita a vivere l’ambiente in modo consapevole e a riscoprire il valore delle aree verdi alle porte della città.
Scopri il Parco Valle Lambro sul sito ufficiale
Inebrianza – 14 settembre – Ronco Briantino
“Inebrianza – Un sorso e via” debutta domenica 14 settembre nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Ronco Briantino. Questa prima edizione celebra l’arte enologica italiana con degustazioni di vini d’eccellenza, racconti e atmosfere conviviali pensate per appassionati e curiosi. Un’esperienza perfetta per immergersi nei profumi, nei sapori e nelle storie che animano ogni calice.
PAVIA e provincia
Ticinum Festival 2025 – Dal 4 al 13 settembre – Pavia
Festival multidisciplinare tra arte, letteratura e spettacolo per rivivere la storia di Pavia, l’antica Ticinum, tra i luoghi più suggestivi del centro storico, coinvolgendo artisti emergenti e nomi affermati. Una rassegna culturale da scoprire e condividere, affiancandola a una degustazione enogastronomica tipica.
Leggi il programma sul sito ufficiale di Ticinum Festival
Festa del Tartufo di Menconico – 7 settembre – Menconico
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese torna a Menconico per la sua 38esima edizione la sagra dedicata al tartufo. Il programma prevede stand gastronomici, degustazioni e passeggiate nei boschi con cani da tartufo in un’atmosfera autentica e accogliente, perfetta per scoprire i sapori del territorio in compagnia.
50 sfumature di Pinot Noir – Dal 26 al 28 settembre – Voghera
Un percorso enologico che mette al centro il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavesattraverso degustazioni guidate, masterclass, food pairing e visite in cantina. Le vie e le piazze di Voghera si trasformano in un itinerario del gusto, dove i produttori presentano le proprie etichette e i visitatori possono scoprire e acquistare vini direttamente dalle cantine. Un’esperienza pensata per winelovers e professionisti del settore.
Visita il sito ufficiale di 50 sfumature di Pinot Noir per maggiori informazioni
Sagra del Salame dell'Oca e Palio di Mortara – 27 e 28 settembre – Mortara
Due giornate che uniscono folclore e gusto nella cornice di Mortara. Il Palio rievoca il Rinascimento con cortei, contrade in gara e il suggestivo Gioco dell’oca vivente, mentre la Sagra del Salame d’Oca celebra il prodotto tipico locale in tante varianti, dal crudo al cotto fino al paté. Un appuntamento storico che racconta identità e tradizione lomellina.
Scopri la tradizione sul sito ufficiale della Sagra del Salame d’Oca
SONDRIO e provincia
ViVa - Vini Valtellina – Dal 6 all’ 8 settembre – Sondrio e provincia
Tre giorni dedicati ai vini valtellinesi con degustazioni, tour in cantina, laboratori e incontri con i produttori. L’evento si svolge in location panoramiche tra i vigneti terrazzati e i borghi storici. Un’occasione ideale per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e i paesaggi della Valtellina.
Tutti i dettagli dell’evento sul sito ufficiale di ViVa - Vini Valtellina
Sagra dei Crotti 2025 – Dal 6 al 14 settembre – Valchiavenna
I crotti, cavità naturali dove si conservano vini e prodotti tipici, aprono al pubblico in questo tradizionale appuntamento della Valchiavenna. L'iniziativa “Andèm a Cròt” propone percorsi enogastronomici, a piedi o in bici,tra i crotti privati, tra cui degustazioni di vini e piatti tipici nel cuore di Chiavenna.Un’esperienza intensa, che unisce storia, convivialità locale e sapori alpini.
Scegli il tuo percorso sul sito ufficiale della Sagra dei Crotti
Bormio - La pizzoccherata più lunga d’Italia 2025 – 7 settembre – Bormio
Una lunga tavolata nel centro storico di Bormio dove migliaia di persone gustano i celebri pizzoccheri valtellinesi: questa è la pizzoccherata più lunga d’Italia. Un evento unico, immerso in un’atmosfera festosa e familiare, con musica popolare, artigianato e prodotti tipici.
Prenota il tuo posto sulla pagina dedicata alla Pizzoccherata di Bormio
La Röda Tellina – 13 e 14 settembre – Berbenno di Valtellina
Una festa popolare che celebra l’antica cultura ciclistica valtellinese: si pedala con biciclette eroiche (ante-1987) lungo due percorsi (circa 30 km e 70 km) tra strade sterrate e asfaltate sulle pendici delle Alpi Orobie e Retiche, con partenza e arrivo nel cuore di Berbenno di Valtellina. Non solo una ciclostorica, ma un vero e proprio rito collettivo che valorizza le radici valtellinesi e regala ai partecipanti il piacere di pedalare immersi in paesaggi unici.
Scopri il percorso sul sito ufficiale di Röda Tellina
Alt(r)o Festival 2025 – Dal 13 al 28 settembre – Chiesa in Valmalenco
Festival culturale che unisce musica, arte, natura e benessere. Incontri con artisti, performance all’aperto, yoga, camminate e laboratori rendono il festival un’esperienza immersiva nelle Alpi. Il programma è pensato per chi cerca ispirazione e rigenerazione.
Approfondisci gli appuntamenti sul sito ufficiale di Alt(r)o Festival
VARESE e provincia
Festival dei Laghi Lombardi 2025 – 28 settembre – Varese
Un festival itinerante che celebra l’anima artistica dei laghi lombardi, intrecciando musica, poesia, letteratura e comicità in spettacoli dal vivo. La rassegna attraversa suggestive località che costeggiano i laghi, tra cui il Lago Maggiore, trasformando sponde e borghi in palcoscenici naturali animati da performance culturali.
Esplora il calendario sul sito ufficiale del Festival dei Laghi
Fiera di Varese – Dal 12 al 21 settembre – Varese
Una delle fiere più longeve della Lombardia, che vanta la partecipazione di circa 150 espositori, tra cui numerose eccellenze della piccola e media impresa locale e regionale. L’evento è un vivace crocevia tra imprese, cittadini e associazioni, con aree tematiche dedicate a sport, salute, cultura, solidarietà e innovazione.
Scopri tutti gli espositori sul sito ufficiale de La Fiera di Varese
GallaRunTen – 14 settembre – Gallarate
Corsa podistica cittadina con percorso di 10 km, aperta a runner e appassionati. La gara attraversa il centro e i parchi di Gallarate, con un’atmosfera sportiva e coinvolgente. Il ricavato sostiene progetti solidali locali.
Iscriviti alla corsa sulla pagina dedicata a GallaRunTen
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che ti aspettano in Lombardia. Sfoglia la nostra sezione del sito dedicata agli eventi e scopri iniziative sempre nuove per vivere il territorio in ogni stagione!