- Active & Green
- Arte e Cultura
- Food & Wine
- Borghi
- Cicloturismo
- Laghi
- Musica e spettacolo
Festa dell'Uva e dell'Agricoltura
La Festa dell’Uva e dell’Agricoltura è la festa del Territorio e delle sue tradizioni, un appuntamento molto atteso da tutti, in città e provincia: tre giornate ricche di proposte e di intrattenimenti, che promuovono le usanze più radicate, l’enogastronomia e il folklore che caratterizzano il Territorio e la riscoperta delle antiche tradizioni legate alle Contrade.
La manifestazione avrà un focus dedicato alla valorizzazione dei vini del Territorio che vede come protagoniste le cantine vinicole che proporranno le proprie etichette in un percorso di degustazione e un workshop riservato alla cultura del vino e all’importanza per i Territori della presenza di tale prodotto.
Protagonista della manifestazione sarà anche il buon cibo, con un ampio spazio dedicato alla cucina in cui verranno proposti piatti tipici locali e diverse specialità per soddisfare anche i palati più esigenti: cibi per tutti i gusti da assaporare in compagnia nell’area appositamente allestita.
Spazio anche al folklore e alla tradizione, ma anche ai giochi di un tempo, per tutti. Le contrade di Trescore Balneario, torneranno ad essere protagoniste di una sfilata, aperta da un tipico carro allegorico, con gli abiti caratteristici di ogni contrada indossati da grandi e bambini. Grazie alla collaborazione con FITP Bergamo (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) sfileranno poi diverse delegazioni folkloriche provenienti dalla Bergamasca, dall’Italia e dall’estero. Al termine della sfilata, saranno valorizzate e premiate le Contrade.
Saranno presenti anche numerosi giochi di un tempo che permetteranno di far conoscere ai bambini e di ricordare ai più grandi, la semplicità emozionante dei giochi antichi, accompagnando alla riscoperta di attività ludiche da fare in gruppo, per strada, all’insegna del divertimento e della condivisione.
Saranno infine presenti numerosi stand con prodotti tipici e servizi di qualità per tutte le esigenze, grazie alla partecipazione dei negozi di vicinato e delle aziende agricole del Territorio.
A corredo dell’evento, sarà organizzata, come ogni anno, la Camminata tra i Vigneti di Trescore, alla scoperta dei magnifici paesaggi collinari coltivati a vigneto della Val Cavallina. Lungo l’itinerario, di circa 10 km, verranno allestiti tre punti di sosta per poter godere del meraviglioso panorama della Valle e degustare prodotti del territorio.
PROGRAMMA:
L’evento si apre venerdì 5 settembre in Piazza Cavour, dove prenderanno vita i primi momenti conviviali. Il pubblico potrà partecipare a una degustazione guidata di vini del territorio, accompagnata da un viaggio nei “riti della vendemmia” che intreccia racconti di vita e gusto. La serata sarà accompagnata da musica dal vivo e dalle proposte gastronomiche dei commercianti e delle aziende agricole locali con prodotti tipici.
Una caccia al tesoro culturale animerà la serata all’insegna della scoperta del Territorio.
Sabato: terroir bergamaschi e contrade
Il programma di sabato 6 settembre si arricchisce di iniziative pensate per ogni età. Dalle prime ore del pomeriggio, le vie del centro saranno animate da commercianti del territorio, aziende agricole, artigiani e hobbisti.
Nel tardo pomeriggio sarà il vino a tornare protagonista con un incontro dedicato ai “terroir bergamaschi”, un approfondimento storico e culturale che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche uniche del territorio e della sua viticoltura nel lungo viaggio della vite e del vino attraverso i secoli e i continenti.
La serata continuerà con concerti e spettacoli diffusi tra Piazzale Lotto e Piazza Cavour, grazie alla partecipazione di gruppi musicali e artisti locali.
Domenica: la grande sfilata e circa 500 comparse in costume
La giornata di domenica 7 settembre rappresenta il culmine della manifestazione. Si parte di prima mattina con la 18^ Camminata tra Colli i vigneti organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il CAI Trescore Val Cavallina e il Gruppo Alpini di Trescore Balneario, per poi aprire gli stand della Fiera dell’Uva e le aree ristoro in Piazza Lotto. Nel corso della mattinata, i giochi di un tempo, consentiranno ai bambini di trascorrere momenti di divertimento insieme ai più grandi che potranno così riscoprire la gioia dei giochi del passato e regaleranno momenti di condivisione tra generazioni.
A partire dalle 14,30, il paese si trasformerà in un grande corteo scenografico. Circa 500 figuranti in abiti tradizionali, daranno vita a una sfilata spettacolare, alla presenza anche di alcuni carri allegorici. Ogni gruppo racconterà la sua storia e le sue tradizioni, con l’accompagnamento di musiche tradizionali, costumi tipici e coreografie che raccontano episodi di vita, storie dei paesi e antiche tradizioni.
L’arrivo della sfilata in Piazza Cavour sarà seguito dalla premiazione dei carri e dei riconoscimenti ai gruppi, mentre nel tardo pomeriggio e in serata si susseguiranno ancora esibizioni folkloriche e concerti, fino alla chiusura della manifestazione grazie alla collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari).