- Musica e spettacolo
- Arte e Cultura
Palio di Isola Dovarese
58° edizione
Regia: Gianni Micheli
Ideazione artistica: Emanuele Tira
Direzione musicale: Anonima Frottolisti
Ricostruzione danze: Simona Pasquali
Costumi: Benedetta Bodini
Realizzazione spettacoli: Tripudiantes Dovarensis
Sbandieratori e Musici dei Dovara
Compagnia Teatrale allʼImprovvista
Comites Sagittarii
Ricostruzione storica, musica, costumi:
Contrada Le Gerre, Contrada Porta Tenca, Contrada San Giuseppe, Contrada San Bernardino
Realizzazione maschere: Liceo Artistico B. Munari
Navigatio Insulensis:
Prosegue la tematica del viaggio che attraversa i tre giorni del Palio e anima gli spettacoli serali nella maestosa piazza.
Il Palio si apre il venerdì sera con un omaggio al fuoco e a colui che lo ha saputo domare: una voce riecheggia ad ogni nuova avventura e ci insegna che l’impossibile può diventare possibile, basta crederci.
Il sabato sera prende vita la spettacolare messinscena della Navigazione di San Brandano. Il santo e i suoi compagni salpano alla ricerca del Paradiso, attraversando isole misteriose e affrontando insidie inaspettate.
Dalla costruzione della nave all’incontro con creature fantastiche, fino all’isola che si rivela essere una gigantesca balena, il viaggio si snoda tra visioni straordinarie e prove di coraggio. La meta finale però non è il Paradiso, bensì la nostra Isola Dovarese, trasformata in un luogo di meraviglia.
La domenica il viaggio si conclude con la suggestiva rappresentazione Momentum Essendi: un mondo lontano ma parallelo al nostro, dove sbandieratori e tamburi ci guideranno attraverso suoni, fuochi e creature spaventose fino al ritorno alla realtà.
Un ultimo spettacolo che fonde sogno e incubo, lasciandoci con il cuore colmo di emozione e stupore.
Venerdì 12 settembre
Ore 19:30 Inizio della manifestazione con lʼapertura delle taverne e dei mercati.
Ore 20:30 Benedizione dei gonfaloni e delle contrade sul sagrato della chiesa.
Ore 21:00 Scambio delle chiavi e presentazione delle quattro contrade nella piazza centrale.
Ore 21:30 Inizio dello spettacolo di fuoco nella piazza centrale.
Sabato 13 settembre
Ore 19:00 Inizio della manifestazione con lʼapertura delle taverne e dei mercati.
Ore 21:00 Inizio del grande spettacolo nella piazza centrale.
Durante la serata esibizioni, buon cibo e vino speziato e fruttato nella Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dellʼAquila dʼOro e Taverna de la Tinca.
(il menu sul sito del palio nel programma)
Domenica 14 settembre
Ore 11:00 Apertura delle taverne e dei mercati.
Ore 17:00 Inizio del Palio delle Contrade di Isola Dovarese. Cortei di dame e cavalieri delle quattro contrade, seguiti da danze,
tamburi e giochi di bandiere porgono omaggio alla famiglia Gonzaga giunta in visita nelle terre dei Dovara. La corsa dei galli, la corsa dei trampoli e lʼantico gioco del Magher decretano la contrada vincitrice del Palio.
Ore 21:30 Gli artisti salutano il pubblico con l’ultimo spettacolo ideato dal gruppo degli Sbandieratori e Musici dei Dovara nella piazza centrale.
Ore 22:00 La magia dei fuochi dʼartificio chiude ufficialmente la manifestazione.
INGRESSO
INTERO: venerdì 10€, sabato 12€, domenica 12€
RIDOTTO: 5€ (bambini dai 7 ai 12 anni)
GRATUITO: bambini 0 – 6 anni e disabili
Parcheggio gratuito e area camper
PRENDI I BIGLIETTI ONLINE!
CONTATTI
Associazione Pro Loco Isola Dovarese
339 7489760
prolocoisoladovarese@gmail.com
-
Ph. @Nicola De Crecchio_2024
Orari
dalle 19:00
Altri link
FacebookInformazioni per i visitatori