• Musica e spettacolo
    • Arte e Cultura

Palio di Isola Dovarese

58° edizione 

Quando
Da 12/09/2025
a 14/09/2025
Dove
Piazza Matteotti, Isola Dovarese (CR)
Contatti
+39 339 7489760
Sito ufficiale

Regia: Gianni Micheli
Ideazione artistica: Emanuele Tira
Direzione musicale: Anonima Frottolisti
Ricostruzione danze: Simona Pasquali
Costumi: Benedetta Bodini
Realizzazione spettacoli: Tripudiantes Dovarensis
Sbandieratori e Musici dei Dovara
Compagnia Teatrale allʼImprovvista
Comites Sagittarii

Ricostruzione storica, musica, costumi:
Contrada Le Gerre, Contrada Porta Tenca, Contrada San Giuseppe, Contrada San Bernardino
Realizzazione maschere: Liceo Artistico B. Munari

Navigatio Insulensis:
Prosegue la tematica del viaggio che attraversa i tre giorni del Palio e anima gli spettacoli serali nella maestosa piazza.
Il Palio si apre il venerdì sera con un omaggio al fuoco e a colui che lo ha saputo domare: una voce riecheggia ad ogni nuova avventura e ci insegna che l’impossibile può diventare possibile, basta crederci.

Il sabato sera prende vita la spettacolare messinscena della Navigazione di San Brandano. Il santo e i suoi compagni salpano alla ricerca del Paradiso, attraversando isole misteriose e affrontando insidie inaspettate.

Dalla costruzione della nave all’incontro con creature fantastiche, fino all’isola che si rivela essere una gigantesca balena, il viaggio si snoda tra visioni straordinarie e prove di coraggio. La meta finale però non è il Paradiso, bensì la nostra Isola Dovarese, trasformata in un luogo di meraviglia.

La domenica il viaggio si conclude con la suggestiva rappresentazione Momentum Essendi: un mondo lontano ma parallelo al nostro, dove sbandieratori e tamburi ci guideranno attraverso suoni, fuochi e creature spaventose fino al ritorno alla realtà.

Un ultimo spettacolo che fonde sogno e incubo, lasciandoci con il cuore colmo di emozione e stupore.

Venerdì 12 settembre
Ore 19:30 Inizio della manifestazione con lʼapertura delle taverne e dei mercati.
Ore 20:30 Benedizione dei gonfaloni e delle contrade sul sagrato della chiesa.
Ore 21:00 Scambio delle chiavi e presentazione delle quattro contrade nella piazza centrale.
Ore 21:30 Inizio dello spettacolo di fuoco nella piazza centrale.

Sabato 13 settembre
Ore 19:00 Inizio della manifestazione con lʼapertura delle taverne e dei mercati.
Ore 21:00 Inizio del grande spettacolo nella piazza centrale.
Durante la serata esibizioni, buon cibo e vino speziato e fruttato nella Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dellʼAquila dʼOro e Taverna de la Tinca.
(il menu sul sito del palio nel programma)

Domenica 14 settembre
Ore 11:00 Apertura delle taverne e dei mercati.
Ore 17:00 Inizio del Palio delle Contrade di Isola Dovarese. Cortei di dame e cavalieri delle quattro contrade, seguiti da danze,
tamburi e giochi di bandiere porgono omaggio alla famiglia Gonzaga giunta in visita nelle terre dei Dovara. La corsa dei galli, la corsa dei trampoli e lʼantico gioco del Magher decretano la contrada vincitrice del Palio.
Ore 21:30 Gli artisti salutano il pubblico con l’ultimo spettacolo ideato dal gruppo degli Sbandieratori e Musici dei Dovara nella piazza centrale.
Ore 22:00 La magia dei fuochi dʼartificio chiude ufficialmente la manifestazione.

INGRESSO
INTERO: venerdì 10€, sabato 12€, domenica 12€
RIDOTTO: 5€ (bambini dai 7 ai 12 anni)
GRATUITO: bambini 0 – 6 anni e disabili
Parcheggio gratuito e area camper

PRENDI I BIGLIETTI ONLINE!

CONTATTI
Associazione Pro Loco Isola Dovarese
339 7489760
prolocoisoladovarese@gmail.com

-

Ph. @Nicola De Crecchio_2024

Orari

dalle 19:00


Altri link

Facebook
Informazioni per i visitatori
Portami qui: Palio di Isola Dovarese

Luoghi

Piazza Giacomo Matteotti

  • Arte e Cultura
Piazza Giacomo Matteotti
29 mt

Isola Dovarese

In un piccolo terrazzamento, proteso verso il fiume Oglio, sorge Isola Dovarese, paese del Cremonese celebre per il Palio delle Contrade
  • Borghi
Isola Dovarese, Borghi Cremona
40 mt

Chiesa di San Nicolò

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Nicolò
98 mt

Oratorio di San Giuseppe

  • Arte e Cultura
Oratorio di San Giuseppe
208 mt

Il Castello di San Lorenzo

  • Arte e Cultura
Il Castello di San Lorenzo
3.59 km

Villa Sommi Picenardi

  • Arte e Cultura
Villa Sommi Picenardi
4.03 km

Teatro comunale "Mauro Pagano"

  • Arte e Cultura
Teatro comunale
5.85 km

Museo Civico di Canneto sull'Oglio

  • Arte e Cultura
Museo Civico di Canneto sull’Oglio
5.98 km

Museo archeologico Platina

  • Arte e Cultura
Museo archeologico Platina
7.49 km

La Chiusa

Immersa nel verde della pianura asolana si trova al confine con Acquanegra sul Chiese
  • Active & Green
La Chiusa
8.7 km

Museo Civico Goffredo Bellini

  • Arte e Cultura
Museo civico Goffredo Bellini - Sezione introduttiva
9.35 km

Cattedrale di S. Andrea e S. Maria Assunta

  • Arte e Cultura
Cattedrale di S. Andrea e S. Maria Assunta
9.36 km

Grana Padano

  • Food & Wine
Grana Padano
9.54 km

Asola

  • Arte e Cultura
Asola - Veduta
9.54 km

Villa Medici del Vascello

Dal 2005 la villa e il giardino sono di proprietà del comune di San Giovanni in Croce e nel 2014 sono stati riaperti al pubblico
  • Arte e Cultura
Villa Medici del Vascello
11.77 km

Villa Medici del Vascello

Dal 2005 la villa e il giardino sono di proprietà del comune di San Giovanni in Croce e nel 2014 sono stati riaperti al pubblico
  • Arte e Cultura
Villa Medici del Vascello
11.84 km

Oratorio della Santissima Trinità

  • Arte e Cultura
Oratorio della Santissima Trinità
11.85 km

Il Teatro comunale Cecilia Gallerani

  • Arte e Cultura
Il Teatro comunale Cecilia Gallerani
11.98 km

Santuario della Madonna del Dosso

  • Arte e Cultura
Santuario della Madonna del Dosso
12.04 km

La chiesa di San Zavedro

  • Arte e Cultura
La chiesa di San Zavedro
12.38 km

Eventi

Terrafiume | Le vie dell'Oglio, nella storia con gusto

Piadena Drizzona e comuni limitrofi
Piadena Drizzona (CR)
10/06/2025 - 16/11/2025
  • Arte e Cultura
Terrafiume | Le vie dell'Oglio, nella storia con gusto
6.61 km

Mezza Padana "Cio Italia"

Cappella de' Picenardi (CR)
05/10/2025
  • Active & Green
Mezza Padana "Cio Italia"
6.67 km

Tradizioni e sapori nella Bassa Bresciana

Centro storico dei comuni di Alfianello, Milzano, Pralboino, Pavone del Mella e Gambara
Centro storico
19/07/2025 - 21/12/2025
  • Arte e Cultura
Tradizioni e sapori nella Bassa Bresciana
9.02 km

GIOISCONO GLI ANGELI: Orazio Lamberti e la pala di Santa Maria del Lago

Chiesa di S. Maria del Lago
Via Nazario Sauro, 19, Asola 
03/08/2025
  • Arte e Cultura
GIOISCONO GLI ANGELI: Orazio Lamberti e la pala di Santa Maria del Lago
9.27 km

Attività

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food & Wine
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
11.33 km

Dove dormire

PALAZZO QUARANTA

Isola Dovarese
PALAZZO QUARANTA
55 mt

IL CAMPAGNINO DI MIGNANI ELISA

PESSINA CREMONESE
IL CAMPAGNINO DI MIGNANI ELISA
3.43 km

CASCINA MEZZULLI CAVALLI DI LUCA GIOVANINETTI

OSTIANO
CASCINA MEZZULLI CAVALLI DI LUCA GIOVANINETTI
5.26 km

DIMORA & ARTE

Canneto sull'Oglio
DIMORA & ARTE
6.02 km

9 MUSE

Canneto sull'Oglio
9 MUSE
6.07 km

CASA MOAD

CANNETO SULL'OGLIO
CASA MOAD
6.21 km

MALPENSATA

Zone
MALPENSATA
6.37 km

GUEST HOUSE LOCALITA' SORBARA

Asola
GUEST HOUSE LOCALITA' SORBARA
6.57 km

HOSPITALE I MORI

ASOLA
HOSPITALE I MORI
7.09 km

CASCINA CAVALTA

Asola
CASCINA CAVALTA
7.66 km

IL GIGLIO B&B

ASOLA
IL GIGLIO B&B
7.88 km

LOCANDA LA CHIUSA DI GRETA GUALENI

ASOLA
LOCANDA LA CHIUSA DI GRETA GUALENI
8.7 km

GAMBARA

Gambara
GAMBARA
9.03 km

PILGRIM'S HOTEL

Cicognolo
PILGRIM'S HOTEL
9.37 km

ALLE FRONDE

Asola
ALLE FRONDE
9.39 km

DOMUS AQUENIGRE

ACQUANEGRA SUL CHIESE
DOMUS AQUENIGRE
9.45 km

CASCINA TAVOLETTE

PRALBOINO
CASCINA TAVOLETTE
9.66 km

APPARTAMENTO SOLE

Pescarolo ed Uniti
APPARTAMENTO SOLE
10.17 km

APPARTAMENTO LUNA

Pescarolo ed Uniti
APPARTAMENTO LUNA
10.17 km

BED & BIKER

CINGIA DE' BOTTI
BED & BIKER
10.53 km