• Cicloturismo

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Mappa 3D della Via dei Terrazzamenti

La Via dei Terrazzamenti è il percorso ciclopedonale lungo settanta chilometri che collega Morbegno a Tirano, la Bassa e la Media Valle, a una quota compresa tra i 300 e i 700 metri, sulla mezza costa retica, che si caratterizza per la presenza dei terrazzamenti vitati e di un patrimonio culturale di valore. Sono presenti 40 aree di sosta attrezzate di panchine, portabici e cartelli con informazioni sui beni artistici limitrofi.

Ovest. Il tratto dell’itinerario da Morbegno a Sondrio ha una lunghezza in chilometri e un dislivello complessivo di salite significative. Prevalentemente è su asfalto, ma sono presenti anche tratti su strada sterrata e salite con pendenze importanti. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Morbegno 262 m

Luogo arrivo Sondrio 307 m

quota massima:  650 m

Dislivello totale salite: 1100 m

Dislivello totale discese: 1050 m

Lunghezza totale salite: 18,5 km

Lunghezza totale discese: 14,8 km

Lunghezza totale piano: 5,4 km

Chilometri totali: 38,7 km

Pendenza media salita:  6 %

Pendenza massima salita: 12 %

Tempo di percorrenza: 4-6 h

Difficoltà: impegnativo

 

Est. Il tratto dell’itinerario da Sondrio a Tirano è molto lungo e ha un dislivello complessivo delle salite significativo. Ci sono parecchi tratti di strade sterrate con forti pendenze: all’inizio da Sondrio a Ponchiera (asfalto) e dal Piano di Chiuro a Teglio (sterrato). Si attraversano i vigneti del Grumello, dell’Inferno e del Valgella e centri storici importanti come Ponte, Chiuro e Teglio. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Sondrio 307 m

Luogo arrivo/quota massima: Tirano 430 m

Dislivello totale salite: 1220 m

Dislivello totale discese: 1087 m

Lunghezza totale salite: 16 km

Lunghezza totale discese: 13,3 km

Lunghezza totale piano: 5,3

Chilometri totali: 34,6

Pendenza media salita: 8 %

Pendenza massima salita: 14 %

Tempo di percorrenza: 4-5 h

Difficoltà: impegnativo

Dello stesso tema

Itinerario in Mountain Bike intorno al Lago di Como: Carenno, Pertus, Valcava

Itinerario che permette di raggiungere la costiera della Valcava
  • Cicloturismo
tour bici lago di como

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese
  • Cicloturismo
L’Asse del Chiese

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna