• Cicloturismo

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Mappa 3D della Via dei Terrazzamenti

La Via dei Terrazzamenti è il percorso ciclopedonale lungo settanta chilometri che collega Morbegno a Tirano, la Bassa e la Media Valle, a una quota compresa tra i 300 e i 700 metri, sulla mezza costa retica, che si caratterizza per la presenza dei terrazzamenti vitati e di un patrimonio culturale di valore. Sono presenti 40 aree di sosta attrezzate di panchine, portabici e cartelli con informazioni sui beni artistici limitrofi.

Ovest. Il tratto dell’itinerario da Morbegno a Sondrio ha una lunghezza in chilometri e un dislivello complessivo di salite significative. Prevalentemente è su asfalto, ma sono presenti anche tratti su strada sterrata e salite con pendenze importanti. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Morbegno 262 m

Luogo arrivo Sondrio 307 m

quota massima:  650 m

Dislivello totale salite: 1100 m

Dislivello totale discese: 1050 m

Lunghezza totale salite: 18,5 km

Lunghezza totale discese: 14,8 km

Lunghezza totale piano: 5,4 km

Chilometri totali: 38,7 km

Pendenza media salita:  6 %

Pendenza massima salita: 12 %

Tempo di percorrenza: 4-6 h

Difficoltà: impegnativo

 

Est. Il tratto dell’itinerario da Sondrio a Tirano è molto lungo e ha un dislivello complessivo delle salite significativo. Ci sono parecchi tratti di strade sterrate con forti pendenze: all’inizio da Sondrio a Ponchiera (asfalto) e dal Piano di Chiuro a Teglio (sterrato). Si attraversano i vigneti del Grumello, dell’Inferno e del Valgella e centri storici importanti come Ponte, Chiuro e Teglio. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Sondrio 307 m

Luogo arrivo/quota massima: Tirano 430 m

Dislivello totale salite: 1220 m

Dislivello totale discese: 1087 m

Lunghezza totale salite: 16 km

Lunghezza totale discese: 13,3 km

Lunghezza totale piano: 5,3

Chilometri totali: 34,6

Pendenza media salita: 8 %

Pendenza massima salita: 14 %

Tempo di percorrenza: 4-5 h

Difficoltà: impegnativo

Dello stesso tema

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese
  • Cicloturismo
L’Asse del Chiese

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese