• Cicloturismo

MTB-Albosaggia, San Giacomo

Mappa 3D del Percorso Albosaggia - San Giacomo

Questo percorso permette di passare per molte frazioni presenti nella fascia bassa di Albosaggia. La salita è tutta su asfalto con una pendenza media abbastanza sostenuta e con alcuni strappi che superano il 15 %. La discesa invece è su sterrata con fondo abbastanza sassoso. Si parte dal parcheggio vicino al “ponte bianco” sull’Adda del Sentiero Valtellina e si sale verso Albosaggia Centro; da qui si prosegue in direzione Campelli. Nel primo tratto fino al bivio per San Giacomo abbiamo le pendenze più elevate. L’itinerario passa sopra il nucleo di Paganoni e sotto le case di Mantegone e San Giacomo, tutti raggiungibili con brevi deviazioni. Si giunge poi a San Bernardo con la sua piccola chiesa. Da qui inizia la discesa su strada sterrata che gira a sinistra e torna verso est toccando altre frazioni di Albosaggia disperse nei boschi. Due ripidi tornanti con fondo sconnesso e un lungo traverso asfaltato riportano al Centro e al punto di partenza.

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Albosaggia Porto 290 m

Luogo arrivo/quota massima: Albosaggia S.Giacomo 1070 m

Dislivello totale salite: 780 m

Dislivello totale discese: 780 m

Lunghezza totale salite: 8,6 km

Lunghezza totale discese: 9,6 km

Lunghezza totale piano: o km

Chilometri totali: 18,2 km

Pendenza media salita: 10 %

Pendenza massima salita: 17 %

Tempo di percorrenza: 2-3 h

Difficoltà: medio

Dello stesso tema

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

Pedalando sulle vie dell'acqua

Dai laghi della Brianza ai canali di Milano, un viaggio in bici tra natura, borghi e scorci inaspettati
  • Cicloturismo
Pedalando sulle vie dell'acqua - in Lombardia

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico