Ho trovato 1584 risultati per salò

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Passo Giovo- Pizzo di Gino

Dal passo del Giovo, percorrendo la Valle Albano, si arriva in vetta al Pizzo di Gino dal quale si può godere uno spettacolare panorama
dal passo giovo al pizzo di gino valle albano lago di como

Il Sacro Monte di Varese

Il viale e il borgo

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
Da Varese a Orino

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Alle pendici del Monte Canto

Itinerario nel bergamasco, da Ambivere a Mapello
Alle pendici del Monte Canto

Una montagna piena di bei fiori

Sentiero dei fiori a Oltre il Colle, tracciato dedicato a Claudio Brissoni
Una montagna piena di bei fiori

Valmorta, un paesaggio grandioso e solitario

Itinerario in Valmorta, nella provincia di Bergamo
Valmorta, un paesaggio grandioso e solitario

Tour dell'Altopiano di Clusone

Seguiamo la ciclabile fino a Clusone. Dopo aver fatto una doppia curva, abbandoniamo la ciclabile prendendo a destra via Lirù e seguendo la strada pastorale.Superiamo il primo bivio, al bivio successivo prendiamo a destra e seguiamo lo sterrato fino all'incrocio dove svolteremo di nuovo a destra per pochi metri e poi a sinistra in via Lama: superiamo l'eliporto e arriviamo al laghetto. Attraversiamo la provinciale, entriamo diritti nella zona industriale e allo stop andiamo a destra verso S. Lorenzo di Rovetta.Percorsi circa 150 mt e giriamo a sinistra in via Foppe, all'incrocio a destra, poi a sinistra in via Capitanio e al bivio successivo ancora diritto in via Santuario. Arrivati di fronte alla birreria andiamo a destra, passiamo sotto il porticato e più avanti sotto il ponte della strada provinciale, tenendo la destra seguiamo lo sterrato fino allo stop.Proseguiamo diritti in via Piave fino all'incrocio, qui imbocchiamo a destra la strada che conduce al ponte di Songavazzo: dopo il ponte ancora a destra e poco più avanti a sinistra in via M. Falecchio. Pedaliamo in salita per 2 km e raggiungiamo la località Falecchio.Percorrendo lo sterrato, al primo bivio andiamo a sinistra, al successivo ancora a sinistra, per continuare sempre dritti fino ad una sbarra. Prendiamo la mulattiera a destra: al termine imbocchiamo a destra la discesa la strada che ci permette di raggiungere le prime case di Onore.Seguiamo la strada asfaltata che piega a sinistra e subito imbocchiamo la prima a destra fino allo stop. Andiamo a sinistra pochi metri, poi a destra in via Pozzo verso la piazzetta centrale di Onore.Dalla piazzetta proseguiamo a destra in via Fantoni, superate due sbarre svoltiamo a sinistra costeggiando alcune villette. Oltrepassato il centro sportivo di Onore all'incrocio andiamo a destra e percorriamo circa 300 metri.Ora riprendiamo la ciclabile e giriamo subito a destra sul ponte fino al parco "Res" di Fino del Monte. Superato il parco, al primo bivio teniamo la destra, in forte salita superiamo il cavalcavia e poi giriamo a sinistra per andare a riprendere la strada principale.Andiamo a destra e, dopo la farmacia, prendiamo la prima stradina a destra verso il piazzale della chiesa parrocchiale.Imbocchiamo a destra via Magri e al bivio teniamo la sinistra fino allo stop. Proseguiamo diritti in via Zenier fino all'incrocio a sinistra per via Aroli, la seguiamo oltrepassando due stop e seguiamo il sentiero. Usciti dal sentiero, andiamo a sinistra in via Milano: al termine troveremo a destra la ciclabile che seguiremo. Conclusa la ciclabile, svoltiamo a sinistra e poi a destra in via S. Defendente e la percorriamo tutta e prendiamo a destra in via Furia. Seguendo la strada raggiungiamo prima la basilica di Clusone e poi piazza Orologio.Percorriamo la via del centro storico, Piazza Baradello, Piazza Uccelli, Via Mazzini e deviamo a sinistra in via Carlo Borromeo fino allo stop.Andiamo a destra, seguiamo la strada principale fino a deviare a destra in via Fiorine. Ancora a destra in via Bartolomeo Calzaferri, allo stop a sinistra, al bivio a destra, sempre avanti e poi a sinistra passando sotto il portico della cappella dei Morti Vecchi. Al primo incrocio deviamo a sinistra in leggera salita, all'incrocio successivo a destra verso il bar il Chiosco. Raggiunto il bar andiamo a sinistra: oltrepassiamo il parco sospeso, svoltiamo a sinistra e subito la prima a destra. Attraversiamo la strada provinciale per riprendere la ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.  
Tour dell'Altopiano di Clusone

Nel silenzio del bosco, tra abeti e larici

Santa Caterina Valfurva è uno dei paesi all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e conserva, tanto nei suoi edifici, quanto nelle tradizioni, il suo spirito alpino.   Situato al culmine meridionale della Valfurva, al confine con la val di Gavia, è raggiungibile in auto dirigendosi verso Bormio e successivamente seguendo le indicazioni per Santa Caterina distante solo 13 km da quest’ultimo.All’inizio del paese si trova un ampio parcheggio a più piani dove è consigliabile lasciare l’auto poiché, soprattutto in alta stagione, è difficile posteggiare in centro. Bisogna dirigersi verso il centro del paese ed in poco più di trecento metri ci si trova di fronte alla Chiesa di Santa Caterina, si attraversa la strada, si percorre un tratto di via Frodolfo, fino al bivio sulla sinistra con la via delle Cappellette, dove un cartello vi indica la direzione per una bella passeggiata. Il percorso è semplice e adatto a tutti, le pendenze sono dolci e il panorama davvero suggestivo e rilassante. Solo nel tratto finale, dove la discesa diventa un po’ più ripida, bisogna stare attenti a possibili tratti ghiacciati nella stagione fredda. L’inizio del tracciato è una dolce salita che passa dietro alle prime baite del versante, la si percorre in tranquillità fino ad un tornante dove si trova una cappelletta votiva. Si sale verso destra e la vista si apre sui monti del versante opposto sui cui pendii si trovano le piste da sci, ben più affollate e caotiche rispetto a questo tracciato. Questa zona, infatti, porta nella zona più tranquilla e meno frequentata del paese, attraversando boschi silenziosi e alcune baite tipicamente alpine, le cui travi scure perfettamente incastonate, richiamano ad un’antica conoscenza ormai perduta.Proseguendo oltre si passa dapprima per il piccolo agglomerato delle baite di Sell e poi, alla fine di una sinuosa e dolce salita, per la baita di Tov accanto alla quale si può ammirare un vecchio crocifisso ligneo intagliato a mano. In questo tratto è la vista del monte Sobretta, a destra, a dominare la scena con i suoi 3.296 m di altezza e la cima rocciosa, aspra e selvaggia. Più avanti la vista si apre sul centro di Santa Caterina Valfurva, sulla storica pista da sci dedicata alla campionessa Deborah Compagnoni e sui monti sopra il passo Gavia.A spiccare su tutti sono le guglie dei monti Giumella, Punta San Matteo, Punta Pedranzini e il Pizzo Tresero, tutti abbondantemente sopra i 3.000 m che vegliano sulla vallata come antichi giganti aggrottati. Finito il tratto pianeggiante a mezza costa, un tornante porta in discesa dove inizia il tratto finale. La pendenza è inizialmente poco impegnativa ma aumenta a mano a mano che scendete verso il paese, restando però sempre piacevole. Qui si trova un bivio lungo la discesa ma non importa quale strada si sceglie di percorrere dal momento che poco più avanti i due sentieri si incrociano di nuovo, il consiglio è di prendere quello di destra più dolce anche se più lungo. La camminata in questo tratto corre in mezzo ai boschi di abeti e larici lasciando spazio a qualche fugace scorcio sui monti, si è quindi circondati dalla quiete, una passeggiata nel segno del totale relax.I profumi delle cucine degli alberghi e gli schiamazzi della gente si fanno però via via più forti una volta finita la discesa e ci si ritrova sulla strada che passa di fronte allo storico Albergo Compagnoni dove termina il percorso ad anello.
Nel silenzio del bosco, tra abeti e larici

Da Riva di Solto a Fonteno

La grande panchina sul lago