Ho trovato 1590 risultati per salò

Infopoint Borghi della Presolana

Ufficio di promozione turistica dei comuni di Onore, Rovetta e Songavazzo (rete Promoserio)

Infopoint Val Vestino

In località Molino di Bollone troverete l’Ufficio Turistico - Infopoint inLombardia Val Vestino, dove vi verranno fornite tutte le indicazioni e i consigli utili per permettervi di scoprire le bellezze del territorio in base alle vostre esigenze e curiosità.   Presente bookshop con carte dei sentieri, pubblicazioni sul territorio valvestinese e vendita di prodotti locali souvenir del territorio quali fagioli e miele della Valvestino. Punto di ricarica e-bike (segue l'apertura dell'ufficio).  Un viaggio in Val Vestino può diventare uno straordinario itinerario del gusto grazie a piccole strutture ricettive diffuse nei vari borghi, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina tradizionale e non solo.Possibilità di soggiornare in tipiche strutture a conduzione familiare o nei pittoreschi fienili dal tetto in paglia.Da ogni frazione si snoda un reticolo di itinerari che gli amanti delle escursioni potranno scegliere per scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle.Il territorio della Val Vestino è, infatti, in grado di offrire ai turisti un’ampia scelta di opportunità per esercitare sport a contatto con la natura.Ideale per praticare escursionismo a piedi e in mountain bike.I boschi, le mulattiere, i sentieri, le acque dei torrenti e le grotte sono lo scenario prediletto per immergersi in modo energico in un contesto naturale di immenso valore. Sito Web Visit Val Vestino CHIUSO DA OGNISSANTI, RIVOLGERSI PRESSO IL CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI – ECOMUSEO DELLA VALVESTINO Loc. Cluse – Valvestino Turano (BS) 0365745060 – 0365745007 info@visitvalvestino.it – info@consorzioforestaleterratraiduelaghi.com Come raggiungerciDa Idro (km. 14) => Capovalle => Valvestino => Lago di GardaDa Gargnano (km. 19) => Valvestino => Capovalle  => Lago d’Idro
Val Vestino

Navigli e cascine nel Parco Agricolo Sud Milano

Altro itinerario alla scoperta del Parco Agricolo Sud di Milano. Qui ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area rurale: possiamo trovare castelli viscontei, cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, complessi edilizi storici ed il Naviglio Pavese, che collega Milano a Pavia. Insomma, un quadro agricolo e storico molto variegato. Un percorso ad anello che inizia e termina alla Darsena di Milano. Prendiamo la ciclabile che costeggia il Naviglio Pavese e seguiamola fino a Casarile dove invertiamo la marcia per dirigerci verso il centro di Binasco. Proseguiamo sulla ciclopedonale fino a Noviglio. Da qui dirigiamoci a Tainate e successivamente a Gaggiano seguendo le indicazioni dell’itinerario ”Terre d’acqua e cascine”. Seguiamo poi il Naviglio Grande e torniamo al punto di partenza. ITINERARIODistanza: 44.9 kmDifficoltà: facileFondo stradale: AsfaltoDislivello: + 140 m, -142 m (Pendenza max: 2.0%, - 3.3%; Pendio medio 0.3%, -0.4%) Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: tutte ALMENO CINQUE PUNTI DI INTERESSE Il Naviglio PaveseCostruito dai Visconti nel 1359, nasce come canale navigabile che univa Milano a Pavia. Ha una lunghezza di 33,1 km ed univa sia la funzione irrigua sia quella di via di trasporto. Info utili: https://www.mumi-ecomuseo.it/infodiscs/view/54Geolocalizzazione su mappa: 45.45197, 9.178  Castello Cassino Scanasio a RozzanoIl castello, un tempo struttura fortificata di incerte origini, fu poi trasformato in residenza signorile circondata da una corte rurale, oggi ristrutturata e desinata a residenza.Info utili: il complesso è visibile solo dall’esternoGeolocalizzazione su mappa: 45.38913, 9.15012 Due immagini associate Castello visconteo di Binasco Eretto nel XIV secolo, presenta il tipico aspetto dei castelli viscontei di pianura, con una pianta quadrangolare allungata, alte mura merlate e protetto da torri angolari quadrate (oggi ne rimangono solo due).Info utili: http://www.prolocobinasco.it/castello-visconteo/http://www.prolocobinasco.it/contact/Geolocalizzazione su mappa: 45.33194, 9.09981  Cascina Conigo a NoviglioCostruito nel XIV secolo, il complesso è circondato da mura con un ampio arco d'ingresso sul quale spiccano le teste scolpite di buoi e cavalli. In un secondo cortile interno si trova l'Oratorio di S. Maria Nascente. Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-05217/Geolocalizzazione su mappa: 45.34305, 9.08931   Museo Kartell a BinascoÉ nato nel 1999 per il cinquantesimo anniversario dell'azienda. Voluto dal Presidente Claudio Luti, conserva, promuove e valorizza il patrimonio culturale, ideale, materiale e immateriale dell'azienda. Info utili: http://www.kartell.comVisitabile su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 con visita libera o guidata. Chiuso nei festivi e nei giorni di chiusura aziendale.Per prenotazioni: 02 90012296, 02 900121.Geolocalizzazione su mappa: 45.34038, 9.09426  Castello di MairanoAntico edificio fortificato eretto dai Visconti nel XV secolo.Info utili: http://www.comune.noviglio.mi.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/castello-di-mairano-35944-1-087b8cd6d58533aae53d216cd7e87126Telefono del Comune: 02.9006066Geolocalizzazione su mappa: 45.35777, 9.07067  Piazza Monsignor Ferraroni a GaggianoGaggiano è un piccolo paese diviso in due dal Naviglio Grande. La piazza principale dove spicca la chiesa di Sant’Invenzio si affaccia sul corso d’acqua. Particolare e sobria la fontana di acqua nebulizzata.Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI230-00073/Geolocalizzazione su mappa: 45.40671, 9.03329 
Gaggiano

Mus! Museo di Livigno e Trepalle

Alla scoperta del passato di Livigno e alle dinamiche che l'hanno portata all'attuale presente

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

Se volete lasciarvi alle spalle il cemento della città tuffandovi nel verde ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area estesa a semicerchio lungo il perimetro a sud ovest della provincia di Milano.   Cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato.In questa definizione si comprende la valorizzazione e riqualificazione delle aree agricole ed è da qui che si può conoscere le potenzialità del territorio per gite fuori porta a Milano e in Lombardia.Un’area protetta che oggi è al centro di una grossa trasformazione mirata a far vivere una giornata da ricordare. - Immagine di copertina: parcoagricolosudmilano.it
Parco_agricolo_sud_milano

Street market a Milano

Suoni, colori e tradizioni per le vie della città