Ho trovato 1584 risultati per salò

Il sentiero dei Briganti

Da Brallo di Pregola (949 m), lungo la provinciale 88, si raggiunge la frazione di Bralello (0.8 km, 1000 m) in circa 15 minuti, il percorso attraversa la piccola frazione e scende su mulattiera verso il Bosco dei Giganti, uno stupendo bosco di castagni secolari. Il castagno forma estesi boschi nelle località montuose tra i 300 metri e i 1000 metri di altitudine. È un albero con un bel tronco e con una chioma quasi rotonda. È una pianta che può vivere diversi secoli e raggiungere grandi dimensioni, in alcuni casi arriva ad avere una circonferenza di parecchi metri e un’età che supera i 700 anni. Superato il castagneto, la discesa si fa più ripida e prosegue fino ad arrivare ai ruderi del Mulino dei Cognassi (750 m). Il Molino dei Cognassi era una struttura in pietra a vista con una cascina e una stalla, con davanti un grande prato. La caratteristica di questo molino era la ruota molto stretta e alta quasi dieci metri, ancora oggi ben visibile; questa ruota girava grazie alla spinta dell’acqua del Fosso del Freddo che nasce a Cima Colletta, per poi confluire nel Rio Montagnola e quindi sfociare nel Torrente Staffora vicino a Fego. Proseguendo, si guada più volte il Montagnola e in circa 30 minuti, si giunge alla Grotta dei Briganti (3.3 km, 698 m), formata da enormi massi di granito. I massi sorgono sopra una piccola radura poco distanti al paese di Fego, sono poggiati uno contro l’altro e formano un anfratto che può contenere alcune persone. Nei tempi passati è stata il rifugio segreto di gruppi di briganti che, una volta assalita la carovana o il povero viandante, si rifugiavano nella grotta, sicuri che nessuno osasse salire fin quassù per cercarli. Dalla grotta, si prosegue ancor a per circa 15 minut i, si guada per l’ultima volta il Rio Montagnola e si giunge al paese di Fego (4.3 km, 676 m).

Montesegale

Un piccolo borgo autentico della provincia di Pavia dominato dal castello e con la passione per l'arte e il tiro con l'arco
Castello di Montesegale

Villa Erba

Villa Erba: luogo di grande rilevanza storica, è sede del Museo delle Stanze di Luchino Visconti, oltre che un centro esposizioni e congressi.

Passeggiata Gema- fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
Fonte Frascesca

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
chiesa_valmalenco - panoramio

Alta via della Valmalenco

Valmalenco

Franciacorta: tour esperienziale di un week-end

Trascorri due notti in Franciacorta, partecipa a una visita in cantina con degustazione e scegli un'attività speciale tra le proposte...

"Indagini al Museo" Attività per bambini dai 5 agli 11 anni

Percorsi alla scoperta dell'arte del Museo Baroffio e del Sacro Monte di Varese

Sirmione, la perla del Lago di Garda tra terra e acqua

Visita guidata a piedi e in motoscafo nella magia del tramonto

Scuola di windsurf

www.sportaction.it

Laboratorio di miniatura per le scuole

Ritrovo a Morimondo (MI) presso l'ampio parcheggio all'ingresso del paese. A piedi si raggiunge il piazzale antistante l'abbazia. La chiesa abbaziale di Morimondo (1134) è un esempio di architettura cistercense già evoluta verso lo stile gotico. Collocata in un bellissimo ambiente naturale presso il corso del Ticino, Morimondo divenne tra ‘200 e ‘300 uno dei capisaldi dell’opera di colonizzazione agricola attuata nel Medioevo. Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare. Al termine della visita pranzo al sacco. A seguire, laboratorio di miniatura.Collocato idealmente tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII, epoca che corrisponde al momento di maggiore attività dello scriptorium medievale dell’abbazia, il laboratorio è organizzato in:-  una parte teorica nella quale, con differenti modalità di approccio e approfondimento dei contenuti a seconda dell’età degli alunni, si esaminano le problematiche legate alla gestione di uno scriptorium, quali organizzazione del lavoro, lavorazione della pergamena, formazione della pagina e del fascicolo, strumenti per scrivere e dipingere, inchiostri, origine e preparazione dei leganti e dei pigmenti animali, vegetali, minerali e chimici, fasi codificate dell’esecuzione del dipinto miniato;- una parte pratica che conduce all’esecuzione finale di una miniatura, scelta dall’alunno tra capolettera e animali reali o fantastici; per le classi della scuola primaria oppure in caso di tempo limitato, sono disponibili disegni già preparati da completare con i colori e le tecniche dell’epoca.

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Visita la Casa-Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese: scopri l'arte e la storia in uno dei musei più affascinanti di Varese.
Siepi del giardino e portone d'ingresso della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese in una giornata di sole.