Ho trovato 1590 risultati per salò

Montesegale

Un piccolo borgo autentico della provincia di Pavia dominato dal castello e con la passione per l'arte e il tiro con l'arco
Castello di Montesegale

Villa Erba

Villa Erba: luogo di grande rilevanza storica, è sede del Museo delle Stanze di Luchino Visconti, oltre che un centro esposizioni e congressi.

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
chiesa_valmalenco - panoramio

Alta via della Valmalenco

Valmalenco

Franciacorta: tour esperienziale di un week-end

Trascorri due notti in Franciacorta, partecipa a una visita in cantina con degustazione e scegli un'attività speciale tra le proposte...

"Indagini al Museo" Attività per bambini dai 5 agli 11 anni

Percorsi alla scoperta dell'arte del Museo Baroffio e del Sacro Monte di Varese

Scuola di windsurf

www.sportaction.it

Laboratorio di miniatura per le scuole

Ritrovo a Morimondo (MI) presso l'ampio parcheggio all'ingresso del paese. A piedi si raggiunge il piazzale antistante l'abbazia. La chiesa abbaziale di Morimondo (1134) è un esempio di architettura cistercense già evoluta verso lo stile gotico. Collocata in un bellissimo ambiente naturale presso il corso del Ticino, Morimondo divenne tra ‘200 e ‘300 uno dei capisaldi dell’opera di colonizzazione agricola attuata nel Medioevo. Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare. Al termine della visita pranzo al sacco. A seguire, laboratorio di miniatura.Collocato idealmente tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII, epoca che corrisponde al momento di maggiore attività dello scriptorium medievale dell’abbazia, il laboratorio è organizzato in:-  una parte teorica nella quale, con differenti modalità di approccio e approfondimento dei contenuti a seconda dell’età degli alunni, si esaminano le problematiche legate alla gestione di uno scriptorium, quali organizzazione del lavoro, lavorazione della pergamena, formazione della pagina e del fascicolo, strumenti per scrivere e dipingere, inchiostri, origine e preparazione dei leganti e dei pigmenti animali, vegetali, minerali e chimici, fasi codificate dell’esecuzione del dipinto miniato;- una parte pratica che conduce all’esecuzione finale di una miniatura, scelta dall’alunno tra capolettera e animali reali o fantastici; per le classi della scuola primaria oppure in caso di tempo limitato, sono disponibili disegni già preparati da completare con i colori e le tecniche dell’epoca.

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Visita la Casa-Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese: scopri l'arte e la storia in uno dei musei più affascinanti di Varese.
Siepi del giardino e portone d'ingresso della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese in una giornata di sole.

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio è un interessante edificio d'origine cinquecentesca e la sua storia s'intreccia con quella della città. Dimora di un'importante famiglia valtellinese (i Pellegrini), divenne sede del Governo e poi residenza del Governatore durante il periodo grigione, poi tribunale Giudiziario sotto Napoleone e gli austriaci e infine attuale sede della Municipalità col passaggio al Regno d'Italia. Nella facciata esterna è conservato il cinquecentesco portale d'ingresso a bugna di diamante ea coronamento del finestrone d'onore una scultura in pietra con due draghi dalla coda di serpente, voluta dall'ingegnere Antonio Giussani al momento della ristrutturazione del 1915, le decorazioni ai i graffiti e gli affreschi sulle pareti sono ispirati dall'architettura rinascimentale locale. Nell'atrio d'ingresso si trovano parzialmente conservati gli emblemi dei governatori Grigioni e delle potenti famiglie Salis e Planta. Il bel cortile interno è ornato da un elegante loggiato con archi con decorazioni graffite e da una fontanella scolpita in pietra con testa leonina. A sinistra dell'androne si trova l'antica aula di giustizia, si possono ammirare iscrizioni storiche e gli affreschi rimasti restaurati nel 1961: numerosi stemmi di famiglie e, sulla volta, una maestosa figura femminile rappresentante la Giustizia.Spettacolare, al primo piano nell'ufficio del sindaco, la rinascimentale  Stüa Rigamonti . Nella Sala Consiliare, un arredo con materiali naturali come legno di noce, ebano, granito serpentino e vetro di Murano, si trova un'opera di due grandi dipinti ad olio che sviluppano “Episodi della Storia di Sondrio e della Valtellina” .

Ciclovia Vento

Scopri il tratto lombardo di questa importante ciclovia turistica nazionale che segue il percorso del Po
Ciclovia Vento - RL