Ho trovato 1584 risultati per salò

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio è un interessante edificio d'origine cinquecentesca e la sua storia s'intreccia con quella della città. Dimora di un'importante famiglia valtellinese (i Pellegrini), divenne sede del Governo e poi residenza del Governatore durante il periodo grigione, poi tribunale Giudiziario sotto Napoleone e gli austriaci e infine attuale sede della Municipalità col passaggio al Regno d'Italia. Nella facciata esterna è conservato il cinquecentesco portale d'ingresso a bugna di diamante ea coronamento del finestrone d'onore una scultura in pietra con due draghi dalla coda di serpente, voluta dall'ingegnere Antonio Giussani al momento della ristrutturazione del 1915, le decorazioni ai i graffiti e gli affreschi sulle pareti sono ispirati dall'architettura rinascimentale locale. Nell'atrio d'ingresso si trovano parzialmente conservati gli emblemi dei governatori Grigioni e delle potenti famiglie Salis e Planta. Il bel cortile interno è ornato da un elegante loggiato con archi con decorazioni graffite e da una fontanella scolpita in pietra con testa leonina. A sinistra dell'androne si trova l'antica aula di giustizia, si possono ammirare iscrizioni storiche e gli affreschi rimasti restaurati nel 1961: numerosi stemmi di famiglie e, sulla volta, una maestosa figura femminile rappresentante la Giustizia.Spettacolare, al primo piano nell'ufficio del sindaco, la rinascimentale  Stüa Rigamonti . Nella Sala Consiliare, un arredo con materiali naturali come legno di noce, ebano, granito serpentino e vetro di Murano, si trova un'opera di due grandi dipinti ad olio che sviluppano “Episodi della Storia di Sondrio e della Valtellina” .

Ciclovia Vento

Scopri il tratto lombardo di questa importante ciclovia turistica nazionale che segue il percorso del Po
Ciclovia Vento - RL

Rifugio Venini in E-MTB

Ci sono pochi posti che sanno regalarti la stessa emozione, sia che si tratti della prima visita o di un gradito ritorno. Il Rifugio Venini, il Monte Galbiga e il Monte Crocione sono tra questi.

Hiking e Mindfulness sulle montagne del lago di Como

Un’esperienza unica che unisce la camminata in montagna con l’apprendimento di alcune tecniche di respirazione mindfulness.

per le Scuole

Proposte Multisport, Giornate di Accoglienza, Alternanza Scuola Lavoro, Convenzioni con Licei Sportivi

All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia

Una visita guidata perché davanti ad un ponte levatoio ci trasformiamo tutti in un cavaliere dall'armatura lucente

Sulle vette della Valtellina e-Bike Tour

Viaggio in E-BIKE ad anello con base e ritrovo a Tirano (SO) in Valtellina, alla scoperta della val Viola, val Mora e della contea di Livigno. Un'indimenticabile avventura in E-BIKE.

Belvedere di Parzanica

A metà strada tra cielo e lago, a 750 metri d’altezza, Parzanica si svela come un piccolo gioiello incastonato tra le alture che abbracciano il Lago d’Iseo.    Con poco meno di 400 abitanti, il borgo, rimasto isolato fino al 1957, conserva un’atmosfera di autenticità ed è conosciuto come una delle terrazze naturali più affascinanti della Lombardia. Il suo belvedere accoglie i visitatori a braccia aperte e li lascia senza parole. La posizione privilegiata consente allo sguardo di spingersi ben oltre le sponde del lago, regalando viste spettacolari su Monte Isola, su Corna Trentapassi, sul Monte Guglielmo e, nelle giornate più limpide, sulle lontane Alpi innevate. Il panorama è una spirale di colori, con un’alternanza di specchi d’acqua, boschi, creste montuose e valli scolpite dal tempo.  Nelle notti terse d’estate, Parzanica regala uno dei suoi spettacoli più sorprendenti. Lontano dall’ inquinamento luminoso della città, il belvedere si trasforma in un vero osservatorio naturale, un luogo sospeso dove ammirare le stelle in tutta la loro intensità. Stesi sull’erba con una coperta o semplicemente seduti sul muretto del punto panoramico, si può rimanere per ore con il naso all’insù, circondati dalle sagome scure delle montagne e dal bagliore tenue della luna riflessa sul lago. Un’ esperienza magica, in cui il tempo sembra dilatarsi e ogni desiderio espresso sotto una scia luminosa si carica di un’intensità speciale. Prima di osservare le stelle con il calar del sole, Parzanica offre anche itinerari immersivi per gli amanti della natura e delle camminate. Uno dei percorsi più noti parte proprio da Via Belvedere e conduce al Santuario della Santissima Trinità, raggiungibile a piedi in poco più di mezz’ora. Il sentiero si snoda tra boschi di castagno, silenzi profondi e scorci improvvisi sul lago. Per chi cerca un’esperienza escursionistica completa, invece, il Giro delle Cinque Cime è la soluzione ideale. Si tratta di un percorso ad anello che attraversa le sommità più alte del territorio comunale, offrendo un continuo alternarsi di salite, crinali e prati. In un mondo che corre veloce, Parzanica è un rifugio di silenzio e meraviglia che regala una vista che resta nel cuore per sempre.
(Ph: I Mille)

Lanzo e la Sighignola

Come raggiungere quello che è conosciuto come il "Balcone d'Italia"
(Ph: I Mille)

Nuclei rurali di Castello dell'Acqua

Bruga - Tizzone Basso
Nuclei rurali di Castello dell'Acqua

Infopoint Abbiategrasso

Abbiategrasso è una splendida cittadina posta 22 km. a sud-ovest di Milano, facilmente raggiungibile in bicicletta lungo le alzaia del Naviglio Grande, nel cuore del Parco del Ticino.
Abbiategrasso, vista dall'alto del centro storico