• Arte e Cultura

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

ITINERARIO ARTE DEL NOVECENTO

«Tentai di unire la scultura con oggetti veri tanto da ottenere composizioni di immediata e facile comprensione, in modo che l’opera così concepita appartenesse ad un vasto pubblico e non fosse ristretta a pochi»

Giuseppe Gorni

Alla scoperta dell’arte diffusa del Novecento tra il Museo diffuso “Giuseppe Gorni” e le corti agricole con le opere degli artisti del Novecento dell’Oltrepò Mantovano. L'arte del Novecento offre un contributo rilevante nella scoperta dell'Oltrepò Mantovano attraverso l’arte iconica di Giuseppe Gorni, fatta di dipinti parietali, statue, strutture diffuse nel territorio del Comune di Quistello. Racconti di vita rurale che si fondono in una dimensione naturalistica nella quale golene e argini plasmano il territorio. Il segno di Gorni, accanto agli altri artisti che trovano i propri natali in questa porzione di terra mantovana, collocato in questo specifico contesto è peculiare e caratterizzato e deve essere una leva significativa rispetto alla ancora debole capacità di intercettare un pubblico più vasto. Il percorso inizia a Nuvolato di Quistello (1) alla scoperta delle opere parietali e delle statue dell’artista Giuseppe Gorni: sono molte e diverse le opere all’aperto che si possono osservare lungo le pareti delle case del piccolo borgo, che sembrano quasi osservare dall’alto le statue che, lungo queste strade di campagna, raccontano un altro tratto del cammino artistico dell’artista quistellese. L’itinerario prosegue verso Quistello per “incontrare” il Capolega, opera creata nel 1974 da Gorni raffigurante il Contadino della Prima Lega d’Italia, nata a San Rocco di Quistello. Da Quistello ci si sposta verso Quingentole alla scoperta di un altro autore locale del Novecento, Lanfranco, che ha affrontato con uno sguardo integrato con quello di Gorni la lettura del Secolo Breve.

Portami qui: Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Dello stesso tema

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73