• Food & Wine
    • Montagne

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori

È conosciuta come la patria del pizzocchero, ma si dice che da Teglio sia derivato il nome dell’intera Valtellina. 

 

Adagiata su un ampio terrazzo soleggiato del versante retico a 900 metri di altitudine, è la sede dell’Accademia del pizzocchero, nata nel 2002 con lo scopo di tutelare, promuovere e diffondere il pizzocchero fresco e tutte le espressioni tipiche dell’enogastronomia della Provincia di Sondrio.  

Nel piccolo centro storico si trova Palazzo Besta, una tra le più notevoli dimore del Rinascimento. Oggi ospita le steli preistoriche del Museo Antiquarium Tellinum. A poca distanza da Teglio si aprono le piane di Prato Valentino, comprensorio sciistico di piccole dimensioni ma di forte attrattiva.

Se sei alla ricerca di tranquillità e della bellezza offerta dal paesaggio montano, sarà meta ideale per una vacanza con tutta la famiglia. Prato Valentino comprende invece circa venti chilometri di piste da sci facili e di media difficoltà. Permettono di vivere l'attività sportiva nel completo relax e divertimento, per questo sono meta perfetta per i più piccoli al primo approccio con gli sci.

Non manca, poi, l’occasione di divertirsi pattinando sul ghiaccio.
 

Portami qui: Teglio, la casa del pizzocchero

Dello stesso tema

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Tra profumi e sapori d’autunno

Un viaggio tra gusti autentici e prodotti del territorio, che raccontano la tradizione lombarda dal paesaggio alla tavola.
  • Food & Wine
adobestock@inlombardia

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare