• Montagne
    • Active & Green

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco

Di seguito sono presentati alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco. Si tratta di una breve presentazione pertanto si ricorda di informarsi circa le condizioni effettive di ciascun itinerario e di non dimenticarsi delle norme di comportamento per la sicurezza personale prevista per le uscite invernali in ambiente innevato.

L'itinerario proposto varia sempre a seconda delle condizioni niveo-metereologiche, pertanto vi invitiamo a consultare il bollettino niveo-metereologico della zona o a chiedere sempre maggiori informazioni e consigli alle Guide Alpine della valle.

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

1) ALPE DELL'ORO 2010 m - AL CO

 

1) PASSO CASSANDRA 3097 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1504 m

Tempo di percorrenza: 4,30 h

È uno dei più classici itinerari della zona, pur non presentando particolari difficoltà, è da non sottovalutare svolgendosi per buna parte su ghiacciaio. La salita al Pizzo Cassandra richiede un minimo di capacità alpinistiche. BSA

 

2) PASSO di MELLO 2992 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1400 m

Tempo di percorrenza: 4,30 h

Meno frequentata della Val Ventina, la Val Sissone si spinge nel cuore del Gruppo del Disgrazia. La salita al passo richiede capacità alpinistiche. BSA

 

3) PASSO di VAZZEDA 2978 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1385 m

Tempo di percorrenza: 3,30 h

Baciato dal sole già dal mattino, il pendio che scende a Chiareggio, propone una discesa entusiasmante. BSA

 

4) MONTE MOTTA 2336 m

Località di partenza: San Giuseppe, parcheggi seggiovia 1500 m

Dislivello: 900 m

Tempo di percorrenza: 2,30 h

Il CAI Valmalenco, con la collaborazione dell CM di Sondrio,ha studiato questo bellissimo itinerario per raggiungere la sommità degli impianti del Palù in tutta sicurezza. MS

 

5) SASSO NERO 2917 m

Località di partenza: arrivo seggiovia Sasso Nero 2350 m

Dislivello: 570 m (1400 m da san Giuseppe)

Tempo di percorrenza: 1,30 h (4 da San Giuseppe) Sfruttando gli impianti di risalita si riduce il dislivello per raggiungere la vetta che , al centro della Valmalenco, è un punto panoramico d’eccezione. BS

 

6) BOCCHETTA DELLE FORBICI 2636 m

Località di partenza: Campo Moro 1933 m

Dislivello: 700 m

Tempo di percorrenza: 2,30 h

Al cospetto dei 4000 metri del Bernina. Giunti alla Bocchetta è possibile piegare a sinistra

e raggiungere la vetta del Monte delle Forbici. BSA

 

7) PIZZO SCALINO 3323 m

Località di partenza: Campo Moro 1940 m

Dislivello: 1383 m (1260 m al colletto)

Tempo di percorrenza: 4,30 h

Itinerario molto noto e frequentato, una classica. La salita dal deposito sci alla vetta richiede attenzione, panorama d’eccezione. BSA


Allegati

Cartina e descrizione di ciaspole e scialpinismo in Valmalenco

Dello stesso tema

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
  • Montagne
Val Palot

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - ph: bornoturismo.it

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni