• Montagne
    • Active & Green

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco

Di seguito sono presentati alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco. Si tratta di una breve presentazione pertanto si ricorda di informarsi circa le condizioni effettive di ciascun itinerario e di non dimenticarsi delle norme di comportamento per la sicurezza personale prevista per le uscite invernali in ambiente innevato.

L'itinerario proposto varia sempre a seconda delle condizioni niveo-metereologiche, pertanto vi invitiamo a consultare il bollettino niveo-metereologico della zona o a chiedere sempre maggiori informazioni e consigli alle Guide Alpine della valle.

LE GUIDE ALPINE DELLA VALMALENCO SONO LA MIGLIORE SOLUZIONE PER LE VOSTRE GITE SULLA NEVE DA AFFRONTARE CON LA MIGLIOR CONSAPEVOLEZZA. TRA LE MOLTEPLICI OFFERTE DELLA STAGIONE INVERNALE SONO SEMPRE IN CALENDARIO USCITE GUIDATE SIA DIURNE CHE AL CHIAR DI LUNA CON LE CIASPOLE.

PER CONSULTARE L'ELENCO DELLE GUIDE DELLA VALMALENCO:
https://guidevalmalenco.com/

1) ALPE DELL'ORO 2010 m - AL CO

 

1) PASSO CASSANDRA 3097 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1504 m

Tempo di percorrenza: 4,30 h

È uno dei più classici itinerari della zona, pur non presentando particolari difficoltà, è da non sottovalutare svolgendosi per buna parte su ghiacciaio. La salita al Pizzo Cassandra richiede un minimo di capacità alpinistiche. BSA

 

2) PASSO di MELLO 2992 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1400 m

Tempo di percorrenza: 4,30 h

Meno frequentata della Val Ventina, la Val Sissone si spinge nel cuore del Gruppo del Disgrazia. La salita al passo richiede capacità alpinistiche. BSA

 

3) PASSO di VAZZEDA 2978 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1385 m

Tempo di percorrenza: 3,30 h

Baciato dal sole già dal mattino, il pendio che scende a Chiareggio, propone una discesa entusiasmante. BSA

 

4) MONTE MOTTA 2336 m

Località di partenza: San Giuseppe, parcheggi seggiovia 1500 m

Dislivello: 900 m

Tempo di percorrenza: 2,30 h

Il CAI Valmalenco, con la collaborazione dell CM di Sondrio,ha studiato questo bellissimo itinerario per raggiungere la sommità degli impianti del Palù in tutta sicurezza. MS

 

5) SASSO NERO 2917 m

Località di partenza: arrivo seggiovia Sasso Nero 2350 m

Dislivello: 570 m (1400 m da san Giuseppe)

Tempo di percorrenza: 1,30 h (4 da San Giuseppe) Sfruttando gli impianti di risalita si riduce il dislivello per raggiungere la vetta che , al centro della Valmalenco, è un punto panoramico d’eccezione. BS

 

6) BOCCHETTA DELLE FORBICI 2636 m

Località di partenza: Campo Moro 1933 m

Dislivello: 700 m

Tempo di percorrenza: 2,30 h

Al cospetto dei 4000 metri del Bernina. Giunti alla Bocchetta è possibile piegare a sinistra

e raggiungere la vetta del Monte delle Forbici. BSA

 

7) PIZZO SCALINO 3323 m

Località di partenza: Campo Moro 1940 m

Dislivello: 1383 m (1260 m al colletto)

Tempo di percorrenza: 4,30 h

Itinerario molto noto e frequentato, una classica. La salita dal deposito sci alla vetta richiede attenzione, panorama d’eccezione. BSA


Allegati

Cartina e descrizione di ciaspole e scialpinismo in Valmalenco

Dello stesso tema

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Valle del Caldenno

Postalesio
  • Montagne
Valle del Caldenno

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

5 posti da visitare in Valdidentro

Esplora Valdidentro, nel cuore delle Alpi lombarde, e scopri paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e attrazioni storiche.
  • Montagne
Ph: I Mille

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up