• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Appuntamento con la storia in Lombardia

 

Rappresentazioni, sfilate e cortei in costumi d’epoca, sbandieratori e musici, gare ippiche e battaglie tra eserciti nemici, palii, drappi e insegne per cui combattere, giochi d’arme e tornei: con l’arrivo della bella stagione, paesi, castelli e piazze della nostra regione si trasformano in un palcoscenico dedicato alla storia della Lombardia. 

 

Con la calda stagione, riprendono in tutta la Lombardia tanti eventi spettacolari ed emozionanti che testimoniano storia, cultura e tradizioni della nostra regione.  E non mancano, anche quest’anno, appuntamenti imperdibili: mise en scène realistiche di scontri ed epiche battaglie combattute in Lombardia, come quella di Legnano (1176) o quella risorgimentale di Palestro, ma anche giochi e tornei di origine medievale, che ricreano fedelmente l’atmosfera dei tempi che furono. 

 

A Legnano, il Palio del Carroccio
Domenica 29 maggio il Palio di Legnano (MI) vi aspetta per farvi rivivere la famosa Battaglia del 1176, in cui i Comuni alleati nella Lega Lombarda sconfissero l’esercito del Barbarossa. In mattinata, Santa Messa sul Carroccio in Piazza San Magno, Investitura dei Capitani del Palio e benedizione di fantini e cavalli. Nel pomeriggio, in Piazza Carroccio, partenza della sfilata storica, con più di mille figuranti in costumi ispirati agli abiti dell’epoca. Trainato da 6 buoi bianchi, arriva poi il Carroccio - grande carro con le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano i soldati dei Comuni medievali - e quindi la Compagnia della Morte, capitanata da Alberto da Giussano. Infine, i momenti culmine della manifestazione: gli onori al Carroccio, la carica della Compagnia della Morte e il Palio, sfida equestre tra i cavalieri delle 8 contrade cittadine, ognuna delle quali rappresenta un ambito della vita medievale. 

 

A Palestro: vita e guerra nel Risorgimento
L’Associazione storica Compania de le quatr’arme, impegnata nella divulgazione della cultura e la storia nazionali attraverso rievocazioni storiche, organizza a Palestro (PV) il 27, 28 e 29 maggio, Vita militare e civile nel risorgimento italiano, evento nato per commemorare il 163° anniversario della celebre Battaglia risorgimentale del maggio 1859 che vide contrapposti austriaci e franco-piemontesi. La città si propone come palcoscenico non solo degli scontri armati, ma anche della vita di uomini e donne in un accampamento militare del Risorgimento, ricostruito in tutti i più realistici dettagli, con bandiere, tende, griglie e vivandiere all’opera, per nutrire gli eserciti in lotta.

 

Dedicato a San Pietro, il Palio di Abbiategrasso
Il 19 giugno, appuntamento alle porte di Milano con il 43° Palio di San Pietro, ad Abbiategrasso: sfilata storica medievale e animata corsa ippica, per conquistare lo storico “cencio” di velluto con le insegne delle 5 contrade in gara. Al mattino, Santa Messa propiziatoria, convocazione e benedizione del Cencio, dei Capitani, dei cavalli e dei fantini. Nel pomeriggio, tra bandiere, stendardi e preziosi costumi medievali riprodotti con certosina passione, dal castello Visconteo parte il corteo storico delle Contrade, con 500 figuranti a piedi e a cavallo. La corsa libera ospita fantini ingaggiati dalle contrade che cavalcano a pelo, per 5 giri di pista.

Al Palio… in zoccoli!
Domenica 5 giugno, a Desio (MI), la 32a edizione del Palio degli zoccoli rivoca la storica Battaglia del 1277 tra i nobili Visconti e Della Torre, rinnovando il contenzioso in una sfidante gara in zoccoli di legno. Perché in zoccoli? La storia narra che, prima della storica battaglia, al popolo era vietato indossare calzature, per non disturbare la tranquillità e la caccia di Napo Della Torre. Furono poi i Visconti a consentire l’uso degli zoccoli, al cui clamore festante gli abitanti di Desio accolsero Ottone Visconti. Oltre alla corsa, corteo storico, esibizione dei falconieri e scherma medievale.

 

Giochi storici e tornei al Palio dei Castelli
Il Palio dei Castelli, fortemente sostenuto dalla Pro Loco, torna a Castiglione Olona (VA) nei primi due weekend di luglio. Da vedere, il corteo storico con oltre 250 figuranti in abiti d’epoca, musici e sbandieratori che sfilano nell’antico borgo e soprattutto i bottari degli otto rioni che fanno rotolare gli otri tra le stradine medievali fino al Castello di Monteruzzo, per vincere il Drappo. Infine, la corsa dei cerchi, dedicata ai più giù giovani. E da quest’anno, un’emozione in più: il Torneo del Leone d’Argento, appassionante gara di scherma storica. 

-

Ph cover: paliodilegnano.it

Dello stesso tema

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Caccia al tesoro in Lombardia

10 capolavori per una gita in Lombardia fuori dalle solite rotte. Scegli con noi da dove cominciare la tua Caccia al tesoro!
  • Arte e Cultura
Caccia al tesoro in Lombardia

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte