• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Active & Green

Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

Quando finalmente si programma un viaggio per visitare Mantova e dintorni, insorge un grosso problema: come scegliere fra tutte le meraviglie che sorgono in questo ricco territorio?
 

Nella Provincia di Mantova non c’è solo lo splendido capoluogo, città medioevale che nasce dall’acqua, ma vi si trovano infatti incantevoli borghi dagli aspetti più variegati.

E’ l’eterogeneità il fil rouge che lega tutto il territorio mantovano, rappresentata dalle innumerevoli tracce architettoniche ed artistiche che la storia ha lasciato: dai leggendari palazzi, come Palazzo Te e Palazzo Ducale, alle chiese; dalle torri alla casa del Rigoletto e a quella del Mantegna luoghi che non solo raccontano quell'affascinante passato popolato dai Gonzaga, dai Bonacolsi e da Matilde di Canossa, ma che ospitano esposizioni ed allestimenti poliedrici.

Ma l’eterogeneità di questo territorio è data anche dal suo rigoglioso patrimonio naturalistico, dove le sue distese verdissime e il suo fiume, il Mincio, si fondono con un’ampia gamma di piste ciclabili.
Infine non si dimentichi i sapori genuini delle sue specialità enogastronomiche che non necessitano di presentazione: i tortelli alla zucca, il risotto al tartufo, la sbrisolona… Queste prelibatezze vi aspettano nelle mille sagre e fiere che animano un territorio accogliente e particolarmente ospitale. Siete pronti per immergervi in questo fantastico viaggio che vi condurrà a vivere momenti incredibili? Eccovi allora un piccolo aiuto … vi presentiamo le 10 destinazioni più visitate del territorio mantovano secondo i dati ufficiali dell’ISTAT inerenti le presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’.

Siete curiosi? Allora partiamo subito!!

(Immagine di Copertina: Ph @viaggi.corriere.it)
 

Dello stesso tema

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto