• Parchi
    • Active & Green

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico

Il Parco della Spina Verde si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como.

Il territorio è ricco di boschi di castagno, soprattutto nella parte occidentale del Parco, che affiancano altre specie floristiche come la farnia, la betulla e il pino silvestre.

Nella parte orientale invece i boschi sono composti soprattutto da robinia. Il susseguirsi di incendi e tagli ha provocato, in alcune zone del Parco, la nascita di vegetazioni arbustive quali i cespuglieti e le brughiere caratterizzate da nocciolo e buddleja oppure da brugo, ginestra dei carbonai e ginestra spinosa.

Nei boschi del Parco della Spina Verde si possono incontrare alcune specie di mammiferi, tra cui lo scoiattolo, il ghiro, la lepre, la volpe e la faina e molte specie di uccelli, sia stanziali che migratori. Non mancano rettili come la lucertola, il biacco, il colubro di Esculapio, l'orbettino e qualche vipera.

Negli ambienti umidi vivono diverse specie di anfibi, tra cui le rane rosse, il rospo, la salamandra. Il territorio del Parco della Spina Verde è costellato da siti di interesse storico e archeologico: i resti della Como protostorica, il medioevale Castello Baradello e le recenti trincee del Sasso di Cavallasca.

Numerosi anche i luoghi di culto: le Basiliche di S. Carpoforo e S. Abbondio, la Chiesetta di S. Rocco a Cavallasca e la Croce di S. Eutichio.

Portami qui: Parco della Spina Verde

Dello stesso tema

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
  • Parchi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze
  • Parchi
pitotopezzaze_quibrescia,it

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Parco della Spina Verde

Tra i boschi del parco, un ricco patrimonio floro-faunistico e architettonico
  • Parchi
Parco della Spina Verde, Lombardia da visitare

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli