• Parchi

6 parchi a portata di città

Dal cuore verde di Como al Bosco di Vanzago, scopri 6 parchi per una gita in giornata

Oasi naturalistiche, antichi boschi, una Spina Verde. Ma anche il suggestivo Parco delle Incisioni della Valle Camonica, dal 1979 Patrimonio Unesco. Scopri 6 parchi non (troppo) lontani dalle nostre città. 

 

1. PARCO REGIONALE DELLA SPINA VERDE 
Chi ama le passeggiate in mezza quota sa che Como non è solo lago ma anche un ottimo hub di partenza per escursioni nella natura. Tra le mete che consigliamo c’è il Parco Regionale della Spina Verde di Como che si estende sulla fascia collinare a nord ovest della città. Il territorio presenta innumerevoli motivi di interesse naturali, archeologici e storici. Tra questi, i resti del Castello Baradello e le trincee del Sasso di Cavallasca. Il parco è attraversato da 13 sentieri. La carta dei sentieri è disponibile gratuitamente presso la sede di Cavallasca. Suggerimento in più? Il sentiero 7 in direzione Pin Umbrela, il punto panoramico più alto. Adatto per passeggiate domenicali e picnic, il Parco Regionale della Spina Verde offre percorsi didattici, aree protette, luoghi di ristoro.
Scopri di più

 

2. BOSCO WWF OASI DI VANZAGO
Riserva naturale, frutto di un intervento di riqualificazione ambientale operato negli anni, il Bosco WWF Oasi di Vanzago, a circa 20 chilometri da Milano, è uno degli ultimi boschi sopravvissuti nella Pianura Padana. Nell’area che si estende per circa 200 ettari è anche attivo il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS): un vero e proprio ospedale con un "Pronto Soccorso" che accoglie animali in difficoltà o feriti e che vengono curati dai veterinari del WWF e poi, una volta ristabiliti vengono liberati nel loro ambiente naturale. La Riserva è aperta tutto l'anno, (escluso agosto e festivi); le visite, sempre guidate, si svolgono il sabato e la domenica con partenza alle 10:30 e alle 15:00.
Scopri di più

 

3. PARCO PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE
Tra le province di Como e Varese è possibile scoprire le bellezze del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, 130 chilometri di sentieri da percorrere nel rispetto dell’ambiente circostante. Una meravigliosa area fatta di boschi, brughiere e zone agricole, ricchissima anche di fauna. I sentieri sono accessibili sia a piedi che in mountain bike e all’interno del Parco Pineta è anche possibile praticare animal watching nelle aree attrezzate, attività di equitazione nel maneggio, passeggiate a cavallo e nordic walking.

 

4. PARCO DEI FONTANILI DI CAPRALBA
Capralba, in provincia di Cremona, è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del Parco dei Fontanili e delle rogge che, con la loro preziosa presenza, caratterizzano questo territorio. Dal centro del paese potete percorrere percorsi ciclabili, asfaltati e sterrati, per rimanere incantati dalle bellezze della campagna. A piedi o in bici si raggiungono anche i fontanili seguendo gli argini delle rogge. Durante il percorso si possono ammirare vecchi mulini non più in funzione, cascine in fervente attività tra filari di alberi e macchie arbustive che punteggiano la campagna della zona.

 

5. PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE
Il primo parco istituito in Valle Camonica è il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte. Il parco si trova all'interno di un bosco millenario, con alberi di castagne. È uno dei più importanti complessi di rocce incise. Nel 1979 è diventato il primo Sito Unesco in Italia. Al suo interno è possibile ammirare 104 rocce incise, corredate da pannelli informativi e suddivise in 5 percorsi di visita percorribili per circa 3 km. Le incisioni rappresentano figure umane con braccia rivolte verso il cielo, guerrieri, animali, edifici, labirinti. Ogni prima domenica del mese l'accesso al Parco di Naquane è gratuito per tutti i visitatori.  Il biglietto acquistato alla biglietteria del Parco dà l'accesso anche al MUPRE-Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica per i successivi 30 giorni.
Scopri di più

 

6. OASI LIPU DI CESANO MADERNO 
A una manciata di chilometri da Milano, Cesano Maderno ospita l’Oasi Lipu facilmente raggiungibile attraverso sentieri pedonali o in bicicletta via sentiero ciclopedonale, attrezzato con pannelli didattici. È un'oasi naturalistica che permette di fare una tranquilla passeggiata nel verde seguendo un percorso didattico di oltre 4 chilometri che permette di esplorare un'area caratterizzata da microhabitat che riproducono gli ambienti tipici delle Groane. In certi periodi dell'anno vengono organizzate visite guidate notturne per esplorare il bosco al chiaro di luna, alla ricerca di civette, allocchi e altri abitanti dell’Oasi.
Scopri di più

-

Foto Ig: @gio_timon

Dello stesso tema

Parco della Quassa e fornaci di Ispra

Una visita al Parco della Quassa e sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore. Dove poter ammirare anche antiche fornaci dismesse
  • Parchi
Parco della Quassa, il lungolago di Ispra e le sue fornaci

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
  • Parchi
I 3 laghi_Lomellina

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

I tesori del Parco di Monza

Oasi di pace, benessere e cultura, il Parco di Monza è luogo di elezione per intermezzi rivitalizzanti a contatto con la natura.
  • Parchi
I tesori del Parco di Monza

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Parco della Valle del Lambro

Incastonato tra i laghi di Pusiano, Alserio e il parco della Villa Reale di Monza nel cuore della Brianza
  • Parchi
Parco della Valle del Lambro, Lombardia da visitare

Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Le marmitte dei giganti sono la testimonianza della straordinaria forza della natura, esercitata nel corso dei millenni
  • Parchi
Le Marmitte dei Giganti di Franscia

Itinerario nel Parco delle Groane

Tra natura, ville e testimonianze storiche, A piedi o in bici, alla scoperta del Parco delle Groane.
  • Parchi
Parco delle Groane

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
  • Parchi
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Alla scoperta della Valcuvia

Una coperta di monti che si aprono sul Lago Maggiore. Scopri l’itinerario verso la Valcuvia, in provincia di Varese
  • Parchi
Valcuvia

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
  • Parchi
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Parchi e oasi: il lato naturalistico della Brianza lecchese

Parchi e oasi naturalistiche della Brianza
  • Parchi
brianza_lecchese

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

  • Parchi
Primavera alla Reggia e al Parco di Monza

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)