• Parchi
    • Arte e Cultura

Tracce preistoriche in Valtrompia

Alla scoperta delle incisioni rupestri camune nel Comune di Pezzaze

Per chi volesse immergersi  nell'arte delle incisioni rupestri la Valle Camonica è sicuramente uno dei più notevoli complessi dove cercare le più importanti testimonianze preistoriche d'Italia.

Sulle sue 104 rocce sono incise alcune delle raffigurazioni più note del repertorio d’arte rupestre della Valle Camonica. Nel 1979 il Parco è stato riconosciuto dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. 

Ma succede che ci si possa imbattere in un "pitoto" (nel dialetto camuno corrispondono a figure incise nella roccia con significato di pupazzo, burattino) anche al di fuori della Valle Camonica, quasi per caso, esattamente in Valtrompia.

Questo è quello che è accaduto a Massimo Piotti un giovane cacciatore del paese di Pezzaze e grande amante della montagna che, durante una passeggiata con i suoi cani, arrivato verso la zona di Monte Campione, nota un masso apparentemente normale, ma scorge sopra qualcosa che attira la sua attenzione. Si avvicina, vede che sul dorso presenta le tipiche strisce bianche e rosse del CAI, ma sull'altra parte c’è qualcosa di strano.

Qualcuno deve aver inciso quei segni, è possibile che i pitoti della Valle Camonica, così famosi, si trovino in territorio pezzazese?

La conferma ufficiale arriva poi dall'archeologo Ausilio Priuli, membro dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che incuriosito, si reca sul posto e rimane stupito descrivendo l'opera come come una bellissima figura antropomorfa schematica risalente circa dell’età del bronzo.
La posizione è incredibile per essere una figura isolata.
Non solo. Vi è un dettaglio importante: è di sesso maschile, ma nello stesso tempo si individuano due punti ai lati del busto che rappresentano una simbologia femminile. 
Se ne deduce che potrebbe essere una figura maschile e contemporanemanete femminile: l’uomo che prega e la Madre Terra.

Successivamente, una delegazione formata dal coordinatore delle GEV, dal Presidente dell’Associazione ScopriValtrompia  e da Massimo Piotti si reca sul posto.
Vengono nuovamente effettuate tutte le verifiche del caso, comprese le coordinate di geolocalizzazione, e per la terza volta si certifica che è il reperto rientra nel Comune di Pezzaze.

La scoperta è davvero sensazionale ed, ormai, è gia storia.

 

Portami qui: Tracce preistoriche in Valtrompia

Dello stesso tema

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

I Mulini e il Fiume Olona

Una gita in bici che comprende il Parco dei Mulini e quello del Roccolo, godendosi il paesaggio, fra castelli e santuari
  • Parchi
Itinerario: I Mulini e il Fiume Olona

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Marmitte dei Giganti

Parco delle Marmitte Giganti: nome suggestivo per un luogo unico, nel quale poter ammirare misteriosi crateri e perfette sfere di roccia
  • Parchi
Parco delle Marmitte Giganti, Natura Lombardia

Parco Montevecchia e Valle del Curone

Sorgenti, prati e boschi nonché una decina di sentieri per visitare il parco in lungo e in largo
  • Parchi
Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
  • Parchi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Parco della Grigna Settentrionale

Il lago di Lecco da un lato e la Valsassina dall'altro del Parco a determinare la ricchezza di habitat e fauna
  • Parchi
Parco della Grigna Settentrionale, Lombardia da visitare

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Il Territorio Mantovano: tra colline, risorgive, pievi e castelli

  • Parchi
Fiume Mincio

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
  • Parchi
I migliori rifugi in Lombardia

La Big Bench di Triangia

  • Parchi
La Big Bench di Triangia

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Parco Nord Milano

Un' oasi di pace e bellezza in città
  • Parchi
@inLombardia

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
  • Parchi
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Il Parco del Ticino visto ad anelli

Un'oasi di pace, bellezza e natura
  • Parchi
Il Parco del Ticino visto ad anelli

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

  • Parchi
Parco_agricolo_sud_milano

Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda

Si torna a navigare, anche il sabato pomeriggio, sul fiume Adda, con partenza da Pizzighettone
  • Parchi
Navigazione Pizzighettone - Fiume Adda