• Parchi
    • Active & Green

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto

Lo splendido Parco del Mincio si estende su un territorio di circa 16.000 ettari.

Comprende tredici comuni, ospita 229 specie di uccelli e una flora altrettanto varia.
Questo territorio così vasto offre innumerevoli punti di visita: dai percorsi in bici lungo la pista ciclabile Mantova-Peschiera, alle escursioni fluviali, alle visite guidate attraverso le diverse riserve naturali che il Parco comprende. È quindi l'ideale per trascorrere una giornata a contatto con la natura e alla scoperta degli antichi sapori locali.

Ore 10,00:
Si parte dal Centro Parco Bertone (Strada Bertone Colarina, Goito; ingresso 2 euro per adulti, gratuito per bambini e over 70, parco-giardino romantico aperto nei giorni festivi da aprile a inizio novembre e il sabato pomeriggio da aprile a giugno. Caratterizzato da tre edifici ottocenteschi e dalla presenza di alberi anche esotici molto antichi, ospita anche un Centro reintroduzione della Cicogna Bianca che attira numerose cicogne libere che  si possono ammirare  sui grandi nidi che costruiscono sulla cima degli alberi secolari.  Talvolta in primavera vengono organizzate giornate dedicate al rilascio di alcuni esemplari nel territorio, a cui potrai assistere per vivere un momento unico ed emozionante.

Ore 12,00:
A circa venti minuti di macchina dal Parco Bertone si trova la località Grazie, piccolo borgo millenario fra i più incantevoli d’Italia, inserito fra i luoghi del Progetto EDEN dedicato alle destinazioni turistiche d’eccellenza. Qui ci si può fermare sulla riva del fiume per un pranzo al sacco o recarsi in una delle trattorie locali e assaggiare delizie come i tortelli di zucca o lo stracotto d’asino. Segnaliamo La Locanda delle Grazie (Piazzale Santuario, 2, 46010, tel. 0376 348038).

Ore 14,30:
Nel primo pomeriggio puoi spostarti al porticciolo situato ai piedi del Santuario delle Grazie (da visitare al ritorno). Numerose compagnie di navigazione organizzano lente escursioni fluviali, fra canneti, ninfee e le rare specie di uccelli presenti nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio. Fra questi, il Consorzio "I Barcaioli del Mincio" (su prenotazione, tel. 0376 349292, escursioni a circa 10 euro a persona).
 

Ore 16,00:
Di ritorno dall’escursione, potrai visitare il Santuario delle Grazie, in stile gotico-lombardo, al cui interno sono presenti oltre cinquanta statue in legno, cartapesta e cera. In luglio e agosto ti potrai anche spostare nel parco pubblico di Belfiore, a soli sei chilometri di distanza. Lì ti sarà possibile assistere alla caratteristica fioritura del fiore di loto, introdotto ai primi del Novecento e divenuto parte integrante del paesaggio.

Ore 17,00:
A questo punto puoi dirigerti verso Mantova, per una tappa sulla sponda destra del Lago di Mezzo e del Lago superiore, dove si trova il Parco della Scienza: si tratta di una serie di installazioni interattive, ad accesso libero e gratuito che permettono di familiarizzare con tematiche scientifiche quali moto, forza, energia e percezioni visive.

Ore 19,00:
Spostandoti fra le vie del centro storico, potrai facilmente raggiungere il wine bar Le Pupitre 18 (via dell'Accademia 18, Mantova) per uno dei tipici abbondanti aperitivi in grado di accontentare palati di ogni tipo. Da segnalare il "Gianca Spritz", uno Spritz dall'insolito colore blu; e il KK, cocktail d’invenzione del gestore, i cui ingredienti rimangono un mistero.

Ore 20,30:
La giornata nei territori del Parco del Mincio può concludersi in piazza  Erbe, per una cena tipica alla Trattoria Cento Rampini, alla scoperta del risotto alla mantovana o delle deliziose paste ripiene.

Per le tappe successive delle ore 19 e 20 (aperitivo e cena)nei locali che sono sulle rive del lago: La Zanzara e Il Rifugio sul Lago Superiore, si potrà ammirare un indimenticabile spettacolo del tramonto!

Portami qui: Fuori porta nel Parco del Mincio

Dello stesso tema

Parco Campo dei Fiori

Posta sulle Prealpi, la montagna dei "Varesini" ospita zone umide, aree naturali e una ricca varietà floro-faunistica
  • Parchi
Parco Campo dei Fiori, Lombardia da visitare

Parco Lombardo della Valle del Ticino

I territori lungo il fiume azzurro sono popolati da eccellenze faunistiche e bellezze storiche
  • Parchi
Parco Lombardo della Valle del Ticino, Lombardia da visitare

Fuori porta nel Parco del Mincio

In bici o via fiume. Una guida per una gita fuori porta sul Parco del Mincio. Alla ricerca delle cicogne bianche e dei fiori di loto
  • Parchi
Fuori porta nel Parco del Mincio

Parco delle Orobie Bergamasche

Nel parco che conta un centinaio di laghi, tra naturali e artificiale, la pernice bianca e l'aquila reale sono di casa
  • Parchi
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia da visitare

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
  • Parchi
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

  • Parchi
Parco del Ticino

Bosco delle Querce

Un modello di rinascita ambientale? Il Parco naturale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda da scoprire a piedi o in bicicletta.
  • Parchi
Bosco delle Querce

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
  • Parchi
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Parco Alto Garda Bresciano

Con una superficie di circa 38.000 ettari, il parco si estende tra lago (quello di Garda) e monti
  • Parchi
Parco Alto Garda Bresciano, Lombardia da visitare

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
  • Parchi
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

A Monza per il foliage

Dai Giardini della Villa Reale agli alberi monumentali del Parco di Monza, scopri i migliori angoli per ammirare il foliage.
  • Parchi
Foliage Parco di Monza

Il Nido nel Parco

Il Nido nel Parco è il primo Tentsile Experience Camp in Italia, situato nella Riserva della Biosfera del Parco del Ticino, un sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO, la più grande area fluviale protetta d'Europa!
  • Parchi
Nido del Parco  (Ph: Paolo Codeluppi)

Parco Colli di Bergamo

Sovrastato dal monte Canto Alto, il Parco è ricco di sentieri tra boschi, vallate, prati e castagneti dal paesaggio suggestivo
  • Parchi
Parco dei Colli di Bergamo, Lombardia da visitare

“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

Parco Adda Nord: le tradizioni primaverili
  • Parchi
“I ca-aler? Du mis de galera!” (I bachi da seta? Due mesi di galera!)

La flora

Un patrimonio da scoprire
  • Parchi
La flora

Parco delle Orobie Valtellinesi

Si respira aria di montagna, nella terra dei camosci, dei cervi, dei caprioli e degli stambecchi
  • Parchi
Parco delle Orobie Valtellinesi, Lombardia da visitare

Tra i giganti verdi del Parco di Monza

  • Parchi
Parco di Monza

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
  • Parchi
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
  • Parchi
Vista di Grosio

Trekking sulle Alpi Retiche

Un parco con un ricco patrimonio faunistico. Fare Trekking sulle Alpi Retiche tra la Val di Mello e la Val Codera
  • Parchi
@inlombardia - Trekking sulle Alpi Retiche